Chiesa di San Sergio di Radonezh nel cortile della Trinità descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Sommario:

Chiesa di San Sergio di Radonezh nel cortile della Trinità descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Chiesa di San Sergio di Radonezh nel cortile della Trinità descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Chiesa di San Sergio di Radonezh nel cortile della Trinità descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Chiesa di San Sergio di Radonezh nel cortile della Trinità descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Video: Dal progetto All Rus' al progetto RomaNova. 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di San Sergio di Radonezh nel cortile della Trinità
Chiesa di San Sergio di Radonezh nel cortile della Trinità

Descrizione dell'attrazione

Sergio di Radonezh, che visse nel XIV secolo e fu canonizzato come santo nel XV secolo, fondò un monastero vicino a Mosca, che in seguito fu chiamato Trinity-Sergius Lavra. Il primo complesso del monastero di Mosca fu fondato durante la vita del monaco, e la chiesa consacrata in suo onore fu eretta poco dopo la sua canonizzazione, circa nella prima metà del XV secolo.

Le terre furono concesse al monastero dal principe Dmitry Donskoy, che Sergio di Radonezh benedisse per combattere l'Orda temnik Mamai. Nel 1460, sul territorio del cortile esisteva già una chiesa in pietra, il cui altare laterale era consacrato in onore del monaco Sergio di Radonezh. Successivamente fu aggiunto un tempio, che era collegato da passaggi coperti con le camere reali. In questo luogo, il cortile esisteva fino agli anni '60 del XVIII secolo, poi i terreni del monastero furono sequestrati dal decreto di Caterina II per ospitare istituzioni statali. Successivamente, in questo sito fu eretta l'Armeria e gli edifici precedenti furono demoliti.

Il nuovo cortile del Monastero della Trinità si trova sulle rive del fiume Neglinnaya. Queste terre furono concesse al monastero all'inizio del XVII secolo dallo zar Vasily Shuisky. Nell'insediamento formatosi, fu costruita una chiesa della Trinità in legno con cappelle laterali in onore dei monaci Sergio e Nikon di Radonezh. All'inizio del XIX secolo, questo cortile divenne la residenza permanente dei rettori della Trinità-Sergius Lavra, che prestarono attenzione alla disposizione sia del cortile stesso che della sua chiesa.

Nei primi anni '30 del secolo scorso furono chiusi sia il cortile che la chiesa. La parte superiore dell'edificio fu distrutta vicino alla chiesa e al suo interno si trovava un magazzino stesso, che fu poi dato a squadre creative: una sala da musica e un'orchestra sinfonica accademica. La rinascita del cortile è avvenuta negli anni '90. Attualmente, nella chiesa restaurata della Trinità vivificante, ci sono altre due cappelle laterali - in onore dell'icona Vladimir della Madre di Dio e dei taumaturghi di Radonezh, Santi Sergio e Nikon.

Consigliato: