Chiesa di Alessio, l'uomo di Dio descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Sommario:

Chiesa di Alessio, l'uomo di Dio descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Chiesa di Alessio, l'uomo di Dio descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Chiesa di Alessio, l'uomo di Dio descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Chiesa di Alessio, l'uomo di Dio descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Video: Nicola II - La Vita dell'Ultimo Zar di Russia - Storia e Mitologia Illustrate 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di Alessio, l'uomo di Dio
Chiesa di Alessio, l'uomo di Dio

Descrizione dell'attrazione

Il tempio di Alessio l'uomo di Dio, situato a Krasnoe Selo, fu costruito nel 1853 sul territorio del monastero di Alekseevsky. Il monastero fu trasferito in questa zona di Mosca nel 1837. Tuttavia, la storia del tempio è iniziata molto prima della sua costruzione nella sua forma attuale.

Nel monastero di Alekseevsky, che prima del trasferimento si trovava a Ostozhie (ora è il territorio del monastero della Concezione), il tempio di Alessio l'Uomo di Dio fu costruito nel 1634 con la partecipazione degli architetti Antip Konstantinov e Trifon Sharutinov. Questo tempio fu demolito nel 1838.

Il tempio non fu il primo ad apparire sul territorio del monastero di Novo-Alekseevsky: prima di esso fu costruita la chiesa parrocchiale dell'Esaltazione della Santa Croce vivificante del Signore. L'architetto della nuova chiesa nel 1853 fu Mikhail Bykovsky, che propose anche di circondare il monastero con un muro con torri.

In epoca sovietica, il monastero fu chiuso e delle sue quattro chiese, solo due sopravvissero, incluso Alekseevsky. Gli ex edifici del monastero ospitavano un archivio, un impianto di produzione, l'Istituto di ricerca della pesca e dell'oceanografia. L'edificio del tempio Alekseevsky ospitava la casa dei pionieri e accanto ad essa, sul sito del cimitero, fu allestito un parco. Successivamente, negli anni '80, un'autostrada attraversava il territorio dell'ex cimitero, che divenne parte del terzo anello di trasporto. Uno dei templi, l'Arcangelo Michele, fu demolito e al suo posto crebbe un edificio residenziale.

Negli anni '90, il tempio di Alessio l'uomo di Dio fu trasferito alla Chiesa ortodossa russa. Allo stesso tempo, iniziarono i lavori di restauro e all'inizio di questo secolo furono ripresi i servizi divini. Attualmente la chiesa ospita il cortile del Patriarca.

Foto

Consigliato: