Stemma d'Italia

Sommario:

Stemma d'Italia
Stemma d'Italia

Video: Stemma d'Italia

Video: Stemma d'Italia
Video: L'emblema della Repubblica italiana 2024, Giugno
Anonim
foto: Stemma d'Italia
foto: Stemma d'Italia

È piuttosto strano che lo stemma d'Italia, questo paese molto luminoso e soleggiato, abbia una combinazione di colori piuttosto contenuta e una composizione piuttosto semplice. Non ci sono molti dettagli in esso, ma ognuno è dotato di profondo significato e simbolismo. E l'età del principale simbolo italiano è piuttosto giovane, la versione attuale è stata approvata nel maggio 1948.

Sfondo storico

Dopo la fine della sanguinosa seconda guerra mondiale e il ritorno dell'Italia a una vita pacifica, sorse la questione della creazione dei principali simboli ufficiali e, soprattutto, dello stemma. La decisione di introdurlo fu presa dal governo del Paese, guidato da Alcide de Gasperi, nel 1946.

A tal fine è stato bandito un concorso, al quale può partecipare quasi ogni residente in Italia. L'unico requisito che veniva presentato ai bozzetti del futuro stemma era l'assenza di simboli politici.

Il vincitore è stato un bozzetto disegnato da Paolo Paschetto, che era professore all'Istituto Superiore d'Arte di Roma. Naturalmente, non è stata l'alta posizione o il titolo dell'artista che lo ha aiutato a diventare un vincitore, ma la profondità dell'approccio, l'uso dei principali simboli e colori.

Stemma della Repubblica Italiana

Se scomponi il simbolo italiano nei suoi singoli componenti, puoi evidenziare i dettagli principali:

  • una stella bianca a cinque punte con un contorno rosso;
  • una ruota dentata a cinque razze;
  • un ramoscello d'ulivo a sinistra della stella;
  • un ramo di quercia a destra della stella;
  • un nastro rosso avvolto intorno ai rami e recante la scritta "Repubblica d'Italia".

Una composizione abbastanza semplice, allo stesso tempo, ciascuno dei suoi elementi è dotato di un significato profondo e le radici affondano nella storia. La stella a cinque punte è quindi uno dei simboli italiani più singolari e antichi. È presente sullo stemma del Regno d'Italia dal 1890. Ma da tempi ancora più lontani, significava la protezione della nazione.

Il successivo elemento trainante, la ruota dentata, è un riferimento alla costituzione italiana, dove già nel primo capitolo si accenna che questa repubblica fu fondata dal lavoro. Pertanto, la ruota qui agisce non come rappresentante di una particolare industria in Italia, ma in senso figurato come simbolo del lavoro.

Gli uliveti e le querce in Italia si trovano ovunque. Ecco perché, durante la creazione del progetto, l'artista ha scelto i rami di questi alberi. D'altra parte sia la quercia che l'ulivo erano ospiti frequenti sugli stemmi di diversi regni e paesi. Oliva simboleggia la pace, il desiderio della giovane repubblica di un'esistenza pacifica, molto attuale nel 1946, quando la guerra era appena finita. Il ramo della quercia significa la forza, il coraggio e l'inflessibilità degli italiani.

Consigliato: