Descrizione e foto del castello Weyer (Schloss Weyer) - Austria: Gmunden

Sommario:

Descrizione e foto del castello Weyer (Schloss Weyer) - Austria: Gmunden
Descrizione e foto del castello Weyer (Schloss Weyer) - Austria: Gmunden

Video: Descrizione e foto del castello Weyer (Schloss Weyer) - Austria: Gmunden

Video: Descrizione e foto del castello Weyer (Schloss Weyer) - Austria: Gmunden
Video: Три вещи по одному мастер классу топ юбка и платье крючком 2024, Giugno
Anonim
Castello di Weyer
Castello di Weyer

Descrizione dell'attrazione

Il castello di Weyer si trova sulla sponda opposta del lago Traunsee rispetto al castello di Orth. La distanza da esso al centro storico della città austriaca di Gmunden è di circa due chilometri. Nonostante alcune ricostruzioni, il complesso del palazzo è stato conservato nella sua forma originale sin dalla sua costruzione, cioè dalla fine del XVI secolo. Alcune parti del castello, tra cui la cappella della Vergine Maria, sono aperte ai turisti.

È noto che già nel 1446 questa terra apparteneva al possente castello di Orth, situato nelle vicinanze e famoso per la sua posizione - si trova nel mezzo del lago Traunsee. La prima dimora indipendente, che in seguito si trasformò nel moderno castello di Weyer, apparve in questo sito nel 1596. In futuro il castello passò di mano più volte e cambiò molti proprietari nobili, per lo più rappresentanti di nobili famiglie austriache, bavaresi o addirittura sveve. Negli anni turbolenti del XX secolo, la scuola cittadina si trovava negli appartamenti del palazzo. Nel 1981 il castello è stato finalmente completato con un vero e proprio restauro.

Il palazzo stesso, circondato da un muro, è un complesso di strutture estese, realizzate in una forma piuttosto insolita - a forma di uncino. Gli edifici sono per lo più bassi e consistono in non più di due piani. Anche sul territorio del castello si trova una cappella separata, costruita nel 1631 e consacrata in onore della Beata Vergine Maria. Si tratta di una struttura piuttosto piccola, tutta ricoperta di uva selvatica. La chiesa è particolarmente interessante per i suoi interni: soffitti a volta artistici sostenuti da aggraziate colonne. Degno di nota è anche lo squisito altare maggiore, completato nel 1696.

Diverse fontane sono installate nel cortile del palazzo e le pareti che si affacciano su questo cortile sono splendidamente dipinte. Ora il castello è una proprietà privata, ma alcune delle sue stanze sono aperte ai turisti. Questi includono i musei dell'argenteria e delle porcellane, nonché un'incredibile piccola stanza nella parte meridionale del castello, dove sono stati conservati i dettagli dell'antica modanatura in stucco del XVII secolo.

Foto

Consigliato: