Descrizione e foto di Big Caprice e Small Caprice - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)

Sommario:

Descrizione e foto di Big Caprice e Small Caprice - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)
Descrizione e foto di Big Caprice e Small Caprice - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)

Video: Descrizione e foto di Big Caprice e Small Caprice - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)

Video: Descrizione e foto di Big Caprice e Small Caprice - Russia - San Pietroburgo: Pushkin (Tsarskoe Selo)
Video: САЛАТ КАК СВЕЖИЙ НА ЗИМУ. Так вкусно его будет открыть зимой. Понравится ВСЕМ! 2024, Giugno
Anonim
Grande capriccio e piccolo capriccio
Grande capriccio e piccolo capriccio

Descrizione dell'attrazione

Grandi e Piccoli capricci sono due terrapieni creati artificialmente con archi sulla strada, che collegano due parchi all'inizio e alla fine del villaggio cinese. Secondo la leggenda, i grandi passaggi ad arco erano chiamati piccoli e grandi capricci a causa del fatto che quando approvava le stime per costosi lavori di costruzione, l'imperatrice Caterina II esitò a lungo, pensando se implementare o meno la sua idea. Ma, riflettendo, li ha comunque firmati, dicendo: "Essere così, questo è il mio capriccio".

C'è anche un'altra versione. Nel XVIII secolo. al Big Caprice c'era un corpo di guardia e una barriera, c'era un ingresso al Palazzo Big Tsarskoye Selo, da qui andavano alle principali autostrade di Tsarskoye Selo, lungo le quali l'imperatrice percorreva spesso durante il suo soggiorno nella sua residenza estiva. Si diceva che, passando dal corpo di guardia, l'imperatrice avesse l'abitudine di ordinare al cocchiere dove andare, e quindi, ridendo, lei stessa chiamava questo punto "il suo capriccio". Si diceva che come se Caterina II (comunque, come Elisabetta) non avesse mai annunciato in anticipo la sua partenza dalla residenza estiva e se ne fosse andata nel momento in cui meno se l'aspettava.

Nei documenti commerciali del XVIII secolo. capricci significava una struttura architettonica o di altro tipo in qualsiasi parco, ma realizzata in modo speciale.

In termini di distanza dal Palazzo di Caterina, il Piccolo Capriccio fu chiamato il Primo Cancello e il Grande Capriccio fu chiamato il Secondo.

Il concetto architettonico dei capricci appartiene a V. I. Neelov. Insieme all'architetto e ingegnere I. Gerard, li eresse nel 1772-1774. Gli argini per queste strutture sono stati creati dal terreno scavato durante lo scavo di stagni vicini. L'idea di queste strutture si basa su un'incisione del XVII secolo, che raffigura una di queste strutture cinesi. Ma V. I. Neelov, nel suo modo originale, ha risolto questo argomento.

Il Big Caprice ha un enorme arco con un'altezza di oltre 7 me una larghezza di oltre 5 m Il secondo arco, un po' più piccolo, è stato costruito in un terrapieno nelle vicinanze. Le pareti a tutto sesto e la volta cilindrica sono in lastricato, disposto in file regolari. Dalle facciate, il semicerchio della volta e le estremità dei muri di contenimento sono rivestiti con blocchi di pietra Pudost puramente squadrata.

In cima al Big Caprice c'è un gazebo cinese. Si compone di otto colonne di marmo rosa che sorreggono un tetto "cinese" graziosamente ricurvo, che ricorda i tetti delle case del villaggio cinese e del Creaky Gazebo, che si trovano nelle vicinanze.

Durante un grande temporale l'8 luglio 1780, un fulmine colpì il Big Caprice, ma non fece molto danno al padiglione. Dopo aver segnalato l'incidente, Caterina II ordinò di riparare tutto ciò che era stato danneggiato e, per evitare il ripetersi di tali casi, sistemare un parafulmine, facendolo passare sottoterra in uno stagno vicino.

All'ingresso del Catherine Park al Big Caprice, vicino al Rose Field, nel 1848, sul sito dell'ex corpo di guardia, l'architetto I. P. Monighetti è stato costruito un lodge torre di guardia svizzera.

Da sotto il terrapieno del Grande Capriccio sono ben visibili i servizi del Palazzo di Caterina, e prima una bella veduta prospettica si apriva nel passaggio laterale sinistro.

Il nome “capriccio” ripetuto due volte nel complesso è molto indicativo, poiché rivela il significato dell'intero insieme di strutture “cinesi” nell'Alexander Park: chi arrivava a Tsarskoe Selo per primo oltrepassava l'arco del Grande Capriccio, oltrepassando un breve tunnel buio, e davanti a lui si apriva un panorama meraviglioso, le pittoresche case del villaggio cinese, e davanti a lui c'era il Piccolo Capriccio. Questo insolito mondo di "capricci", così diverso dalla quotidianità, era in qualche modo una preparazione alla percezione del Gran Palazzo.

La costruzione del Palazzo Konstantinovsky è collegata al Piccolo Capriccio. Questo palazzo è stato originariamente costruito qui a Tsarskoe Selo dall'architetto D. Quarenghi. Il palazzo era situato vicino al Piccolo Capriccio. Ma nel 1798, per ordine di Paolo I, il Palazzo Konstantinovsky fu trasportato nel Parco Pavlovsky, dove fu riassemblato.

Questo palazzo era destinato alla madre di Maria Feodorovna - la duchessa Sophia-Dorothea Wiertemberg-Stoccarda. Ma quell'anno, quando il palazzo fu trasferito a Pavlovsk, la duchessa morì e l'edificio fu dato al figlio dell'imperatore, Konstantin Pavlovich.

Le pendici della montagna, che si estendevano attraverso il territorio del Parco di Caterina in direzione del Grande Capriccio, erano nascoste da fitti cespugli e alberi. Durante la guerra gli alberi furono abbattuti e nel 1949 furono fatte nuove piantumazioni in modo che il Big Caprice riacquistasse il suo aspetto originario.

Foto

Consigliato: