Stari Most descrizione e foto - Bosnia ed Erzegovina: Mostar

Sommario:

Stari Most descrizione e foto - Bosnia ed Erzegovina: Mostar
Stari Most descrizione e foto - Bosnia ed Erzegovina: Mostar

Video: Stari Most descrizione e foto - Bosnia ed Erzegovina: Mostar

Video: Stari Most descrizione e foto - Bosnia ed Erzegovina: Mostar
Video: Alla scoperta della BOSNIA ed ERZEGOVINA 🇧🇦 Tra natura e borghi nel CUORE dei Balcani 2024, Giugno
Anonim
Ponte Vecchio
Ponte Vecchio

Descrizione dell'attrazione

Il vecchio ponte è l'orgoglio e il simbolo della città, in onore di questo ponte e chiamato. Fu fondata all'inizio del XV secolo sulla riva sinistra del fiume Neretva, ma si espanse gradualmente lungo entrambe le sponde.

Presto qui fu costruito un ponte di legno, sul fiume appeso a enormi catene. Le guardie che presidiavano questa struttura strategica erano chiamate "ponte". La città fondata sulla riva sinistra è Mostar. Il ponte incatenato ha oscillato in modo che i residenti hanno cercato di non calpestarlo ancora una volta. A metà del XV secolo furono costruite torri lungo le sponde, tra le quali si tirava una fune e si faceva una traversata in traghetto. Ma anche attraversare la ribelle Neretva non era un'occupazione per i deboli di cuore.

Quando Mostar passò sotto il dominio ottomano, la questione fu risolta rapidamente: per ordine del sultano Solimano il Magnifico, iniziò la costruzione del ponte. La storia della costruzione è piena di leggende. Il ponte fu progettato da un discepolo di Sinan, il grande architetto turco, un certo Hayruddin. Le prime due versioni del ponte non sono sopravvissute ai test e sono crollate nel fiume. Il sultano infuriato ha lanciato un ultimatum: se il terzo ponte cade, l'architetto sarà giustiziato. Khairuddin stava costruendo un ponte e nelle vicinanze si stava costruendo un'impalcatura per lui. In un modo o nell'altro, nel 1566 fu costruito questo genio dell'ingegneria e per molti anni è stato un capolavoro architettonico e tecnico. Nel XVI secolo era l'arco artificiale più largo del mondo: 20 metri di altezza e 28 metri di lunghezza.

Ufficialmente si chiamava Suleimanov, ma i cittadini iniziarono a chiamarlo New Bridge. Cento anni dopo fu ribattezzato Bolshoi. Nel corso del tempo, in città apparvero altri ponti sulla Neretva e il ponte ricevette il suo nome definitivo: Vecchio.

All'età di 427 anni, il Ponte Vecchio crollò in acqua a causa dei barbari bombardamenti durante la guerra balcanica. Fu restaurato 11 anni dopo, ricreando completamente il suo aspetto originario, utilizzando gli stessi materiali da costruzione. La costruzione è stata realizzata con fondi raccolti in tutti i paesi, con l'assistenza dell'UNESCO e della Banca Mondiale. All'inaugurazione del ponte, nel luglio 2004, hanno partecipato numerose autorità, tra cui il principe Carlo. Nel 2005 il complesso architettonico del Ponte Vecchio è stato inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.

Foto

Consigliato: