Sinagoga descrizione e foto - Ucraina: Ivano-Frankivsk

Sommario:

Sinagoga descrizione e foto - Ucraina: Ivano-Frankivsk
Sinagoga descrizione e foto - Ucraina: Ivano-Frankivsk

Video: Sinagoga descrizione e foto - Ucraina: Ivano-Frankivsk

Video: Sinagoga descrizione e foto - Ucraina: Ivano-Frankivsk
Video: БОЛГАРИЯ БЕЗ МОРЯ 🇧🇬 София, Пловдив [РОС субтитры] 2024, Giugno
Anonim
Sinagoga
Sinagoga

Descrizione dell'attrazione

La sinagoga o, come viene anche chiamata, Tempio, fu aperta a Ivano-Frankivsk nel 1899. L'idea di costruire una sinagoga venne dai membri della Progress Society nel 1877, un anno dopo riuscirono a ottenere l'assegnazione di un terreno edificabile. Nel 1895 fu posta la prima pietra per la costruzione della sinagoga dal rabbino Isaac Horowitz, l'architetto austriaco Wilhelm Stässny fu nominato architetto. La costruzione della sinagoga durò quattro anni. Le porte della sinagoga furono aperte ai parrocchiani il 4 settembre 1899, alla presenza non solo del clero, ma anche di rappresentanti delle autorità locali.

La sinagoga in pietra è stata costruita in stile neorinascimentale e anche lo stile moresco ha influenzato notevolmente il suo aspetto. La sala principale poteva ospitare fino a 300 fedeli (posti a sedere). Inizialmente, gli angoli della sinagoga erano coronati da quattro torri a cupola decorate con le stelle di David. L'ingresso alla sinagoga era sul lato ovest. Nella sala principale lungo il perimetro c'erano gallerie appositamente designate per le donne.

Durante la prima guerra mondiale l'edificio fu parzialmente distrutto; dopo i restauri del 1927-1929, nella sinagoga fu rifatto il tetto e rinnovata la tinteggiatura delle pareti interne. Lo stesso destino attendeva la sinagoga durante la Grande Guerra Patriottica: l'edificio fu quasi completamente distrutto, dopo di che ci vollero anni per restaurarlo.

Nel 1990 parte dei locali è stata restituita alla comunità ebraica. Il resto è occupato da un negozio di mobili. Una targa commemorativa è stata installata in una delle pareti dell'edificio, dedicata ai caduti dell'OUN-UPA.

Foto

Consigliato: