Descrizione e foto della Cattedrale di Ancona (Duomo di Ancona) - Italia: Ancona

Sommario:

Descrizione e foto della Cattedrale di Ancona (Duomo di Ancona) - Italia: Ancona
Descrizione e foto della Cattedrale di Ancona (Duomo di Ancona) - Italia: Ancona

Video: Descrizione e foto della Cattedrale di Ancona (Duomo di Ancona) - Italia: Ancona

Video: Descrizione e foto della Cattedrale di Ancona (Duomo di Ancona) - Italia: Ancona
Video: iFILMATI: Il Duomo di Ancona 2024, Settembre
Anonim
Duomo di Ancona
Duomo di Ancona

Descrizione dell'attrazione

Il Duomo di Ancona, noto anche come San Chiriaco, è la chiesa principale di Ancona, capoluogo delle Marche in Italia. La cattedrale è dedicata a Judas Kyriakou, come suggerisce il nome.

L'edificio del Duomo, situato sul colle del Guasco, che si erge sopra Ancona e la baia, è un esempio di commistione di stili romanico-bizantini e gotici. Sorge sul sito dell'antica acropoli greca. Gli scavi effettuati qui nel 1948 hanno scoperto che intorno al III secolo a. C. sul sito dell'attuale cattedrale sorgeva un tempio, presumibilmente dedicato ad Afrodite. Nel VI secolo d. C. sulle sue fondamenta fu edificata una chiesa paleocristiana, che aveva una navata centrale e tre cappelle laterali. L'ingresso alla chiesa era sul lato sud-est, dove oggi si trova la Cappella della Crocifissione. Alcuni frammenti di quella chiesa paleocristiana sono sopravvissuti fino ad oggi, come il pavimento a mosaico e le pareti esterne.

Nel 995-1015. sulle fondamenta della vecchia chiesa ne fu edificata una nuova, nella quale furono traslate nel 1017 le reliquie dei santi Marcellino d'Ancona e Giuda Kyriakos. Nei secoli XII-XIII la cattedrale fu ampliata, che le conferì la forma di croce greca. Contemporaneamente la chiesa, che in precedenza portava il nome di San Lorenzo, fu ridedicata in onore del grande martire Giuda Kyriacus, patrono di Ancona e primo vescovo della città.

I primi lavori di restauro della cattedrale furono eseguiti nel 1883. Durante la prima guerra mondiale la basilica fu gravemente danneggiata dai bombardamenti, e fu restaurata solo nel 1920. E durante la seconda guerra mondiale, durante un bombardamento aereo sulla città, il transetto e la cripta della chiesa furono distrutti insieme alle opere d'arte in esse conservate. L'edificio subì un altro grave danno nel 1972 durante un terremoto, e fu riaperto al pubblico solo nel 1977.

Oggi, la Cattedrale di San Chiriaco in pietra bianca è una delle principali attrazioni di Ancona. Le sue pareti esterne sono decorate con finte aperture ad arco. Il campanile si erge a una certa distanza dalla chiesa. Fu costruito nel XIV secolo sul sito di un precedente campanile. La facciata della cattedrale, suddivisa in tre corpi, è preceduta da un'ampia scalinata che confina con un portale romanico del XIII secolo. Quest'ultimo è un arco a tutto sesto con quattro colonne. Quelle anteriori poggiano su leoni in marmo rosso veronese, quelle posteriori, aggiunte successivamente da Luigi Vanvitelli, su semplici plinti. Si ritiene che il portale sia opera di Giorgio da Como.

Notevole è la cupola della cattedrale, una delle più antiche d'Italia. Ha una forma un po' affusolata con dodici spigoli. La cupola fu realizzata nel XIII secolo su progetto di Margaritone d'Arezzo. La ramatura fu aggiunta nel XVI secolo.

All'interno, le volte lignee delle navate sono decorate con dipinti del XV secolo. Nella cappella laterale sinistra è visibile il monumento al guerriero Fermo del 1530. Nel transetto destro si trova la cappella della Crocifissione, decorata con immagini di santi, Dio Padre, la Vergine Maria e figure di animali. Nella cripta, situata sotto la cappella e ricostruita dopo la seconda guerra mondiale, sono stati conservati frammenti di un'antica chiesa. E nel transetto sinistro c'è una cappella della Madonna con una nicchia riccamente decorata, che contiene un'icona della Vergine Maria particolarmente venerata. C'è un'altra cripta sotto questa cappella - contiene le reliquie di San Giuda Ciriaco (in un reliquiario di marmo), i Santi Liberio e Marcellino (in un reliquiario di diaspro siciliano) e le spoglie di Santa Palatia.

Foto

Consigliato: