Cultura di Monaco

Sommario:

Cultura di Monaco
Cultura di Monaco

Video: Cultura di Monaco

Video: Cultura di Monaco
Video: Cosa significa fare cultura a Monaco di Baviera? 2024, Giugno
Anonim
foto: Cultura di Monaco
foto: Cultura di Monaco

Un tempo italiani e francesi si battevano per il diritto di possedere questa terra. Come risultato di questa rivalità, nacque il popolo monegasco, gli abitanti indigeni del Principato di Monaco. Oggi il territorio di uno degli stati più piccoli del pianeta è un concentrato di tradizioni diverse, ognuna delle quali è parte integrante della ricca e variegata cultura monegasca.

Ciliegina su un pezzo di torta

Così è stato chiamato il matrimonio del principe Ranieri III con la star del cinema Grace Kelly all'inizio del ventesimo secolo, che ha ulteriormente enfatizzato l'immagine glamour dello stato dei nani. La dinastia principesca dei Grimaldi accolse nel suo grembo uno straniero, mettendo così fine alle convenzioni e ai pregiudizi del passato. Da allora, Monaco non è solo il casinò più antico d'Europa e le marine della Costa Azzurra piene di costosi yacht, ma anche gare di Formula 1, boutique di moda e depositi bancari anonimi.

Tradizioni monegasche

La cultura monegasca attribuisce grande importanza ai diritti della popolazione indigena del paese. Oggi i monegaschi non sono più di settemila, ma ognuno di loro, secondo la tradizione, è esente dal pagamento delle tasse e gode di molti più privilegi.

Gli uomini monegaschi venerano il bianco nei loro vestiti, poiché lo considerano un simbolo di nobiltà e onore. Il tempio principale di Monaco è dedicato a Santa Devota, martire della Corsica e patrona del principato.

Nonostante le dimensioni nane dello stato, tradizionalmente ha un esercito. Il numero dei militari al suo interno non supera le cento persone, e anche la banda militare di Monaco è più numerosa.

Opera come a Parigi

La cultura di Monaco è anche il famoso teatro dell'opera Garnier, costruito dallo stesso architetto dell'omonimo edificio a Parigi. La Garnier Hall ospita non solo l'Orchestra Filarmonica, ma anche star straniere di livello mondiale. Qui brillavano Chaliapin e Caruso, Pavarotti e Domingo. Il balletto russo è anche popolare tra i residenti di Monaco, perché una volta in questa sala fu creata la compagnia di Diaghilev.

Sotto l'ala di Jacques Yves Cousteau

Per molti anni, il Museo Oceanografico di Monaco, fondato nel 1889 dal Principe Alberto, è stato diretto dall'esploratore dei mari e degli oceani di fama mondiale Jacques Yves Cousteau. La collezione del museo comprende non solo vari tipi di vita marina, ma anche modelli di navi, strumenti e armi antiche e moderne. Ci sono più di quattromila specie di reperti viventi negli acquari.

Consigliato: