L'originaria isola italiana, i cui abitanti si considerano un popolo separato e parlano la propria lingua, non diventa spesso meta del turista domestico. Preferendo la Rimini standard per una vacanza al mare e Venezia per il cognitivamente bohémien, il viaggiatore russo raramente arriva sull'isola Italia, che gli europei attivi e sportivi non mancano. Oltre al mare perfettamente pulito, agli hotel confortevoli e alla possibilità di un completo unione con la natura, la Sardegna offre ai suoi appassionati attrazioni di varie proprietà. Quando si pianifica cosa vedere in Sardegna, non dimenticare di includere nel programma delle escursioni non solo le riserve naturali, ma anche i parchi archeologici. È esaminando le antiche rovine che capirai perché i Sardi sono così orgogliosi della loro origine e non troppo felici quando vengono chiamati italiani comuni.
TOP 10 attrazioni della Sardegna
Cattedrale di Cagliari
Capoluogo amministrativo della Sardegna, Cagliari è una città antichissima. Fu fondata dai Fenici nell'VIII secolo. AVANTI CRISTO NS. Molti secoli dopo, le truppe della Repubblica di Pisa invasero l'isola e il clero cattolico decise di attrezzare a loro piacimento una piccola chiesa nella fortezza di Cagliari. Il tempio fu ampliato e parzialmente ricostruito, trasformandosi in cattedrale. In seguito, il suo stile romanico fu diluito con note barocche, portate dai conquistatori d'Aragona.
Oggi la cattedrale è un famoso santuario per fedeli locali e pellegrini provenienti da altri luoghi. Il tempio contiene le reliquie dei santi, che possiedono poteri miracolosi e spine della corona di spine di Gesù.
Anche le caratteristiche architettoniche del tempio non lasciano indifferenti i visitatori. Il suo interno è diviso in tre navate. Nelle sei cappelle laterali sono stati conservati dipinti inestimabili e gli abitanti della città sono riusciti a preservare l'altare maggiore dal momento in cui la chiesa non aveva ancora lo status di cattedrale.
anfiteatro romano
Nonostante tutte le proteste dei sardi contro il nominarli italiani, i segni che l'isola è sempre rimasta italiana sono ovunque in Sardegna. L'esistenza dell'anfiteatro romano prova anche che l'impero onnipresente a suo tempo raggiungeva le periferie più lontane.
L'anfiteatro di Cagliari fu costruito a cavallo tra il I e il II secolo. Fu scavato nella roccia e l'affidabilità del materiale da costruzione ha permesso all'antica struttura di sopravvivere fino ai giorni nostri quasi perfettamente.
L'area del colosseo locale è di quasi 6 ettari, e ha ospitato almeno 10mila spettatori. Fu utilizzato come tempio dell'arte per diversi secoli, poi, come di consueto, fu abbandonato. I residenti locali hanno lentamente tirato via un monumento di architettura antica come materiale da costruzione per le loro case, mentre nel 19° secolo. la città non ha intrapreso il suo restauro.
Il teatro ora funge da palcoscenico per concerti contemporanei e spettacoli teatrali all'aperto.
Torri di Cagliari
Nel XVI sec. Durante il regno della Repubblica di Pisa, a Cagliari furono costruite delle torri per osservare i dintorni. A quei tempi, la città era costantemente minacciata dal mare, alternativamente genovesi e saraceni.
L'architetto Giovanni Capula progettò e costruì strutture difensive, da dove era conveniente osservare gli approcci a Cagliari, e, se necessario, potevano fungere da fortezza. Tre torri sono sopravvissute fino ad oggi in città:
- La Torre dell'Elefante o Torre del Elefante è la più famosa delle tre. Ad un'altezza di 10 metri da terra, è decorato con la figura di un elefante. Durante l'esistenza della dinastia aragonese, le teste dei criminali giustiziati furono appese alla torre dell'elefante.
- La sua vicina Torre di San Pancrazio, come la Torre dell'Elefante, è costruita in calcare bianco del Colle di Bonaria. In questa torre i condannati attendevano l'esecuzione.
- La torre dell'aquila o Torre dell'Aquila fungeva anche da parte delle strutture difensive. A differenza delle altre due, non è in perfette condizioni e non è ancora possibile salirla.
Per chi volesse vedere la Sardegna e Cagliari dall'alto, le autorità cittadine suggeriscono di salire le ripide scale all'interno della Torre dell'Elefante e della Torre San Pancrazio. Le attrazioni sono aperte tutti i giorni dalle 10:00 in estate e dalle 9 in inverno.
Basilica di San Simplicio
Sul versante opposto della Sardegna, nel comune di Olbia, si trova uno dei monumenti più antichi dell'isola, la Chiesa di Sa Simplicio. Fu costruito nell'XI secolo. sul sito di una basilica paleocristiana e di un ancor più antico santuario pagano romano.
Il santuario principale del tempio sono le reliquie di San Simplikus, rinvenute nel XVII secolo. nella cripta. L'interno è ancora decorato con antichi affreschi che lo raffigurano. A sinistra del portale principale della basilica è conservata una lastra marmorea, sulla quale è rappresentato un torneo cavalleresco o l'ingresso del Signore a Gerusalemme. Troppo vecchia, la lastra non consente di vedere in dettaglio la trama raffigurata.
Il tempio si presenta molto austero e la sua principale decorazione esterna è una triplice finestra centrale divisa da colonne di marmo. Durante la dominazione spagnola fu aggiunto un piccolo campanile.
Chiesa di San Paolo
Un altro tempio degno dell'attenzione di un turista in visita ad Olbia fu eretto a metà del XV secolo. e consacrato in onore di San Paolo. La principale differenza tra la chiesa e le altre è la cupola rotonda, rivestita all'esterno da tessere multicolori, che formano un mosaico geometrico. Accanto al tempio vi è un campanile con orologio - austero a pianta quadrangolare.
Il tempio fu ricostruito a metà del XVIII secolo, come testimonia l'iscrizione sulla facciata. Nel secolo scorso anche la chiesa di San Paolo è stata modificata, aumentandone la superficie e conferendole in pianta la forma a croce latina, tradizionale per i cattolici.
Gli interni sono decorati con pitture parietali e un leggio intagliato. Degni di attenzione e di notevole pregio sono alcuni degli elementi decorativi realizzati dai maestri del XVII-XVIII secolo.
Ortobene
Una collina granitica alta quasi un chilometro in Sardegna è spesso chiamata Monte Ortobene. Diventa un luogo di pellegrinaggio per centinaia di fedeli ogni anno. Il motivo della popolarità della montagna è la statua di Gesù Cristo, che apparve sulla cima nel 1901. Fu allora, su suggerimento di Papa Leone XIII, che 19 figure del Salvatore furono installate in tutto il paese - secondo il numero di secoli trascorsi dalla sua nascita e dall'emergere del cristianesimo. L'isola non era nella lista dei candidati per la sua scultura, ma una delle indigene, la scrittrice Grazia Deledda, convinse il pontefice che la Sardegna fosse degna di accettare la statua.
C'è una pista ciclabile e un sentiero su Ortoben. La salita non è particolarmente difficile. La maggior parte dei pellegrini assalta la vetta il 29 agosto durante la festa del Salvatore. Su Ortoben in questo giorno è stata organizzata un'esibizione di cori della chiesa, alzando le preghiere al cielo.
Al termine della cerimonia, ospiti e padroni di casa scendono a Nuoro e partecipano a una mostra di prodotti agricoli ea una vivace festa folcloristica.
ziggurat sardo
Il più grande oggetto megalitico dell'isola si trova vicino alla città di Sassari. È datato alla seconda metà del IV millennio a. C. NS. ed è associato a rappresentanti del culto di Ozieri, che aveva un legame con la Creta minoica.
La ziggurat sarda è un complesso costituito da una necropoli e un santuario, diverse case quadrate e lastre di pietra per i sacrifici. Il cosiddetto "Tempio Rosso" è considerato la struttura più grandiosa della ziggurat. È costruito a forma di tronco di piramide con lato di base pari a 27 me un'altezza di oltre 5 m, sormontato da una piattaforma rettangolare in pietra. Tutte le superfici del tempio erano dipinte con ocra. La seconda piramide, situata nelle vicinanze, era collegata al "Tempio Rosso" da una piattaforma, lunga circa 42 m.
Il complesso ricorda le ziggurat della Mesopotamia, tipiche dell'architettura sumera e babilonese.
Museo Archeologico Nazionale
Il lasso di tempo coperto dall'esposizione del più grande museo della Sardegna permette di guardare nel lontano passato e vedere come vivevano gli isolani nel Neolitico, durante l'esistenza dell'antica Roma e durante il dominio di Bisanzio.
L'esposizione del museo è costruita secondo la cronologia degli eventi o secondo il principio territoriale, e tra i reperti si possono vedere:
- Oggetti rituali e ornamenti di rappresentanti di antiche civiltà vissute in questa parte del Mediterraneo.
- Monete e ceramiche di epoca romana.
- Prodotti in terracotta delle guerre puniche.
- Sculture in bronzo di condottieri e guerrieri realizzate da maestri della civiltà nuragica presenti in Sardegna dal II millennio a. C. NS.
- Una mostra di modelli delle torri originali sarde chiamate nuraghe.
Il reperto più famoso del museo cagliaritano è la statuetta di Astarte, considerata nell'antica Fenicia la madre della natura e la principale divinità femminile.
Nuragi a Barumini
Il paese di Barumini è una delle mete turistiche più ambite dell'isola. La sua principale attrazione è una misteriosa struttura chiamata "Nurag", che è un edificio in pietra con elementi di labirinto, fortezza, prigione e molte altre strutture architettoniche. Ci sono diverse migliaia di nuraghi in Sardegna, ma quello di Barumini è il più grande conosciuto.
Nurag è letteralmente crivellato di un complesso sistema di passaggi, pozzi e rami, e gli scienziati suggeriscono che potrebbe essere stata una struttura difensiva di rappresentanti di un'antica civiltà che ha costruito l'oggetto 3, 5 mila anni fa.
Molentargius
Il Parco Naturale Molentargius nel sud dell'isola è ben noto agli amanti della natura europei. Le zone umide si trovano nelle vicinanze di Cagliari su un'area di 1.600 ettari. Il parco presenta le condizioni ideali per l'abitazione di centinaia di specie di uccelli acquatici e vari animali.
Alla fine del secolo scorso la riserva fu predisposta per la visita dei turisti, e ora a Molentargius arrivano fotografi, naturalisti e coloro che vogliono semplicemente meditare all'alba, insieme a stormi di fenicotteri rosa.
Il parco è abitato da cicogne e aironi, cormorani e anatre. Sui sentieri è possibile incontrare conigli selvatici e ricci quasi addomesticati, e gli amanti della bicicletta e dell'escursionismo possono godere di diversi percorsi tracciati attraverso la riserva.