Chiesa greco-cattolica di San Clemente, descrizione e foto del Papa - Ucraina: Lviv

Sommario:

Chiesa greco-cattolica di San Clemente, descrizione e foto del Papa - Ucraina: Lviv
Chiesa greco-cattolica di San Clemente, descrizione e foto del Papa - Ucraina: Lviv

Video: Chiesa greco-cattolica di San Clemente, descrizione e foto del Papa - Ucraina: Lviv

Video: Chiesa greco-cattolica di San Clemente, descrizione e foto del Papa - Ucraina: Lviv
Video: DIFFERENZE tra CATTOLICI e ORTODOSSI: Dal GRANDE SCISMA ad OGGI (Moscow Diaries Pippone edition) 2024, Giugno
Anonim
Chiesa greco-cattolica di San Clemente, Papa
Chiesa greco-cattolica di San Clemente, Papa

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa di San Clemente, il Papa di Roma, e gli edifici attualmente occupati da Ukrtelecom appartenevano in precedenza al convento dei Carmelitani scalzi. Fu eretto nel 1893-1895. progettato dall'architetto austriaco F. Shtatz. La direzione dei lavori è stata affidata all'architetto ucraino I. Levinsky, che ha finalizzato il progetto. Anche Yury Zakharevich, l'organizzatore della scuola di architettura di Lvov, ha preso parte ai lavori. Il complesso fu completamente terminato e commissionato nel 1898.

Con l'avvento del potere sovietico, le monache furono costrette a lasciare il monastero e i locali del monastero furono occupati dall'NKVD. Il nuovo governo divise la chiesa principale in piani e locali. Quando i nazisti entrarono in città, qui fu allestita una sezione della Gestapo e i prigionieri furono fucilati sul territorio dell'ex cortile del monastero. Dopo la guerra, fino al 1952, i locali dell'ex monastero furono dati al reggimento di guardia NKVD. Successivamente, le celle e il tempio furono trasferiti alla centrale telefonica automatica della città e, dopo il crollo dell'Unione Sovietica, tutto questo fu ereditato dalla società Ukrtelecom.

Solo sedici anni dopo, alcuni dei locali furono restituiti al monastero dei Carmelitani scalzi. Durante i lavori di restauro, in una delle nicchie è stata rinvenuta una figura murata del Cristo crocifisso senza mani. Ora è installato nell'altare ed è un simbolo della sofferenza della gente e del calvario a lungo termine del tempio, che fu consacrato in onore di San Clemente, Papa, venerato nella Rus' di Kiev dai cristiani di rito sia orientale che occidentale.

Oggi il tempio è attivo. Tutti coloro che soffrono e cercano Dio possono venire qui a pregare.

Foto

Consigliato: