Descrizione e foto del Museo della Pietra "Litos-KLIO" - Russia - Anello d'Oro: Ivanovo

Sommario:

Descrizione e foto del Museo della Pietra "Litos-KLIO" - Russia - Anello d'Oro: Ivanovo
Descrizione e foto del Museo della Pietra "Litos-KLIO" - Russia - Anello d'Oro: Ivanovo

Video: Descrizione e foto del Museo della Pietra "Litos-KLIO" - Russia - Anello d'Oro: Ivanovo

Video: Descrizione e foto del Museo della Pietra
Video: Part 08 - Moby Dick Audiobook by Herman Melville (Chs 089-104) 2024, Giugno
Anonim
Museo della Pietra "Litos-KLIO"
Museo della Pietra "Litos-KLIO"

Descrizione dell'attrazione

Il Museo della pietra "Litos-KLIO" è una suddivisione strutturale educativa del Centro per la creatività dei bambini nella città di Ivanovo n. 4. Il museo ha due date di nascita. Nel 1986 è stato creato il Club degli amanti della storia della Patria, o KLIO in breve, che ha unito i bambini appassionati di storia, storia locale, archeologia, toponomastica, ecc. Nel 1990 sulla base di KLIO è stata organizzata la scuola-museo "Litos-KLIO". Il museo non si rifiutò di studiare la storia, ma iniziò a guardarlo come se "attraverso una pietra" ("lithos" - pietra, greco), si ampliasse la sfera dei suoi interessi: gemmologia, paleontologia, mineralogia, geomorfologia, storia della pietra cultura, geologia, astromineralogia…

Il concetto della scuola-museo "Litos-KLIO" nel 1991 all'asta cittadina di idee pedagogiche ha preso il 2 ° posto e nel 1992 la scuola ha ricevuto lo status di sito sperimentale e propri locali con un'area di circa 500 quadrati metri. m. Fu da questo momento che il museo iniziò a ricevere i suoi primi visitatori, che sono il risultato di ventisei stagioni sul campo con molte spedizioni paleontologiche e geologiche, tra cui gli altopiani di Vitim, i Sayans orientali, il Baikal, gli Urali polari e meridionali, il confine con la Mongolia, Khibiny, Timan settentrionale, Barents e il Mar Bianco, i laghi Onega e Ladoga, il Caucaso, la Crimea e altri luoghi.

Dal 2010, quando il museo si è trasferito in un nuovo edificio, è stato lanciato un progetto per creare un museo di scienze naturali e un centro educativo sulla base di una scuola-museo.

Per Ivanov, il Museo della pietra non è un fenomeno del tutto ordinario, poiché questa regione non è molto ricca di fonti di pietra. Il museo espone una vasta gamma di prodotti in pietra: da un'ascia di pietra al ciottolo, che è l'arma del proletariato, l'argomento rivoluzionario degli operai di Ivanovo. Oggi il museo ha cinque sale, dove vengono presentati più di 3 mila reperti, 1, 5 mila reperti sono nei magazzini del museo. Tra questi ci sono più di 500 specie minerali, oltre a collezioni paleontologiche, storiche, archeologiche e di storia locale.

Oltre alla biografia storica, l'esposizione del museo riflette anche la storia geologica e mineralogica della pietra. Una pietra è un necessario elemento di collegamento tra materia "inanimata" e vivente, tra la storia del pianeta e la storia dell'uomo, tra il macro e il microcosmo, che aiuta l'uomo a trovare l'armonia del mondo.

Tutte le pietre qui presentate - almandino, malachite, staurolite, cristallo di rocca, tormalina, selenite, corindone, eudialite - sono state raccolte dagli insegnanti e dagli studenti di "Litos-KLIO" durante l'alpinismo, il rafting, la navigazione sul mare, il lavoro nelle miniere, grotte, adits. Possiamo dire che la sete di pietra ci ha aperto il mondo.

Tutto è iniziato con lo studio della letteratura, una curiosità infinita. Nel 1988, durante gli scavi archeologici di Saray-Batu, capitale dell'Orda d'Oro, furono scoperti tre reperti: un grezzo di ametista, una perla di turchese e un cabochon d'ambra. Fu allora che fu scelta la direzione prioritaria dello sviluppo della scuola-museo. Si tratta, prima di tutto, di mineralogia, geologia e paleontologia in un connubio indissolubile con l'archeologia, la storia e la storia locale. La pietra era inizialmente considerata dai fondatori del museo sotto un aspetto culturale e storico. E questo si è riflesso di conseguenza nella scelta del nome del museo, nella decisione delle sue esposizioni, nella scelta dei percorsi per le spedizioni e il lavoro escursionistico.

Per trovare la giada, i membri della scuola-museo sono andati al leggendario deposito di Ospin-Daban nelle montagne di Sayan orientali. Gli almandini sono stati estratti negli scavi di antichi tunnel posati dai monaci del monastero di Valaam. L'ametista viene prelevata dal lago Onega, sull'isola del lupo, da lì è stata consegnata alla corte dell'imperatrice Caterina II.

Oltre alla raccolta di minerali, vengono studiati i seid della penisola di Kola, i petroglifi di Zalavruga, i labirinti di pietra delle isole del Mar Bianco, gli obo sacri e i Burkhan della Transbaikalia, i dolmen del Caucaso, i megaliti della regione di Ivanovo.

Dall'inizio delle attività del museo, decine di migliaia di visitatori hanno conosciuto le sue esposizioni. La pietra è diventata un oggetto museale ideale, il cui linguaggio è chiaro a tutti.

Qualsiasi persona istruita ha bisogno di un certo minimo di conoscenza mineralogica sulle pietre (i nomi di diverse decine delle gemme più famose che hanno lasciato il segno nella storia e nella cultura). Senza questo bagaglio di informazioni, senza la conoscenza dell'antichità, delle leggende bibliche, molto della storia e della cultura sarà incomprensibile. Tale conoscenza aiuta a superare la confusione davanti alle vetrine delle gioiellerie e ti insegnerà come distinguere la vera pietra naturale dai falsi.

Foto

Consigliato: