Descrizione e foto della Cattedrale di Vladimirsky - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Sommario:

Descrizione e foto della Cattedrale di Vladimirsky - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Descrizione e foto della Cattedrale di Vladimirsky - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Descrizione e foto della Cattedrale di Vladimirsky - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Descrizione e foto della Cattedrale di Vladimirsky - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Video: Russia St Petersburg Walking & Bus Ride Nevsky Avenue - Griboyedov Nomadic Ambience 2024, Giugno
Anonim
Cattedrale di San Vladimir
Cattedrale di San Vladimir

Descrizione dell'attrazione

Il territorio in cui si trova ora la chiesa Vladimirskaya era precedentemente chiamato Corte Sloboda. La costruzione del tempio fu iniziata dal barone Ivan Antonovich Cherkasov. La costruzione della chiesa iniziò nel 1745. Inizialmente fu ricostruita una chiesa in legno e già alla fine dell'estate del 1761 fu posata la chiesa in pietra. Si ritiene che l'architetto della chiesa in pietra sia stato Pietro Trezzini.

Nel 1763 fu portata l'icona principale della futura chiesa: la Madre di Dio di Vladimir. La decorazione interna della chiesa stupiva di splendore già nei primi anni dopo la sua costruzione. Un'iconostasi dorata a tre livelli con ricchi intagli, cornici profilate dividono i livelli. In precedenza, c'erano trenta icone nell'iconostasi, oggi ce ne sono ventiquattro. L'elegante intaglio dorato è stato in gran parte conservato. Le icone dei livelli superiori dell'iconostasi sono in buone condizioni. Non è un caso che le immagini dell'iconostasi siano state collocate. Ecco le immagini dei patroni celesti dell'imperatrice Elisabetta Petrovna, perché fu durante il suo regno che nacque la dispensazione del tempio. Le icone furono dipinte da famosi pittori dell'epoca: A. P. Antropov, I. Ya. Vishnyakov, I. I. Velsky. Le pareti del tempio erano decorate con dipinti su temi religiosi. Un gran numero di valori è stato trovato tra gli oggetti di utensili da chiesa.

Nel XIX secolo, o meglio all'inizio, al tempio fu donata un'arca, nella quale erano contenute le particelle delle reliquie di centocinquanta santi. A metà del XIX secolo, il tempio fu ampliato, furono aggiunte cappelle laterali.

Nel 1783 fu eretto un campanile a tre ordini, l'edificio fu progettato dall'architetto G. Quarenghi. Molto più tardi, nel XIX secolo, si decise di ricostruire il campanile, poiché era più basso del tempio. L'architetto F. Ruska aggiunse un livello al campanile nel 1848. Ha anche eretto due cappelle e un recinto di pietra al tempio.

Le proporzioni della Chiesa di Vladimir sono molto armoniose e piacevoli alla vista. La chiesa è alta quattro piedi, a cinque cupole, ha due piani, tre vestiboli e un'abside. In pianta, l'edificio ha la forma di un quadrato, con angoli tagliati, per così dire. Il refettorio e il vestibolo con scale che conducono al secondo piano congiungono da ovest il volume principale. Alti tamburi completano le cupole a cipolla, una cupola a forma di campana corona il tamburo centrale e un'elegante cupola sopra la cupola. Finestre tonde e semicircolari sono intagliate nei tamburi; cupole non molto grandi sono poste sopra l'altare e il refettorio. Il risultato è una vera sinfonia architettonica.

La decorazione esterna della chiesa è eseguita in elegante e magnifico stile barocco. Le facciate sono decorate con colonne corinzie, le aperture delle finestre sono decorate con fasce decorative. Anche le cappelle in pietra sono realizzate in stile barocco. La costruzione del primo piano, insieme ai vestiboli, fu completata otto anni dopo. Nel 1768 l'altare centrale fu consacrato in nome del monaco Giovanni di Damasco. Un anno dopo furono consacrati anche i troni laterali.

Prima della rivoluzione, la chiesa ospitava una società di beneficenza, un ospizio per le donne e un rifugio. Nel 1922 furono confiscati gli oggetti di valore della chiesa. Una piccola parte dei paramenti e delle icone è stata donata all'Ermitage e al Museo Russo. Il tempio fu chiuso nel 1930, i locali del tempio furono designati per i fondi librari della Biblioteca pubblica di Stato e poi per il fondo edilizio.

In tempo di guerra, il tempio sopravvisse e alla fine della guerra fu nuovamente trasferito al deposito di libri della Biblioteca dell'Accademia delle Scienze e nel 1947 alla produzione di maglieria.

Nel 1989 la cattedrale è stata restituita alla diocesi di Leningrado. I lavori di restauro sono stati effettuati dalla fine del XX secolo.

L'icona "Salvatore non fatto a mano" e l'icona dell'icona Vladimir della Madre di Dio sono i principali santuari della chiesa.

Foto

Consigliato: