Descrizione e foto del monastero di Alexander Oshevensky - Russia - Nord-Ovest: regione di Arkhangelsk

Sommario:

Descrizione e foto del monastero di Alexander Oshevensky - Russia - Nord-Ovest: regione di Arkhangelsk
Descrizione e foto del monastero di Alexander Oshevensky - Russia - Nord-Ovest: regione di Arkhangelsk

Video: Descrizione e foto del monastero di Alexander Oshevensky - Russia - Nord-Ovest: regione di Arkhangelsk

Video: Descrizione e foto del monastero di Alexander Oshevensky - Russia - Nord-Ovest: regione di Arkhangelsk
Video: Alessandro Barbero - Le avventure di Alexander Von Humboldt (Doc) 2024, Giugno
Anonim
Monastero di Alexander-Oshevensky
Monastero di Alexander-Oshevensky

Descrizione dell'attrazione

Il monastero ortodosso Alexander-Oshevensky si trova nel villaggio di Oshevenskoye, distretto di Kargopol, regione di Arkhangelsk. Il monastero fu fondato nel 1460 dal monaco Alexander di Oshevensky (1427-1479). Nome di nascita - Alexey. Da giovane decise di andare in un monastero.

La vita di A. Oshevensky testimonia l'emergere del monastero. Su consiglio di suo padre, arrivò al fiume Churyuga e qui, a 44 miglia da Kargopol, creò deserti in una foresta selvaggia. Il padre di Alexander, Nikifor Osheven, fu coinvolto nella costruzione. Durante la vita del monaco, fu costruito il primo tempio del monastero Nikolsky. Dopo la morte di A. Oshevensky, il monastero iniziò a declinare. Nel monastero rimasero solo 5 monaci anziani. Dal 1488, la situazione iniziò a cambiare in meglio, quando il figlio di un sacerdote locale Maxim fu elevato all'abate del monastero. Governò il monastero fino al 1531. Sotto di lui, il numero dei fratelli aumentò, anche le proprietà terriere monastiche si ingrandirono, fu eretta un'altra chiesa (in onore dell'Assunzione della Vergine). Successivamente il monastero subì vari disagi: a metà del XVI secolo il voivode I. M. Yuriev voleva distruggere il monastero e nel XVI - XVIII secolo le chiese furono incendiate più di una volta. Nel 1707 fu costruito l'edificio conservato della Chiesa dell'Assunta. Nel 1834 fu eretta l'attuale chiesa della porta Nikolskaya. Il monastero di Osheven è stato di grande importanza per le terre locali e ha allevato 6 monasteri.

Prima della rivoluzione, il monastero sviluppò un'economia costituita da bestiame, seminativi e terreni da fieno, orti forestali e pesca.

Nel 1928 il monastero fu chiuso, fu aperto il cancro con le reliquie del monaco A. Oshevensky alla presenza della popolazione locale e dei membri dei soviet volost e distrettuali. Ben presto gli edifici dell'ex monastero crollarono. Alla fine degli anni '60, fu sollevata la questione del restauro del monastero, ma non fu mai avviato. Gli edifici sono stati utilizzati fino agli anni '70 per le necessità domestiche. Ora il monastero di Osheven viene gradualmente rianimato.

Sul territorio del monastero si trova la Cattedrale dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, risalente al 1707. Era il tempio principale del monastero. In precedenza, era un grande tempio a 2 piani con 6 navate e un campanile. Oggi è in rovina. Sotto questo tempio ci sono le reliquie di Alexander Oshevensky. Inoltre, sul territorio del monastero ci sono la chiesa d'ingresso di San Nicola Taumaturgo, costruita nel 1834 (in essa si tengono servizi regolari), una recinzione in pietra con torrette, un pozzo (scavato dallo stesso A. Oshevensky), l'edificio del monastero, in cui ora vivono i monaci, e l'edificio dell'abate (conservato).

Ci sono diversi luoghi intorno al monastero che sono associati al nome di Alexander Oshevensky. Queste sono le famose 2 pietre tracker con scanalature che sembrano l'impronta di un piede umano. I massi ricordano il culto delle pietre sacre. La tradizione testimonia che il monaco Alessandro lasciò "impronte" sulle pietre, quindi toccarle è guarigione. I pellegrini diretti al monastero, a piedi nudi, sostavano su queste "tracce", credendo in una rapida liberazione dai disturbi.

Un altro luogo legato al nome del santo è la sorgente santa, sopra la quale si trova una piccola croce di legno. Da qui inizia il torrente Alexander, che sfocia nel Lago Alexander. È considerato un santo perché A. Oshevensky si fermò vicino ad esso durante il suo viaggio. Inoltre, anche il fiume Halui in via di estinzione e il lago sacro sono considerati luoghi associati ad A. Oshevensky.

Foto

Consigliato: