Descrizione e foto della Chiesa di Sant'Andrea - Ucraina: Kiev

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa di Sant'Andrea - Ucraina: Kiev
Descrizione e foto della Chiesa di Sant'Andrea - Ucraina: Kiev

Video: Descrizione e foto della Chiesa di Sant'Andrea - Ucraina: Kiev

Video: Descrizione e foto della Chiesa di Sant'Andrea - Ucraina: Kiev
Video: STORIA TERRITORIALE dell'UCRAINA - Dalla RUS di KIEV all'INDIPENDENZA 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di Sant'Andrea
Chiesa di Sant'Andrea

Descrizione dell'attrazione

La chiesa di Sant'Andrea si trova sulla ripida riva destra del Dnepr, sopra la parte storica della città - Podil. È visibile da lontano e, grazie al suo aspetto elegante e colorato, è una delle opere architettoniche più notevoli di Kiev. Dalla chiesa Andreevskaya scende la pittoresca discesa Andreevsky, dove nacque e visse Mikhail Bulgakov.

Secondo la leggenda, una volta c'era un mare sul sito del Dnepr, ma quando Sant'Andrea venne a Kiev e pose una croce sulla montagna dove ora sorge la chiesa di Sant'Andrea, il mare scese e si nascose sotto la montagna. Non ci sono campane nella chiesa di Sant'Andrea, perché, secondo la leggenda, al primo rintocco delle campane, l'acqua si sveglierà e inonderà l'intera Kiev.

Il progetto della chiesa di Sant'Andrea fu creato dal famoso architetto Rastrelli e la prima pietra della costruzione fu posata dall'imperatrice di tutta la Russia Elizaveta Petrovna nel 1744. La costruzione del tempio sotto la direzione dell'architetto moscovita I. F. Michurin è andato molto lentamente a causa del fatto che le sorgenti situate nella montagna sotto la chiesa non sono state deviate e per molti anni l'acqua è filtrata attraverso le pareti della fondazione e l'ha distrutta.

I seguenti artisti hanno preso parte alla decorazione dell'interno della chiesa: I. Vishnyakov con i suoi studenti, I. Romensky, I. Tchaikovsky e anche A. Antropov, che dipinse il pulpito, la cupola, una serie di iconostasi e immagini nell'altare.

Dopo la rivoluzione, la chiesa di Sant'Andrea rimase a lungo chiusa, fino al 1968 fu aperta come museo. Nel maggio 2008, è stato riferito del trasferimento della Chiesa di Sant'Andrea dal saldo della riserva nazionale "Sophia Kiev" alla Chiesa ortodossa autocefala ucraina.

Foto

Consigliato: