Descrizione e foto della Chiesa di Santa Maria sulla Roccia - Regno Unito: St Andrews

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa di Santa Maria sulla Roccia - Regno Unito: St Andrews
Descrizione e foto della Chiesa di Santa Maria sulla Roccia - Regno Unito: St Andrews

Video: Descrizione e foto della Chiesa di Santa Maria sulla Roccia - Regno Unito: St Andrews

Video: Descrizione e foto della Chiesa di Santa Maria sulla Roccia - Regno Unito: St Andrews
Video: 10 STRANE STORIE 2024, Giugno
Anonim
Chiesa della Vergine Maria sulla roccia
Chiesa della Vergine Maria sulla roccia

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa della Vergine Maria sulla Roccia, la Chiesa Collegiata della Vergine Maria o Vergine Maria dei Caldes, è il più antico luogo di culto cristiano della città di St Andrews (St Andrews) in Scozia. L'aspetto di un tempio in questo sito risale al più tardi nell'VIII secolo, quando, si ritiene, esisteva una chiesa che apparteneva all'ordine monastico dei Kaldiani. Le comunità Calde erano diffuse all'inizio del Medioevo in Irlanda e Scozia ed esistettero fino ai secoli XI-XII, quando in Scozia la pia regina Margherita (futura Santa). Spesso i monaci della Kalda si stabilivano in comunità di 13 persone, che simboleggiavano Gesù Cristo e i suoi 12 apostoli.

Nel 1140 qui fu fondata una comunità di monaci agostiniani. Stanno cercando di soggiogare i kaldi o integrarli nella loro comunità, ma i documenti indicano che nel 1199 la comunità kaldi esisteva ancora in modo indipendente.

Nel 1250, i caldes si stabilirono nella Chiesa della Vergine Maria, che riceve lo status di chiesa collegiata, il che significa che la chiesa era guidata da un capitolo, cioè un concilio di canonici, ma non una cattedrale (come sotto il vescovo e cattedrale), ma collegiale o (cioè proprio in chiesa). È la prima chiesa collegiata in Scozia e l'unica ad essere emersa prima del XIV secolo.

La chiesa fu distrutta nel 1559. Ora ne restano solo ruderi, che risalgono in gran parte al XII secolo. Sono in prossimità delle rovine della Cattedrale di Sant'Andrea. Sebbene poco sia sopravvissuto della chiesa, si può dire dai resti che l'edificio era cruciforme, senza cappelle laterali, e le camere erano più lunghe della navata. L'altare era nella parte orientale.

Foto

Consigliato: