Parco nazionale di Matsalu (Matsalu looduskaitseala) descrizione e foto - Estonia: Haapsalu

Sommario:

Parco nazionale di Matsalu (Matsalu looduskaitseala) descrizione e foto - Estonia: Haapsalu
Parco nazionale di Matsalu (Matsalu looduskaitseala) descrizione e foto - Estonia: Haapsalu

Video: Parco nazionale di Matsalu (Matsalu looduskaitseala) descrizione e foto - Estonia: Haapsalu

Video: Parco nazionale di Matsalu (Matsalu looduskaitseala) descrizione e foto - Estonia: Haapsalu
Video: Lahemaa Rahvuspark 2024, Giugno
Anonim
Parco Nazionale Matsalu
Parco Nazionale Matsalu

Descrizione dell'attrazione

Il Parco Nazionale Matsalu, situato nella parte occidentale dell'Estonia, copre un'area di 486,4 km2. Il territorio della riserva comprende il corso inferiore del fiume Kazari, la fascia costiera della baia di Matsalu del Mar Baltico e circa 50 isole dello stretto di Moonsund. La baia di Matsalu è piuttosto bassa, la sua profondità è di solo un metro e mezzo, la sua lunghezza è di 18 km e la sua larghezza è di 6 km. La riserva è operativa dal 1957. Lo scopo del suo lavoro è la protezione dei complessi naturali, nonché la protezione di numerose specie di uccelli che abitano il territorio della riserva naturale di Matsalu.

I paesaggi predominanti della riserva comprendono boschetti e distese d'acqua. Inoltre, nel Parco Nazionale Matsalu puoi trovare prati allagati, canneti, tife e canneti. Quasi tutte le piante amanti dell'umidità attecchiranno perfettamente sul territorio della riserva. In generale, il rilievo della riserva è pianeggiante, con alcune colline.

La fauna del Parco Nazionale è rappresentata principalmente da uccelli. Tra i mammiferi più diffusi a Matsalu si possono notare alci, cinghiali, volpi, caprioli selvatici, cani procioni, inoltre ci sono ricci, toporagni e una talpa. L'abitante delle isole d'acqua, il topo d'acqua, si distingue in gran numero. Nel territorio della riserva sono registrate 772 specie di piante e 49 specie di pesci.

Ci sono circa 250 specie di uccelli nelle riserve, di cui 160 nidificanti. I più comuni sono uccelli acquatici e trampolieri. Gli abitanti permanenti includono uccelli come sterne, edredoni, smerghi, scooter, gabbiani, mensole, galli neri crestati. Tra gli uccelli migratori, la massa principale è costituita da anatre settentrionali, trampolieri e cigni selvatici. Oltre a quanto sopra, gli abitanti più tipici della riserva sono oche grigie, oche, germani reali, anatroccoli testarossa. Tra la grande varietà di uccelli, spiccano in particolare due specie: il tarabuso grande, perché divenne l'emblema della riserva, così come l'oca facciabianca, perché è sotto la protezione del Libro rosso della Russia.

Le colonie di uccelli sono così grandi qui che non hanno paura di alcun capriccio della natura. Quindi sull'isola di Anemaa vivono i gabbiani, di cui ce ne sono così tanti che i predatori avranno paura di avvicinarsi qui, poiché l'intero gregge attaccherà un possibile trasgressore. Gli edredoni scelsero per sé l'isola di Papilades.

Quindi, c'è molto lavoro per gli osservatori di uccelli qui. Oltre a tutti i tipi di ricerche e osservazioni, gli esperti sono impegnati nel controllo dei nidi di uccelli, nei pulcini di gabbiano che suonano parallelamente. È consuetudine considerare il maestro Martenson lo scopritore dell'inanellamento degli uccelli, che alla fine del secolo scorso mise un anello di alluminio con numeri sulle zampe degli uccelli per tracciare la loro traiettoria di volo. Grazie a un esperimento riuscito, da allora lo squillo è diventato molto diffuso.

Per catturare un uccello, gli osservatori di uccelli usano speciali travi a trappola automatica che vengono posizionate sul nido. Quando l'uccello si siede, la trappola si attiva e la rete lo copre. Gli uccelli vengono catturati non solo per inanellare, ma anche per studiare e rilevare malattie.

Gli abitanti piumati del Parco Nazionale Matsalu possono essere osservati da torri di osservazione appositamente attrezzate. Inoltre, per la comodità dei visitatori, c'è un museo e un hotel nel centro della riserva naturale di Penijije. Puoi goderti la bellezza della riserva a piedi, in bicicletta o anche in barca. Ogni autunno, vicino a Lihula, si svolge il Matsalu International Nature Film Festival.

Foto

Consigliato: