Descrizione e foto di Via Grande - Italia: Livorno

Sommario:

Descrizione e foto di Via Grande - Italia: Livorno
Descrizione e foto di Via Grande - Italia: Livorno

Video: Descrizione e foto di Via Grande - Italia: Livorno

Video: Descrizione e foto di Via Grande - Italia: Livorno
Video: Italia Livorno 2024, Giugno
Anonim
Via Grande
Via Grande

Descrizione dell'attrazione

Via Grande è una delle strade più trafficate di Livorno. Si snoda dal porto vecchio della città attraverso Piazza Grande fino a Piazza della Repubblica. È qui che si trova il monumento I Quatro Mori - i Quattro Mori - un vero e proprio simbolo di Livorno. Questa statua si trova proprio all'ingresso del porto ed è considerata una delle principali attrazioni della città. Alle sue spalle si possono vedere i resti degli antichi bastioni della città, che oggi fanno parte del GramDuca Hotel. Sulla parete una lapide ricorda l'ingegnere navale inglese Sir Robert Dudley, duca di Northumberland, che ebbe un ruolo importante nello sviluppo del porto di Livorno.

A pochi passi da Via Grande, ai lati della strada, si trovano due fontane seicentesche. Furono commissionate dal duca Cosimo II per decorare la statua dei Quattro Mori, ma quando Pietro Tacca terminò i lavori alle fontane nel 1629, Ferdinando II, succeduto a Cosimo II, decise di portarle a Firenze. Stanno lì ancora oggi, in piazza Santissima Annunziata, e quelle installate a Livorno sono copie.

Piazza Grande, circondata dai portici marmorei di Alessandro Pieroni, era il centro della città medicea e occupava l'area fino al Palazzo Comunale. Ma nel 1943, durante i bombardamenti aerei su Livorno, fu notevolmente distrutta, e oggi l'unica parte originale della vecchia piazza è il portico sul lato nord-est. C'è anche il Duomo di Livorno, progettato da Alessandro Pieroni e costruito dal Cantagallina.

Vicino alla cattedrale, si può vedere la piccola chiesa di Santa Giulia, dedicata alla patrona della città. Da essa inizia l'omonima via, che conduce a Piazza Cavallotti con un enorme mercato di frutta e verdura. In uno degli edifici di questa piazza nacque nel 1863 il compositore Pietro Mascagni e in una via vicina Giovanni Fattori, famoso pittore macchiaiolista. A nord di piazza Cavallotti si trova un altro mercato cittadino che vende vestiti, scarpe e utensili per la casa, e di fronte ad esso si trova il Mercato Centrale, un mercato coperto di frutta.

Da Piazza Grande si raggiunge anche Piazza del Municipio con tre interessanti edifici. Sulla sinistra è il Palazzo della Dogana (Camera di Commercio), costruito nel 1648, al centro è un edificio moderno, e accanto ad esso è il Palazzo Comunale, eretto nel 1720. Quest'ultimo oggi ospita il Comune della Città. Dietro il Palazzo Comunale si trova l'area Venezia Nuova.

Infine, se percorri un paio di centinaia di metri da Piazza Grande, puoi andare in Via della Madonna, sulla quale si trovano tre chiese appartenute a membri di diverse comunità di Livorno nel XVII-XVIII secolo: la chiesa armena, la greca chiesa e la Chiesa della Madonna.

Foto

Consigliato: