Storia di Minsk

Sommario:

Storia di Minsk
Storia di Minsk

Video: Storia di Minsk

Video: Storia di Minsk
Video: Минск - история возникновения. Легенды и предания. Рассказывает Галина Королева. 2024, Giugno
Anonim
foto: Storia di Minsk
foto: Storia di Minsk

Oggi, quando si è stabilito che la capitale della Bielorussia aveva un toponimo leggermente diverso, si scopre che la storia di Minsk è più interessante e più lunga. Dopotutto, la città in precedenza portava il nome Menesk, e la prima menzione appare nel 1067 in relazione alla battaglia su Nemiga, alla quale parteciparono i principi di Yaroslavichi e il principe Polotsk - Vseslav Bryachislavovich.

Quando la città divenne il centro del principato, nel 1104 fu attaccata da Svyatopolk. Nel 1116, Menesk fu assediata da Vladimir Monomakh. L'assedio senza successo durò due mesi. Ma tre anni dopo, questo principe riuscì a conquistare la città e ad annetterla ai propri possedimenti. Ma non tutti gli anni Menesk apparteneva all'antico stato russo, lacerato dalla guerra civile.

E se l'invasione dei mongoli-tartari, risalente al 1237-1239, passò questa città, fu comunque soggetta alle loro successive incursioni. Ma nel secolo successivo, la città risulta essere sul territorio polacco-lituano, dove cambia nome da Menesk a Minsk. All'inizio del XIV secolo Minsk fu inclusa nel Granducato di Lituania e alla fine del XV secolo ricevette la Legge di Magdeburgo. Il passaggio di una città da uno stato all'altro per un po 'non diventa nemmeno qualcosa di unico, ma quasi la norma per Minsk.

Appartenente a Minsk in diversi anni della sua esistenza

Se raccontiamo brevemente la storia di Minsk, in essa si possono notare i seguenti eventi:

  • La guerra russo-polacca portò al fatto che Minsk fu tenuta dalle truppe russe dal 1654 al 1667.
  • Durante la Guerra del Nord, la città fu occupata dagli svedesi nel 1707.
  • Dopo la divisione del Commonwealth, Minsk si unì all'Impero russo nel 1793.

Inutile dire quanti paesi e popoli hanno influenzato la formazione della cultura della popolazione di questa città. E se aggiungiamo la migrazione di due popoli: ebrei e polacchi, diventa chiara la diversa composizione etnica degli abitanti di Minsk durante il periodo della sua annessione alla Russia.

Come parte della Russia e dell'URSS

Anche il periodo russo nella vita della città non è così agevole: la sua posizione era troppo occidentale, quindi era spesso soggetta a distruzione da parte di invasori che si spostavano dall'Europa. Così fu nella seconda guerra mondiale, quando Napoleone andò in Russia. Così è stato durante la Grande Guerra Patriottica. Il periodo sovietico per Minsk inizia nel 1920, e da quel momento inizia la restaurazione della città, adagiata su tutte le rotte strategiche, e quindi periodicamente devastata dalle guerre. Non è solo l'economia che sta crescendo, anche la cultura, l'istruzione e la scienza stanno risorgendo dalle ceneri.

Un tale risveglio attendeva Minsk anche dopo la guerra più distruttiva: la Grande Guerra Patriottica, perché le battaglie causarono danni significativi alla città. Ma non solo furono costruite nuove case, ma anche nuove fabbriche iniziarono a funzionare, Minsk divenne una città industriale.

Dopo il crollo dell'URSS, la città continua ad essere la capitale della Repubblica di Bielorussia e, oltre a un'industria sviluppata, anche l'industria del turismo è di alto livello.

Consigliato: