Chiesa dei Celestini (Eglise des Celestins d'Avignon) descrizione e foto - Francia: Avignon

Sommario:

Chiesa dei Celestini (Eglise des Celestins d'Avignon) descrizione e foto - Francia: Avignon
Chiesa dei Celestini (Eglise des Celestins d'Avignon) descrizione e foto - Francia: Avignon

Video: Chiesa dei Celestini (Eglise des Celestins d'Avignon) descrizione e foto - Francia: Avignon

Video: Chiesa dei Celestini (Eglise des Celestins d'Avignon) descrizione e foto - Francia: Avignon
Video: ‘Seven Brothers for Eternity’ The monks of Tibhirine (Original version with subtitles) 2024, Giugno
Anonim
chiesa celestino
chiesa celestino

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa dei Celestini come si può vedere oggi fu costruita nel XV secolo. La sua costruzione iniziò nel 1396 e durò per quasi cento anni. Inizialmente era stata costruita una modesta cappella in legno sopra il luogo di sepoltura di San Pietro di Lussemburgo. In onore di questa sepoltura, l'area intorno alla cappella è stata nominata - Place de Corp-Saint (Piazza delle Sante Reliquie).

Pietro di Lussemburgo era famoso per essere diventato un ecclesiastico di alto rango in gioventù: all'età di 15 anni era già vescovo di Metz, quindi ricevette presto il titolo di cardinale e a 18 (1387) morì di tisi. Dopo la sua sepoltura ad Avignone, si sparse la voce sulla miracolosità delle spoglie del cardinale, e i monaci celestini decisero di costruire sulla tomba un monastero. Pietro di Lussemburgo fu annoverato tra i santi solo nel 1527, e prima ancora le sue reliquie erano venerate anche senza il riconoscimento ufficiale della loro santità da parte della Chiesa.

Successivamente, accanto alla chiesa dei Celestini, fu costruita una cappella in onore di un altro santo: Benezet, uno dei più venerati di Avignone. Secondo la leggenda locale, nella vita terrena, Benezet era un semplice pastore al quale Cristo apparve e ordinò di costruire un ponte sul Rodano ad Avignone. Quando gli abitanti della città chiesero a Benezet di dimostrare loro che era stato scelto e di mostrare una sorta di miracolo, portò un'enorme pietra attraverso l'intera città fino al fiume e segnò un luogo in cui costruire. Benezet visse nel XII secolo e fu canonizzato nel XIV secolo.

La Chiesa dei Celestini possedeva molti valori: opere d'arte e utensili religiosi, che furono bruciati durante la Rivoluzione francese e la chiesa stessa fu trasformata in una caserma. Le reliquie superstiti dei Celestini trovarono rifugio in altre chiese di Avignone - ad esempio, le reliquie di San Benezet riposano nella Chiesa di Sant'Adeodato.

Attualmente, il cortile della chiesa è utilizzato come palcoscenico teatrale per l'annuale festival di luglio.

Foto

Consigliato: