C'è un mare a Bangkok?

Sommario:

C'è un mare a Bangkok?
C'è un mare a Bangkok?

Video: C'è un mare a Bangkok?

Video: C'è un mare a Bangkok?
Video: Baby K - Roma - Bangkok (Official Video) ft. Giusy Ferreri 2024, Giugno
Anonim
foto: C'è un mare a Bangkok?
foto: C'è un mare a Bangkok?
  • Meteo e clima nel Golfo di Thailandia
  • Dove andare?
  • La natura del Golfo di Thailandia

La capitale del paese dai mille sorrisi soddisfa gli ospiti con un caldo stabile e un impressionante patrimonio culturale. Palazzi reali, antichi templi buddisti, pittoresche torrette a pagoda, splendidi parchi tropicali: i tesori di Bangkok sembrano innumerevoli. E, probabilmente, molti vorrebbero combinare lo studio di questa ricchezza con una vacanza al mare, che è la ragione principale per viaggiare in Thailandia. Bene, questo è abbastanza reale, nonostante il fatto che non ci sia il mare a Bangkok.

Il territorio della Città degli Angeli, come una delle versioni traduce il nome della capitale, si trova lungo le rive del fiume reale Chao Phraya, che sfocia nel Golfo della Thailandia. Era questa parte del Mar Cinese Meridionale che ha dato alla regione della capitale le famose spiagge del mondo, coperte di soffice sabbia bianca e circondate da fitti boschetti di palme.

Meteo e clima nel Golfo di Thailandia

Immagine
Immagine

Da Bangkok alla costa del Golfo di Thailandia circa 30 chilometri, facilmente superabili in autobus o in auto. Pertanto, puoi raggiungere rapidamente e senza problemi le spiagge invitate dalla brezza marina.

Il Golfo di Thailandia, sebbene di area piuttosto ampia e bagnando contemporaneamente le coste di diversi paesi, tra cui Vietnam e Cambogia, è ancora poco profondo: la sua profondità media raggiunge a malapena i 46 metri. Ma sotto questi metri sono nascosti capolavori della natura, grandiosi in bellezza e diversità: barriere coralline colorate, miriadi di abitanti arcobaleno, vegetazione mozzafiato. E tutto questo può essere visto e persino toccato.

Inoltre, il clima di Bangkok lo giustifica. Tutto l'anno, i segni del termometro trattengono più di 30 gradi di calore tropicale. Anche nei mesi più freddi la temperatura non scende sotto i 29°. Non ci sono praticamente sbalzi di temperatura stagionali qui, anche durante la stagione delle piogge il clima rimane caldo.

Anche il mare di Bangkok si distingue per la sua costanza, o meglio nella sua area: qui gli indicatori si sono congelati intorno ai 28° molti anni fa e non hanno fretta di cambiare. Nelle giornate particolarmente calde, l'acqua del mare si riscalda fino a raggiungere un record di 30 °. Che, da un lato, piace ai vacanzieri - puoi nuotare per ore senza provare disagio e, dall'altro, influisce negativamente sulla vegetazione della baia - molte colonie di coralli sono già morte per l'innalzamento della temperatura dell'acqua, altre sono minacciate di estinzione.

Il periodo migliore per viaggiare al mare in Thailandia va da novembre ad aprile. Nel resto dei mesi, le piogge tropicali e la stagione dei monsoni regnano su Bangkok. Sebbene gli acquazzoni siano di breve durata, c'è la possibilità di tuffarsi nell'acqua di mare anche nel bel mezzo di un periodo piovoso.

Il Golfo della Thailandia ospita molte isole colorate, la maggior parte delle quali disabitate. E il suo fondo limoso-sabbioso viene periodicamente diluito da barriere coralline e giardini. Il mare è l'ideale per ogni tipo di svago, dalla classica "foca" agli hobby attivi ed estremi.

Dove andare?

A pochi chilometri dalla capitale inizia una serie di rinomate località balneari, dove sono sempre disponibili hotel di prima classe, animazione in fuga e il mare, non troverete tanta abbondanza a Bangkok.

Le principali località vicino a Bangkok:

  • Pattaya;
  • Huahin;
  • isola di Koh Samet;
  • Isola di Koh Chang.

La natura del Golfo di Thailandia

L'indescrivibile luminosità dei colori e la varietà delle forme di vita sono un ottimo motivo per visitare il mare, a Bangkok è possibile acquistare l'attrezzatura necessaria per le immersioni e avvalersi dell'aiuto di istruttori per immergersi nelle profondità del mare in tutta sicurezza e comodità.

Ed ecco che già aspettano sardine, razze, murene, tartarughe, scorfani, pesci farfalla, pesci angelo, spugne, squali di barriera, barracuda, gamberi, granchi, calamari, cernie, polpi.

Non dimenticare che molti abitanti sottomarini rappresentano un serio pericolo: possono essere velenosi o mordere dolorosamente. Murene, ricci di mare, pesci pietra, coni, serpenti di mare, balistodi dalle pinne blu e una spettacolare stella marina con il nome simbolico "corona di spine" sono pericolosi per i subacquei.

E, naturalmente, barriere coralline, polipi, gigli di mare, alghe, erba, conchiglie bizzarre: tutto questo crea un'immagine favolosa del regno marino. La visibilità in acqua è di 5-15 metri, in alcune zone l'acqua è così trasparente che si può vedere anche ciò che si trova a una distanza di 20-30 metri.

È meglio immergersi nella bellezza sottomarina nell'area delle isole. Le isole di Ko Rin, Ko Pai, Ko San, Ko Krok meritano buoni consigli.

Consigliato: