Cosa visitare a Istanbul?

Sommario:

Cosa visitare a Istanbul?
Cosa visitare a Istanbul?

Video: Cosa visitare a Istanbul?

Video: Cosa visitare a Istanbul?
Video: PRIMA di Andare a ISTANBUL... GUARDA QUESTO! 2024, Giugno
Anonim
foto: Cosa visitare a Istanbul?
foto: Cosa visitare a Istanbul?
  • Cosa visitare e in quali quartieri di Istanbul
  • Luogo di incontro delle religioni
  • Simbolo di Istanbul

C'è una città meravigliosa sulla mappa del mondo, è il punto d'incontro tra Occidente e Oriente, due parti del mondo, due culture completamente diverse. Cosa visitare a Istanbul, misterioso, favoloso, maestoso e bello, ogni turista lo determina in modo indipendente, tenendo conto dei propri interessi e delle proprie finanze.

Nel corso dei secoli la città ha cambiato nome più di una volta, appartenuta ai più grandi imperi, tra cui quello romano, bizantino, poi ottomano e, infine, latino. E allo stesso tempo, è sempre rimasta al centro dell'attenzione dei turisti che qui venivano per scopi pacifici e poco pratici.

Cosa visitare e in quali quartieri di Istanbul

Immagine
Immagine

La cosiddetta Greater Istanbul è suddivisa in 39 distretti, ognuno dei quali, a sua volta, è costituito da distretti. Non tutti i distretti dell'ex capitale turca sono ugualmente interessanti per i visitatori della città, i leader e gli estranei si distinguono. Nel primo elenco, puoi vedere i seguenti trimestri:

  • Sultanahmet, è apprezzato anche dagli specialisti dell'UNESCO;
  • Eminenu - un vecchio quartiere che delizia gli ospiti con moschee, bazar orientali e musei;
  • il Galatasaray con la Torre di Galata, simbolo di Istanbul, e gli antichi palazzi genovesi;
  • Karakoy è un'area relativamente nuova che accoglie i viaggiatori con gallerie d'arte e caffetterie.

La parte vecchia della città sono i luoghi ei monumenti più famosi, si trovano nella parte europea, i nuovi quartieri appartengono alla parte asiatica.

Luogo di incontro delle religioni

Alla domanda su cosa visitare a Istanbul da solo, il nativo manda immediatamente gli ospiti nella famosa piazza, la cui principale attrazione è la chiesa ortodossa e la moschea. Due monumenti leggendari della storia turca incontrano quotidianamente gli abitanti di Istanbul ei viaggiatori: Hagia Sophia, la cattedrale consacrata in onore di Santa Sofia; Moschea Blu.

La Cattedrale di Santa Sofia ha vissuto diversi momenti ed eventi nel corso dei secoli. L'iniziatore della costruzione fu l'imperatore Giustiniano, che sognava di lasciare un segno su di sé nella forma del tempio più maestoso e bello. Invitò i migliori architetti; nell'opera furono utilizzati materiali da costruzione di pregio, che erano molto costosi. Per le pareti e il pavimento sono stati scelti marmi di diverse tonalità (bianco, rosso, rosa e verde), sono stati utilizzati anche avorio, foglia d'oro, perle e pietre preziose.

Per un millennio il tempio è stato un santuario per i cristiani di tutto il mondo, ma nel 1453, dopo la presa di Istanbul da parte degli ottomani, è diventato una moschea. I testimoni di questa triste storia sono antichi mosaici, pannelli d'arte, integrati con caratteri arabi, i resti superstiti di minareti. Grazie al grande sovrano della Turchia - Ataturk, la cattedrale di Santa Sofia dalla moschea divenne proprietà di tutti i cittadini del mondo. Ora è un tempio-museo, visitabile da chiunque (il biglietto d'ingresso è simbolico), è interessante per i turisti sia come monumento di architettura bizantina che come oggetto di culto di cristiani e musulmani.

La Moschea del Sultano Akhmet, conosciuta anche come la Moschea Blu, rimane un attivo edificio religioso per i musulmani. E allo stesso tempo, è interessante per i turisti che celebrano la bellezza esterna dell'edificio e la decorazione interna. Durante la costruzione è stato utilizzato un marmo unico, ad esempio una nicchia per le preghiere è stata scolpita da un solido blocco di marmo, all'interno della nicchia c'è una pietra nera che è stata portata qui dalla Mecca. È interessante notare che il capo architetto che ha supervisionato la costruzione della moschea è stato soprannominato "il gioielliere", poiché era molto attento a ogni dettaglio del futuro tempio. Nella decorazione dell'edificio sono state utilizzate piastrelle, decorate con pittura in colori bianchi e blu, che fa sembrare la moschea celeste.

La struttura ha più di 250 finestre disposte in un certo modo, quindi è molto luminoso e soleggiato all'interno, i pavimenti all'interno della moschea sono ricoperti di tappeti, tutti sono realizzati su ordinazione, a mano, dai più abili artigiani della Turchia. La particolarità di questa struttura è che possiede sei minareti, e non quattro, come solitamente avviene. L'insieme architettonico, oltre all'edificio per la preghiera, comprende altre strutture che ospitano le scuole primarie e teologiche, e un ente di beneficenza.

Simbolo di Istanbul

Se il tempo di permanenza in città lo consente, la Torre di Galata, che appartiene ai monumenti più antichi di Istanbul, richiede una visita obbligatoria. Fu costruito nel XIV secolo, ha un'altezza imponente e allo stesso tempo si trova sulla sommità di una collina. Pertanto, il simbolo principale può essere visto da qualsiasi parte della città e, di conseguenza, si raduna un numero enorme di turisti.

Chiunque può salire in cima alla Torre di Galata, la cima offre panorami mozzafiato e vertiginosi in senso letterale e figurato. Allo stesso tempo, la salita sarà abbastanza facile, poiché ci sono due ascensori, diversi luoghi di intrattenimento si trovano nell'edificio della torre, tra cui un accogliente ristorante e caffetteria in cima e una discoteca ai piedi.

Consigliato: