Descrizione e foto della Cattedrale di Como (Duomo di Como) - Italia: Como

Sommario:

Descrizione e foto della Cattedrale di Como (Duomo di Como) - Italia: Como
Descrizione e foto della Cattedrale di Como (Duomo di Como) - Italia: Como

Video: Descrizione e foto della Cattedrale di Como (Duomo di Como) - Italia: Como

Video: Descrizione e foto della Cattedrale di Como (Duomo di Como) - Italia: Como
Video: Il meraviglioso DUOMO DI COMO 2024, Giugno
Anonim
Duomo di Como
Duomo di Como

Descrizione dell'attrazione

Il Duomo di Como, denominato Santa Maria Assunta e dedicato all'Assunzione della Beata Vergine Maria, è il tempio principale della città di Como e sede del vescovo locale. Situata sulle pittoresche rive del Lago di Como, questa cattedrale è uno degli edifici religiosi più significativi della regione italiana della Lombardia. Viene spesso chiamato l'ultimo tempio gotico in Italia.

La costruzione della Cattedrale di Santa Maria Assunta iniziò nel 1396 sul sito della preesistente chiesa romanica di Santa Maria Maggiore, appena 10 anni dopo la fondazione del famoso Duomo di Milano. I lavori per la costruzione del nuovo tempio, iniziati sotto la direzione dell'architetto Lorenzo degli Spazzi di Laino, durarono quasi quattro secoli e si conclusero solo nel 1770, quando fu eretta la cupola rococò, opera del celebre Filippo Juvarra la Cattedrale. L'imponente facciata occidentale della chiesa fu costruita tra il 1457 e il 1498: le sue principali attrazioni sono il rosone tondo, tipico delle chiese gotiche, e il portale situato tra le statue di Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane, comaschi.

La cattedrale stessa è lunga 87 metri, larga da 36 a 56 metri e alta 75 metri, dalla base alla sommità della cupola. L'interno è a croce latina con tre navate separate da colonne e transetto rinascimentale. Le absidi ei cori della chiesa furono costruiti nel XVI secolo. L'interno della cattedrale è decorato con arazzi antichi, alcuni dei quali sono opera di Archimboldo, mentre altri sono stati realizzati da artigiani ferraresi, fiorentini e olandesi di Anversa. Anche sulle pareti di Santa Maria Assunta sono dipinti cinquecenteschi di Bernardino Luini e Gaudenzio Ferrari.

Foto

Consigliato: