Pervy Sadovy Most descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Sommario:

Pervy Sadovy Most descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Pervy Sadovy Most descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Pervy Sadovy Most descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Pervy Sadovy Most descrizione e foto - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Video: [60 fps] Москва, Тверская улица, 1896 год 2024, Giugno
Anonim
Primo ponte giardino
Primo ponte giardino

Descrizione dell'attrazione

Il primo ponte Sadovy sul fiume Moika collega la prima isola Admiralteisky e Spassky, collegando l'argine Lebyazhya Kanavka e Sadovaya Street.

Geograficamente, il ponte si trova nel distretto centrale di San Pietroburgo. Per tipologia costruttiva, il ponte è un arco a campata unica, in acciaio, a doppia cerniera su supporti in pietra, con struttura a telaio passante; la sua lunghezza è di 33,8 m, larghezza -20,4 m Il ponte è destinato al traffico automobilistico e pedonale.

Questo edificio è molto ricco in termini di uso del decoro architettonico: lanterne esagonali con lampade da terra a forma di copie incrociate, dorature nella decorazione degli elementi decorativi, abile reticolo di fusione artistica. Il primo ponte Sadovy è elencato come sito del patrimonio culturale della Federazione Russa.

Secondo i piani della città sopravvissuti fino ad oggi, il primo ponte di legno in questo luogo fu segnato nel 1716. Il suo nome originale è il secondo Tsaritsinsky (dopo il vicino prato Tsaritsyn). Come molti ponti di San Pietroburgo dell'epoca, era una struttura in legno con una parte centrale sollevabile, che consentiva alle navi dell'albero di passare lungo la Moika. Questo ponte continuò a rimanere per più di settant'anni e nel 1798 - 1801, a causa della posa del canale della chiesa nel castello di Mikhailovsky, il ponte fu ricostruito e divenne un ponte a campata unica, dotato di traversa e puntone -struttura a campata controventata fissata su spalle in pietra. Negli stessi anni, il ponte fu chiamato Mikhailovsky.

In questa forma servì per altri 30 anni, fino a quando nel 1835-1836 fu sostituito da un ponte ad arco in pietra ad una sola campata con una dolce volta in mattoni a cipolla posata da file di lastre di calcare. Gli archi del ponte erano rivestiti in granito, il reticolo era realizzato con il metodo della fusione artistica. La paternità del progetto del ponte appartiene all'ingegnere francese Pierre - Dominique (nella versione russificata - Peter Petrovich) Bazin, Andrey Danilovich Gotman, architetto Ivan Fedorovich Buttats (a proposito, Buttats è stato il primo a stabilire la produzione di asfalto in Russia).

La successiva ricostruzione del ponte avvenne nel 1906-1907, quando, a causa dell'aumento del flusso di traffico, fu necessario spostare i vecchi sostegni in pietra, e la volta in pietra, secondo il progetto dell'ingegnere polacco Andrzej Pshenicki, fu sostituito da un arco a doppia cerniera in acciaio. I pilastri di pietra che furono posati a quel tempo sono sopravvissuti fino ad oggi. La progettazione del ponte è stata eseguita secondo il progetto architettonico di Lev Aleksandrovich Ilyin. Le sbarre in ghisa del ponte furono installate nel 1910 e nel 1913. Il disegno dei reticoli ha qualcosa in comune con il disegno dei cancelli (dell'architetto Carl Rossi) del Museo Russo (la loro parte inferiore). Le lanterne esagonali del ponte sono realizzate sotto forma di lance (lance), collegate da sovrapposizioni di ghirlande e scudi.

Per la terza volta, il ponte fu ribattezzato Primo Sadovy nell'ottobre 1923. Questo nome fu dato a causa degli spazi verdi adiacenti dei giardini estivi e Mikhailovsky, della piazza del castello di ingegneria e del campo di Marte.

La ricca decorazione del ponte è andata perduta durante il blocco, e quindi è stato restaurato tre volte nella seconda metà del XX secolo: nel 1951, nel 1967 e nel 1969. Durante i lavori di restauro, con piccole modifiche, il progetto architettonico di L. A. Illyin. Nel 1967, i rivestimenti decorativi del ponte furono ricoperti da una sottile lamina d'oro.

Una revisione completa è stata effettuata nel 2003. Tra le altre opere, sono stati dorati elementi di decorazione artistica e restaurate le lampade da terra del ponte.

Foto

Consigliato: