Belgrado - la capitale della Serbia

Sommario:

Belgrado - la capitale della Serbia
Belgrado - la capitale della Serbia

Video: Belgrado - la capitale della Serbia

Video: Belgrado - la capitale della Serbia
Video: La Serbia ripristina il treno diretto tra Belgrado e la capitale del Kosovo 2024, Giugno
Anonim
foto: Belgrado - la capitale della Serbia
foto: Belgrado - la capitale della Serbia

La capitale della Serbia, Belgrado, ha una storia incredibilmente ricca. Belgrado si trova alla confluenza di due fiumi: il Danubio e il Sava. La città fu fondata nel III secolo aC, più volte distrutta e ricostruita.

Oggi Belgrado ci piace con molti sorprendenti monumenti architettonici. La città incanta non solo con viste fantastiche, ma anche con la bellezza di strade favolose, case pittoresche. La popolazione locale è molto simpatica con gli ospiti della città.

Fortezza di Belgrado

La prima cosa che vale la pena visitare nella capitale, essendo arrivati qui per la prima volta, è la Fortezza di Belgrado. Si trova sulla sommità di una collina ad un'altitudine di 125 metri. Il territorio della fortezza è condizionatamente diviso in due parti: la città Alta e la Città Bassa. C'è una grande varietà di luoghi interessanti dal punto di vista storico. Si possono ammirare le pittoresche rovine di un tempio bizantino e le rovine di un antico insediamento romano. Ricorderà a lungo anche una passeggiata tra chiese e masi locali.

Cinque torri sono state perfettamente conservate sul territorio della fortezza fino ad oggi. La più insolita è la torre, decorata con un enorme orologio. In precedenza, uno degli edifici era decorato con un orologio "parlante", ma, sfortunatamente, non sono sopravvissuti fino ad oggi. È possibile accedere alla fortezza attraverso la Porta di Istanbul risalente al XVIII secolo.

Casa dei fiori

Questo nome non nasconde un grande giardino botanico o qualcosa di simile. La Casa dei Fiori è in realtà un mausoleo dove riposa l'ex sovrano della Jugoslavia, Josip Broz Tito. Il corpo del leader è imbalsamato e giace in un sarcofago chiuso, in contrasto con il mausoleo di Mosca, dove è esposto il corpo di Lenin. Ci sono molti fiori intorno al mausoleo, poiché Tito era impegnato nel giardinaggio durante la sua vita. Da qui il nome insolito di questo luogo di dolore.

Ci sono soprattutto molti visitatori alla Casa dei Fiori il 25 maggio, compleanno di Tito. Inoltre, la data della morte non è stata dimenticata. La gente viene a rendere omaggio a Tito il 4 maggio. Ci sono altre stanze nel mausoleo, in cui sono collocati gli effetti personali del sovrano: narghilè, regali, capi di abbigliamento, ecc.

Quartiere pedonale di Skadarlie

Skadarliye è un quartiere completamente pedonale, dove durante una passeggiata puoi ascoltare musica dal vivo, ammirare magnifiche ville, nonché cenare in un ristorante chic o fare uno spuntino in un accogliente caffè. Le donne dovrebbero ricordare che le strade di Skadarliye sono lastricate di pietre per lastricati, quindi è meglio rifiutarsi di camminare con scarpe col tacco alto.

Consigliato: