Descrizione e foto di Cala Gonone - Italia: Sardegna

Sommario:

Descrizione e foto di Cala Gonone - Italia: Sardegna
Descrizione e foto di Cala Gonone - Italia: Sardegna

Video: Descrizione e foto di Cala Gonone - Italia: Sardegna

Video: Descrizione e foto di Cala Gonone - Italia: Sardegna
Video: Lo spettacolare tuffo dall’arco di Cala Goloritzè a Baunei in Sardegna 2024, Giugno
Anonim
Cala Gonone
Cala Gonone

Descrizione dell'attrazione

Cala Gonone è una piccola località balneare della Sardegna, frazione del comune di Dorgaglia in provincia di Nuoro. Secondo il censimento del 2007, vi vivono solo poco più di mille persone.

L'area intorno a Cala Gonone fu abitata durante il cosiddetto periodo nuragico - dalla metà del II millennio a. C. Tracce di quegli insediamenti sono oggi visibili presso il Nuraghe Mannu alla periferia di Cala Gonone, appena fuori la strada per Dorgaglia. La città moderna nasce come colonia di pescatori giunti dall'isola di Ponza all'inizio del XX secolo.

Cala Gonone si trova sulle rive del Golfo di Orosei sulla costa orientale della Sardegna nella subregione del Supramonte, a 9 km da Dorgaglia e 108 km da Olbia. Il viaggio in auto da Olbia impiegherà circa 1,5 ore, da Porto Torres - 2 ore e da Cagliari - quasi 3 ore.

Per la bellezza del suo ambiente naturale e per l'ottima qualità delle acque (il territorio della città fa parte del Parco Nazionale della Baia di Orosei e del Gennargentu) Cala Gonone è una meta di villeggiatura molto apprezzata dai turisti. Le spiagge migliori sono Spiadja Centrale (spiaggia centrale), S'Abba Durke, Cala Luna, Kartoe, Ozalla, Sos Dorroles, S'Abba Meika, Tsiu Martine e Cala Fuili. Inoltre, nelle immediate vicinanze della città, si trova un'attrezzatissima grotta del Blu Marino, raggiungibile in battello o battello nell'ambito di un'escursione di gruppo. A proposito, puoi ordinare un tour per tutti i gusti direttamente al molo locale - qui puoi anche noleggiare una barca per esplorare da solo il Golfo di Orosei. L'affitto costerà circa 80 euro al giorno. Oppure dirigiti al Parco Nazionale del Gennargentu per esplorare le catene montuose e le alte vette.

La sera, sul pittoresco argine, aprono i battenti numerosi ristoranti, dove è possibile degustare un'incredibile varietà di piatti di mare.

Foto

Consigliato: