Descrizione e foto della Cattedrale di Konigsberg - Russia - Stati baltici: Kaliningrad

Sommario:

Descrizione e foto della Cattedrale di Konigsberg - Russia - Stati baltici: Kaliningrad
Descrizione e foto della Cattedrale di Konigsberg - Russia - Stati baltici: Kaliningrad

Video: Descrizione e foto della Cattedrale di Konigsberg - Russia - Stati baltici: Kaliningrad

Video: Descrizione e foto della Cattedrale di Konigsberg - Russia - Stati baltici: Kaliningrad
Video: Kaliningrad, Zoo | Kaliningrad Zoo 2024, Giugno
Anonim
Cattedrale di Königsberg
Cattedrale di Königsberg

Descrizione dell'attrazione

Uno dei simboli più riconoscibili della città di Kaliningrad è l'edificio della Cattedrale di Königsberg, situata nel centro storico di Kneiphof, sull'isola di Kant, circondata dal fiume Pregolya. Una piccola isola pittoresca con il principale punto di riferimento architettonico della città oggi è immersa nel verde ed è collegata alla terraferma da due ponti.

La prima cattedrale di Königsberg fu costruita nel XIII secolo nella parte sud-occidentale di Altstadt (l'area dell'insediamento dei coloni tedeschi). Nel 1327 fu assegnato un nuovo sito per la costruzione di un tempio principale più grande della fortezza di Konigsberg sull'isola di Kneiphof (ora isola di Kant). La prima menzione documentaria della cattedrale risale al settembre 1333, quando il maestro dell'Ordine Teutonico Lutger approvò la prosecuzione della costruzione della magnifica struttura. I mattoni della cattedrale di Altstadt servirono come materiale per la costruzione della nuova chiesa e per trasportarli sull'isola furono costruiti un ponte e una porta provvisori, chiamati Cattedrale. Il ponte, che aveva servito per circa cinquant'anni, fu smantellato e la porta temporanea nelle mura della città di Altstadt rimase in piedi in sicurezza fino ai bombardamenti della seconda guerra mondiale (più di seicento anni). Nel 1335 la cattedrale fu consacrata in onore del Corpo di Cristo.

Fino al XVI secolo l'edificio religioso era la principale chiesa cattolica della città. Successivamente, il territorio della cattedrale e la parte dell'altare del tempio fungevano da luogo di sepoltura per i rappresentanti della gerarchia superiore. Per cinquecento anni l'edificio della cattedrale fu ricostruito, l'interno fu integrato e modificato: nel 1380-1400 la cattedrale fu completamente affrescata, nel 1553 furono aggiunte alle facciate delle torri, su una delle quali una banderuola a sirena fu installato, e fu aggiunto un edificio a tre navate nella parte occidentale, nel 1640 fu installato un orologio a suoneria in una delle torri, e nel 1695 apparve un organo. Negli anni '20 del XV secolo fu eretto nelle vicinanze l'edificio dell'Università di Albertina e il tempio funziona come sede universitaria. Immanuel Kant è stato l'ultimo a trovare pace nella tomba della cattedrale per i professori universitari.

Durante la seconda guerra mondiale, la cattedrale di Königsberg fu gravemente danneggiata e negli anni del dopoguerra era in rovina. L'edificio di culto è stato salvato dalla demolizione in epoca sovietica dalla tomba del filosofo Kant. Dal 1960, l'edificio è un monumento architettonico (di importanza repubblicana), ma fino agli anni '90 non sono stati effettuati lavori di restauro. Nel 1989, l'edificio dell'ex cattedrale è stato inserito nell'elenco dei monumenti culturali mondiali dell'UNESCO.

Oggi la cattedrale di Königsberg è un centro culturale e religioso. L'edificio restaurato ospita le cappelle ortodossa ed evangelica, il museo della cattedrale e il museo Immanuel Kant. Nella cattedrale di Königsberg si tengono regolarmente concerti di musica religiosa e classica e concorsi internazionali d'organo.

Foto

Consigliato: