Descrizione e foto del padiglione Lama - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)

Sommario:

Descrizione e foto del padiglione Lama - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)
Descrizione e foto del padiglione Lama - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)

Video: Descrizione e foto del padiglione Lama - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)

Video: Descrizione e foto del padiglione Lama - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)
Video: Palazzo di Peterhof in Russia | San Pietroburgo 2017 (Vlog 5) 2024, Giugno
Anonim
Padiglione Lama
Padiglione Lama

Descrizione dell'attrazione

Il padiglione Lamskiy si trova alla periferia del Parco Alexander, dietro lo stagno Lamskoy. Oggi è un rudere, in cui il padiglione si è trasformato nel dopoguerra e sotto l'influenza del tempo. I resti del padiglione Lamsky possono essere avvicinati dal lato dell'Arsenal lungo il vicolo che conduce a un ponte metallico attraverso lo stagno o dall'ingresso del Parco Aleksandrovsky vicino ad Aleksandrovka.

Il padiglione fu eretto nel 1820-1822. gli architetti I. Ivanov e A. Menelas come stalla per i lama, che furono inviati in dono ad Alessandro I dal Sud America. Oltre all'arena per gli animali e alle stalle, erano presenti anche appartamenti per custodi e un magazzino foraggi. Tutti gli edifici del complesso erano collegati tra loro e formavano una sorta di piazza con cortile chiuso. La dominante architettonica dell'insieme è una torre a tre ordini con un caratteristico parapetto merlato e angoli bugnati, in cui si trovavano le camere di stato.

La torre di osservazione di sezione quadrata era la facciata principale del padiglione, rivolta verso la carreggiata, che era una continuazione del viale principale di Alexander Park. La torre era collegata da un passaggio coperto a un piano con un edificio, il secondo piano del quale era destinato ai magazzini di alimentazione e in parte al personale di servizio, e quello inferiore - per un maneggio.

La facciata principale della casa con una finestra rotonda in alto terminava con un tetto a capanna. La parte centrale della stessa facciata è stata tagliata attraverso altre due finestre, allungate in altezza. Un'estensione simile, situata nella parte posteriore della torre di osservazione, formava un cortile chiuso con un cancello incernierato in sbarra di ferro battuto. Tutti i muri dell'edificio erano di mattoni rosso-bruni, non intonacati. I mobili dello studio sono stati realizzati in stile impero russo degli anni '20. Alle pareti incisioni miniate con vedute del Sud e Centro America.

Durante il restauro del padiglione nel 1860, l'architetto I. Monighetti fece ogni sforzo per conservarne la sagoma e la pianta nella stessa forma in cui era stata concepita da Menelas. Monighetti rivolse la sua attenzione alla sostituzione delle travi in legno con quelle metalliche e all'ammorbidimento delle austere pareti in mattoni del padiglione, in particolare della facciata della torre di osservazione. L'effetto desiderato è stato ottenuto con mezzi piuttosto semplici: la sostituzione di strette finestre sopra l'ingresso principale del padiglione Lama con una quadrata a tre ali, incorniciata da un involucro in pietra calcarea bianca. Una piccola innovazione di Monighetti ha reso l'edificio un interessante padiglione che ben si armonizza con il verde degli alberi circostanti. Salendo sulla torre, i visitatori potevano ammirare i dintorni di Tsarskoye Selo dalle sue finestre o dalla sua terrazza superiore.

Secondo il progetto di Monighetti, a seguito di alterazioni del luogo in cui si trovava la galleria, fu creato un padiglione fotografico sopra la stalla, fu aggiunta una scala, un ulteriore locale antistante il padiglione, e un laboratorio fotografico nella torre accanto all'ufficio. Nel 1870 il padiglione fu ricostruito sotto la direzione di A. F. Vidova.

Durante il regno di Nicola II, nell'arena venivano tenuti daini, che nel 1907 furono portati dalla Mongolia meridionale dal tenente colonnello Zhukovsky. Gli alloggi del custode ospitavano appartamenti per le guardie del parco. Intorno al padiglione è stato sgomberato un parco, scavato un pozzo e uno stagno, il territorio è stato recintato con un fossato semicircolare con giardino antistante.

Sul percorso dal lato dell'arsenale dal ponte Bolshoi Lamsky, sono stati conservati i resti della Porta di Alessandro che un tempo si trovava qui. Successivamente furono assegnati ad Aleksandrovka e Volkhonka.

Durante la Grande Guerra Patriottica, il Padiglione dei Lama fu distrutto. Fu parzialmente restaurato nel dopoguerra. Oggi qui è ben conservato solo il pavimento dell'atrio della torre di osservazione, le cui piastrelle furono realizzate secondo i disegni dello stesso Monighetti. Attualmente sono in corso lavori di restauro, a seguito dei quali si procederà alla bonifica del cortile, al ripristino delle murature, al rifacimento del tetto e della rete fognaria, al ripristino delle superfici in laterizio, alla rimessa foraggio e al fotopadiglione, al ripristino delle scale e degli intonaci delle pareti, del balcone saranno realizzate grate, il cortile sarà paesaggistico e altro.

Consigliato: