Descrizione e foto della Cattedrale di Pietro e Paolo - Ucraina: Lugansk

Sommario:

Descrizione e foto della Cattedrale di Pietro e Paolo - Ucraina: Lugansk
Descrizione e foto della Cattedrale di Pietro e Paolo - Ucraina: Lugansk

Video: Descrizione e foto della Cattedrale di Pietro e Paolo - Ucraina: Lugansk

Video: Descrizione e foto della Cattedrale di Pietro e Paolo - Ucraina: Lugansk
Video: Giosuè Carducci - San Martino cantata da Fiorello - Video Ufficiale - La Nebbia Agli Irti Colli... 2024, Giugno
Anonim
Cattedrale di Pietro e Paolo
Cattedrale di Pietro e Paolo

Descrizione dell'attrazione

La Cattedrale di Pietro e Paolo, che si trova a Lugansk, è una delle due chiese ortodosse a cui i bolscevichi sono riusciti a sopravvivere. Si trova presso la 2a corsia cooperativa, 10a. Secondo prove documentali, proprio nel luogo in cui ora sorge la cattedrale, nel 1761, con la benedizione di Sua Grazia Iosaph (Matkevich), che fu Vescovo di Belgorod e Oboyansk, fu costruita una chiesa di legno in onore dei Santi Pietro e Paolo.

Trent'anni dopo, l'edificio era gravemente fatiscente e nell'ottobre 1795 fu restaurato e completamente ricostruito. Fu costruita una cattedrale in pietra con un enorme campanile, che conteneva sette campane e molte icone. In connessione con la guerra antireligiosa scoppiata dopo la rivoluzione del 1917, molte chiese nella regione di Luhansk furono distrutte, ma la Cattedrale di Pietro e Paolo fu molto più fortunata in questo senso. Nel 1929 decisero di dare l'edificio della cattedrale a scuola, ma presto cambiarono idea e aprirono invece un cinema nella cattedrale, che portava il nome simbolico di "Ateo". Il tempio fu completamente saccheggiato, l'iconostasi fu smantellata, tutte le cupole e le campane furono rimosse, gli affreschi furono fittamente imbiancati. Ma l'edificio stesso è rimasto intatto, non è stato fatto saltare, a differenza di molti altri templi della città.

Durante la Grande Guerra Patriottica nel 1942, la Cattedrale di Pietro e Paolo aprì nuovamente le sue porte a tutti i credenti. Da allora la cattedrale non fu mai più chiusa, nonostante la lotta con i fedeli e la chiesa, che si protrasse per lunghissimo tempo.

Al momento, il rettore della Cattedrale di Pietro e Paolo è l'arciprete Vasily Somik. Nel 2011, la Cattedrale di Lugansk Pietro e Paolo ha celebrato il suo 250° anniversario.

Foto

Consigliato: