Sulle tracce dei moschettieri a Parigi

Sommario:

Sulle tracce dei moschettieri a Parigi
Sulle tracce dei moschettieri a Parigi

Video: Sulle tracce dei moschettieri a Parigi

Video: Sulle tracce dei moschettieri a Parigi
Video: Mia CUGINA vuole farmi un P@MP1N@: che devo fare? #shorts 2024, Dicembre
Anonim
foto: Parigi
foto: Parigi
  • Tutto inizia al cancello della chiesa
  • Duello fallito
  • Sulla strada per il Louvre
  • Saint-Germain-des-Prés: strada per strada
  • Vecchio Nuovo Ponte
  • Incontro con l'autore

Chi di noi in gioventù non ha letto il romanzo "I tre moschettieri" di Alexandre Dumas? Eroi coraggiosi, avventure emozionanti, battaglie con le spade, belle donne: tutto questo affascinava e non permetteva di staccarsi dal libro per un minuto. Il padre di Dumas è riuscito a trasformare pagine noiose della storia in una storia poliziesca unica con elementi di romanticismo e persino di misticismo.

Monumento ad Alexander Dumas
Monumento ad Alexander Dumas

Monumento ad Alexander Dumas

Un po' di storia: il romanzo "I tre moschettieri" è apparso per la prima volta in stampa nel 1844 sulle pagine di una rivista francese, mentre la pubblicazione ha attraversato capitoli che si sono conclusi nel punto più interessante. Ogni settimana, i lettori fedeli hanno atteso pazientemente il prossimo numero per scoprire cosa è successo accanto ai loro personaggi preferiti. Quindi, leggere era più come guardare una moderna serie ricca di azione.

Il romanzo racconta la storia delle avventure di quattro giovani nobili: i moschettieri reali. Quattro amici, i cui nomi sono conosciuti in tutto il mondo - Athos, Porthos, Aramis e il protagonista, d'Artagnan - sono coinvolti nel conflitto tra il re di Francia Luigi XIII e il suo primo ministro, l'astuto cardinale Richelieu. I moschettieri combattono in duelli, salvano la buona regina Anna dalla vergogna, si sacrificano per il bene del re e della Francia…

Nonostante il breve "viaggio" dei moschettieri in Inghilterra, la scena principale del romanzo è Parigi, la misteriosa Parigi del XVII secolo, non ancora toccata da numerose rivoluzioni e guerre. Com'era? Dove vivevano i moschettieri reali? Dove avvennero i loro famosi scontri con le infide guardie del cardinale? Tutte queste strade isolate esistono ancora.

Tutto inizia al cancello della chiesa

Chiesa di Saint-Sulpice

La Chiesa di Saint-Sulpice, situata nel 7° Arrondissement di Parigi, è il punto di partenza ideale del percorso sulle orme dei Tre Moschettieri. Questo splendido tempio è circondato da una rete di strade pittoresche con palazzi dove vivevano d'Artagnan e i suoi amici.

La prima pietra dell'edificio moderno del tempio fu posata nel 1646 dalla regina Anna d'Austria, spesso la più apparsa nelle pagine dei Tre moschettieri. La costruzione durò più di cento anni. La monumentale facciata della chiesa, costituita da uno splendido frontone con colonne, una cupoletta e due torri, è stata realizzata dall'architetto italiano Giovanni Servandoni.

Questo edificio dell'era del classicismo non fu mai completato: una delle torri rimase incompiuta. I lavori per la costruzione della Chiesa di Saint-Sulpice furono completati solo nel 1870, alla vigilia della guerra franco-prussiana.

  • Si ritiene che il modello per la costruzione del tempio sia servito come cattedrale di St. Paul a Londra.
  • La Chiesa di Saint-Sulpice è la seconda chiesa più grande della città dopo la famosa Cattedrale di Notre Dame.
  • Il tempio moderno è stato eretto sul sito di un'antica chiesa romanica, ma recenti lavori archeologici hanno dimostrato l'esistenza di una cappella più antica, risalente al X secolo.
  • L'interno del tempio è realizzato principalmente in stile barocco. Qui sono state conservate antiche modanature in stucco di lusso, sculture in marmo e persino curiosi serbatoi per l'acqua santa sotto forma di conchiglie. E una cappella è stata dipinta dal famoso artista francese Eugene Delacroix.
  • La Chiesa di Saint-Sulpice è associata a un altro grande scrittore francese: fu qui nel 1822 che ebbe luogo il matrimonio di Victor Hugo e della sua futura moglie Adele.
  • Sul pavimento del tempio è visibile il segno del meridiano di Parigi, che fino al 1884 era considerato "zero" insieme a Greenwich. Vale anche la pena prestare attenzione a un enorme obelisco con uno gnomone, un antico strumento astronomico che si comporta come una meridiana.
via Servandoni
via Servandoni

via Servandoni

Allora, dove vivevano i moschettieri? Si crede che il famoso d'Artagnan abbia affittato una stanza in una casa in rue Servandoni, di fronte alla facciata sud della chiesa di Saint-Sulpice. Inoltre, ci sono anche diversi graziosi palazzi del XVII secolo con graziose porte d'ingresso in legno decorate con intagli. Ora questa strada prende il nome dall'architetto di questo tempio, Giovanni Servandoni, e ai tempi dei moschettieri era conosciuta con un nome piuttosto spaventoso: la strada dei becchini.

Via Feru

E Athos viveva accanto a d'Artagnan, che affittò due stanze pulite in rue Ferou, che corre parallela a Servandoni e si affaccia anche sulla chiesa di Saint-Sulpice. La perla di questa via è il lussuoso palazzo numero sei con facciata settecentesca. Il grande scrittore Ernest Hemingway visse qui nel 1929 e una delle gallerie d'arte moderna ospita oggi i capolavori di Pablo Picasso e Andy Warhol.

Via Vecchia Colombaia
Via Vecchia Colombaia

Via Vecchia Colombaia

Dalla facciata principale della Chiesa di Saint-Sulpice, si estende la famosa Rue du Vieux Colombier, che prende il nome dalle antiche colombaie che appartenevano alla potente abbazia di Saint-Germain-des-Prés situata nelle vicinanze. Secondo Alexandre Dumas, era qui che viveva l'allegro porthos, e in una delle case vicine c'era il ricevimento del capitano dei moschettieri reali, de Tréville. Sfortunatamente, in questa strada non sono sopravvissute ville eccezionali di quell'epoca.

Duello fallito

Giardino del Lussemburgo

I Giardini del Lussemburgo è uno dei luoghi principali del romanzo I tre moschettieri. Al suo centro sorge un sontuoso palazzo rinascimentale, ei suoi angoli nascosti sono l'ideale per un appuntamento romantico, un incontro di cospiratori o anche un duello. Ricordi come iniziò la conoscenza di d'Artagnan con Athos, Porthos e Aramis, i suoi futuri migliori amici? Tutti e tre sfidarono l'arrogante guascone a duello, che non si svolse solo “grazie” all'attacco delle guardie cardinalizie. E il luogo del duello erano i Giardini del Lussemburgo, situati a un paio di passi dalla Vecchia Colombaia e dalle case degli stessi Moschettieri.

Un tempo i Giardini del Lussemburgo erano considerati un sobborgo di Parigi. Fu equipaggiato nel 1611-1612 per ordine di Maria de' Medici, madre del giovane re Luigi XIII, che si trova spesso sulle pagine dei Tre Moschettieri. Il giardino è unico in quanto la sua parte settentrionale, più antica, è realizzata in austero stile francese, con perfette linee geometriche di vicoli e terrazze. E più a sud, la disposizione del giardino diventa sempre più semplificata e si trasforma in un accogliente parco paesaggistico, dove le aiuole figurate sono sostituite da pittoreschi bacini idrici.

Ora i Giardini del Lussemburgo sono un luogo di vacanza preferito da parigini e turisti. Un'attenzione particolare merita l'enorme fontana di fronte al palazzo, dove potrete varare le vostre barche. Tuttavia, se ti addentri nel parco, puoi trovare eleganti sculture in marmo e altre romantiche fontane nei vicoli ombrosi. E nei Giardini del Lussemburgo ci sono giochi con la palla, un divertente teatrino dei burattini, la famosa giostra per bambini e una delle varianti della famosa Statua della Libertà.

Palazzo del Lussemburgo
Palazzo del Lussemburgo

Palazzo del Lussemburgo

Sul territorio dei Giardini del Lussemburgo, ci sono anche incredibili monumenti storici che sono sopravvissuti dal XVI al XVII secolo. Prima di tutto, questo è lo splendido Palazzo del Lussemburgo, che fungeva da residenza della regina madre Maria de' Medici. Nata italiana, voleva costruire una lussuosa dimora, che ricordasse il suo Palazzo Pitti a Firenze. Successivamente, qui vissero i parenti più stretti del re francese, in particolare la stravagante duchessa di Berry, sotto la quale il Palazzo del Lussemburgo si trasformò in un tempio del lusso. Organizzò mascherate colorate e nel 1717 ricevette qui lo zar russo Pietro I.

Ora il Senato francese siede nel Palazzo del Lussemburgo. L'aspetto dell'edificio, invece, è rimasto invariato e corrisponde ai canoni dell'architettura rinascimentale.

Piccolo Lussemburgo

E a ovest di esso c'è un affascinante palazzo del 1550, chiamato il Piccolo Lussemburgo. Nel 1627, Maria de' Medici lo consegnò solennemente all'astuto cardinale Richelieu, che organizzò molti intrighi dei quattro moschettieri. A proposito, Alexandre Dumas ha deliberatamente distorto l'immagine di questo eccezionale politico, trasformandolo in un personaggio negativo.

Il presidente del Senato francese vive a Lesser Luxembourg, ma alcune delle sue stanze sono aperte ai turisti. Qui è stata conservata la splendida cornice dell'inizio del XVIII secolo: gli interni sono realizzati nel popolare stile rococò dell'epoca. I turisti sono invitati a guardare mobili antichi, stucchi squisiti, lampadari dorati, dipinti sul soffitto e molti altri elementi decorativi. Merita una visita anche la minuscola cappella, riccamente arredata in stile manierista di transizione tra il Rinascimento e il Barocco.

E nel grazioso edificio dell'ex serra del palazzo, situato al numero 19 di rue Vaugirard, il primo museo pubblico d'arte di Parigi è stato aperto nel 1750, molto prima del famoso Louvre. Poi qui potresti vedere i capolavori di Leonardo da Vinci e Tiziano, che in seguito hanno preso il loro posto d'onore nelle sale del Louvre. Ora questo Museo del Lussemburgo ospita anche mostre ed esposizioni divertenti.

Sulla strada per il Louvre

Louvre
Louvre

Louvre

I moschettieri venivano spesso convocati per un'udienza al palazzo reale del Louvre, situato sull'altra sponda della Senna. Il sentiero più vicino passava per il grazioso quartiere antico di Saint-Germain-des-Prés, conosciuto fin dall'alto medioevo.

Fino al XVII secolo c'erano prati paludosi, che spesso venivano allagati quando la Senna si allagava. Tuttavia, fin dal XII secolo, ogni anno si tiene un'allegra fiera vicino alle mura dell'abbazia, divenuta famosa in tutto il paese. Il quartiere divenne presto un centro per l'arte e la scienza. Alla fine del XVII secolo, qui si trovava il teatro "Comedie Francaise" e nelle vicinanze fu aperto il primo caffè di Parigi, che ricevette il nome insolito Prokop. Il suo menu includeva bevande standard: tè, caffè, cioccolata calda, succhi di frutta, liquori, vino e gelato era considerato una vera prelibatezza di quell'epoca. Spesso qui si riunivano filosofi e rivoluzionari: Diderot, Rousseau, Robespierre…

Successivamente, in questa zona furono aperti molti altri caffè curiosi: De Mago, De Flore e la brasserie Lipp. Spesso qui si riunivano scrittori del primo Novecento, rappresentanti della cosiddetta "generazione perduta" ed esistenzialisti. Tra i loro visitatori eccezionali ci sono Sartre, Saint-Exupery e molti altri.

Vale anche la pena fare una passeggiata lungo il pittoresco Boulevard Saint-Germain con le sue lussuose dimore, costruite secondo i piani del famoso barone Haussmann. Spicca soprattutto la casa al civico 184, che ospita la Società Geografica Francese. Sulla facciata dell'edificio ci sono due statue: cariatidi, che simboleggiano la terra e il mare. E su questo viale c'è una straordinaria chiesa di San Vladimir di Kiev, che appartiene alla Chiesa greco-cattolica ucraina.

Il viale si interseca con la curiosa Rue du Bac, che conduce verso la Senna e il famoso Museo d'Orsay. A metà del XVII secolo, viveva in uno splendido palazzo vicino all'argine a metà del XVII secolo … lo stesso d'Artagnan, un vero nobile guascone e capitano dei moschettieri reali, che fu ucciso nella battaglia di Maastricht nel 1673. È stato lui a fungere da prototipo per il protagonista del romanzo di Alexandre Dumas. Poco più lontano, nelle case 15-17, si trovava anche la caserma dei moschettieri, i cui edifici, purtroppo, non sono sopravvissuti.

Chiesa di Saint-Germain-des-Prés

Fin dall'antichità, l'abbazia omonima è stata il centro culturale del distretto di Saint-Germain-des-Prés. Fu fondata nel 558 dal re franco Childeberto I. Una splendida chiesa romanica dell'XI-XII secolo, considerata la più antica di tutta Parigi, è sopravvissuta fino ad oggi. Allo stesso tempo, il monastero fu "rinominato" - una nuova chiesa fu consacrata in onore del santo vescovo Herman di Parigi, che fu sepolto in questa chiesa.

Un'altra curiosa reliquia è conservata nella chiesa di Saint-Germain-des-Prés: la tunica di San Vincenzo di Saragozza, un martire paleocristiano ucciso all'inizio del IV secolo. Questo santuario fu portato a Parigi dallo stesso re Childeberto I.

All'esterno del tempio spicca un possente campanile coronato da una cuspide. La decorazione interna, accuratamente restaurata all'inizio del XXI secolo, si distingue per la sua severità e solennità.

Sfortunatamente, il resto degli edifici del monastero dell'antica abbazia non è sopravvissuto - alcuni di loro sono stati distrutti durante la Grande Rivoluzione francese e la prigione del monastero ha dovuto essere demolita durante la ristrutturazione dell'area da parte del barone Haussmann alla fine del il XIX secolo.

A proposito, fu la chiesa di Saint-Germain-des-Prés a diventare la prima necropoli reale parigina - i sovrani della dinastia merovingia trovarono qui la loro ultima dimora, incluso il fondatore dell'abbazia Childebert I. Il grande scienziato francese René Anche Cartesio è sepolto qui.

Saint-Germain-des-Prés: strada per strada

Via Senna
Via Senna

Via Senna

La strada più famosa di Saint-Germain-des-Prés è Rue de Seine. Qui, trame completamente incompatibili della storia francese si intrecciano in modo unico.

In questa strada, ad esempio, viveva Vincenzo de' Paoli, sacerdote locale, poi canonizzato dalla Chiesa cattolica. La sua piccola casa del 17 ° secolo è sopravvissuta, ma la vicina lussuosa dimora della regina Margot - la stessa fatidica eroina del romanzo omonimo di Alexandre Dumas, purtroppo non è sopravvissuta fino ad oggi. Abbandonata dal marito infedele Enrico IV, Margherita si trasferì alla periferia di Parigi e si circondò di personaggi di spicco del Rinascimento.

Particolare attenzione merita la bella villa al civico 25. Un tempo qui abitava il conte d'Artagnan, il famoso moschettiere guascone realmente esistito, poi trasferitosi in via Bac. E sul lato vicino della strada c'è un vecchio cabaret "Al Piccolo Moro", noto dalla fine del XVI secolo. La sua luminosa facciata è sopravvissuta fino ad oggi.

Nel complesso, rue Seine è un quartiere affascinante costellato di curiose gallerie d'arte ospitate in pittoreschi edifici del XVIII secolo. Molte figure culturali e artistiche hanno vissuto qui: Charles Baudelaire, Georges Sand, Adam Mickiewicz e persino Marcello Mastroianni.

Puoi anche fare uno spuntino gustoso in questa strada. Il Café La Pallette, al numero 43, era considerato il locale preferito dei giovani artisti, frequentato da Picasso e Cézanne. All'interno sono conservati splendidi gioielli in ceramica dell'inizio del XX secolo.

Rue Tournon

Rue Seine sfocia dolcemente in Rue de Tournon, che era considerata un quartiere d'élite. Qui vivevano i parenti più stretti dei potenti duchi di Guisa, influenti nobili del XVI secolo, presenti anche nel romanzo "La regina Margot". A proposito, un'altra Margarita Valois, la zia della famosa regina, viveva accanto a Giza. L'edificio di questa strada è realizzato all'incirca nello stesso stile: si tratta di austere dimore a quattro piani con ampie finestre e pittoresche soffitte.

Rue Vaugirard
Rue Vaugirard

Rue Vaugirard

Rue de Vaugirard, la più lunga di Parigi, corre perpendicolare a Rue Tournon. La sua lunghezza è di quasi quattro chilometri e mezzo. Un tempo collegava la periferia della città con il vicino villaggio omonimo, ma verso la metà del XIX secolo Parigi era cresciuta così tanto che il minuscolo insediamento di Vaugirard divenne parte del suo XV Arrondismane.

Ci interessa l'inizio della rue Vaugirard, costruita proprio al tempo dei moschettieri. E ora puoi vedere qui vecchi palazzi, la cui facciata si è oscurata nel corso dei secoli, così come edifici più chiari con buffe persiane che adornano ciascuna delle tante finestre. Il numero civico 25 era la casa di Aramis, il personaggio più romantico del romanzo di Dumas. A proposito, nelle vicinanze, su Rennes Street, c'è un lussuoso hotel moderno che prende il nome da Aramis. E le strade dove si trovano le case di altri moschettieri - Ferou e Servandoni - possono essere chiamate una sorta di vicoli che escono da rue Vaugirard come raggi.

Tra l'altro qui si può vedere la chiesa di San Giuseppe del 1620, che si distingue per la sua facciata austera; curiose rovine dei tempi di Carlo Magno, così come una graziosa villa dove Emil Zola trascorse la sua infanzia. Direttamente in rue Vaugirard si trova l'ingresso ai famosi Giardini del Lussemburgo.

Vecchio Nuovo Ponte

Nuovo ponte

Per arrivare da casa al palazzo reale del Louvre, d'Artagnan e compagni avrebbero certamente dovuto attraversare la Senna. E il ponte più convenientemente posizionato era il Pont Neuf, il ponte "Nuovo". Vale la pena notare che questo ponte era davvero nuovo per Parigi nel XVII secolo: fu solennemente aperto nel 1607 ed è ora considerato il più antico ponte cittadino sopravvissuto.

Il grazioso ponte ad arco di Pont Neuf era unico per quell'epoca. Le sue dimensioni erano considerate gigantesche: 22 metri di larghezza, era più ampia non solo dei normali ponti, ma anche di alcune strade parigine. Tuttavia, presto tutto il suo territorio fu occupato da un mercato coperto, che era tradizionale per Parigi.

Il ponte Pont-Neuf collega il Louvre con il quartiere Saint-Germain-des-Prés, dove vivevano i personaggi principali del romanzo I tre moschettieri. Il ponte attraversa la famosa Isola di Cité, dove si trovano il Palazzo Reale della Conciergerie e la famosa Cattedrale di Notre Dame.

Nel 1618, proprio al centro del ponte, apparve una statua equestre di Enrico IV, ucciso otto anni prima. Fu il primo monumento a un re francese ad essere eretto in un luogo pubblico. Sfortunatamente, la vecchia scultura non è sopravvissuta: è stata distrutta durante la Grande Rivoluzione francese. Il monumento fu restaurato solo nel 1818 e attorno ad esso fu allestito un accogliente parco.

Via del Delfino
Via del Delfino

Via del Delfino

Dal quartiere Saint-Germain-des-Prés, il ponte Pont-Neuf collegava la graziosa Rue Dauphine. Prende il nome dal re Luigi XIII, che fu servito da d'Artagnan e altri moschettieri.

Re Enrico IV aveva già cinquant'anni quando finalmente ebbe un figlio tanto atteso, Ludovico, erede al trono di Francia, che ricevette il titolo di Delfino, tradizionale per la Francia. Una nuova strada è stata nominata in suo onore, così come una lussuosa piazza sull'isola di Site, situata di fronte al monumento equestre a Enrico IV. Ha conservato splendidi edifici antichi dell'inizio del XVII secolo con facciate luminose e affascinanti abbaini.

Incontro con l'autore

Pantheon

Se cammini lungo il Pont Neuf, puoi ritrovarti alle mura della bellissima Cattedrale di Notre Dame o nei lussuosi giardini del Louvre. E se rimani sulla stessa sponda della Senna e ti allontani più lontano dall'argine, puoi raggiungere il monumentale Pantheon, dove il grande scrittore Alexander Dumas, padre, autore de I tre moschettieri, trovò la sua ultima dimora.

Inizialmente, questo luogo era uno dei santuari più importanti di Parigi: la Chiesa di Santa Genoveffa, la patrona della città. Qui fu sepolto Clodoveo, il primo re franco a convertirsi al cristianesimo. Tuttavia, il vecchio edificio era stato a lungo fatiscente nel XVIII secolo e il re Luigi XV nel 1764 pose la prima pietra per una nuova chiesa.

I lavori di costruzione, tuttavia, si trascinarono, poiché gli architetti furono guidati dal Pantheon romano, ma non furono in grado di erigere muri abbastanza forti da sopportare il peso di una potente cupola.

Nel 1789 iniziò la Grande Rivoluzione Francese e la chiesa appena eretta fu secolarizzata. Fu deciso di seppellire qui importanti rivoluzionari. Ma poiché l'umore nel paese è cambiato molto rapidamente, i resti di alcuni di loro, nonostante i funerali solenni che avevano avuto luogo un paio di anni prima, sono stati effettuati con il favore della notte. Così, ad esempio, è successo con Marat, e le ceneri dei grandi filosofi Voltaire e Rousseau sono rimaste intatte.

Durante il turbolento XIX secolo, la nuova chiesa di Santa Genoveffa acquisì e perse nuovamente la sua funzione sacra. Alla fine, fu trasformato nel Pantheon, una sorta di necropoli dove sono sepolti i grandi francesi.

L'aspetto del Pantheon si distingue soprattutto per il suo lussuoso portale, decorato con possenti colonne e un fregio con elaborati rilievi. All'interno sono conservati splendidi dipinti del XVIII-XIX secolo. Vale anche la pena prestare attenzione all'elaborata decorazione dei singoli sarcofagi e delle lapidi.

Per quanto riguarda Alexandre Dumas, la sua tomba è stata spostata al Pantheon solo pochi anni fa: la solenne cerimonia si è svolta nel 2002, 132 anni dopo la sua morte.

Controscarpa quadrata
Controscarpa quadrata

Controscarpa quadrata

A proposito, dietro il Pantheon si trova l'accogliente Place de la Contrescarpe, costellata di numerosi caffè e ristoranti. Fu qui che si trovava il famoso pub Pine Cone, uno dei locali preferiti dai moschettieri. Dovresti anche prestare attenzione alle pittoresche facciate delle vecchie case e goderti il silenzio seduto vicino alla fontana nel centro della piazza.

Foto

Consigliato: