Descrizione e foto del Museo del Tessuto - Indonesia: Jakarta

Sommario:

Descrizione e foto del Museo del Tessuto - Indonesia: Jakarta
Descrizione e foto del Museo del Tessuto - Indonesia: Jakarta

Video: Descrizione e foto del Museo del Tessuto - Indonesia: Jakarta

Video: Descrizione e foto del Museo del Tessuto - Indonesia: Jakarta
Video: Turandot al Museo Del Tessuto 2024, Giugno
Anonim
Museo del Tessuto
Museo del Tessuto

Descrizione dell'attrazione

Il Museo del Tessuto di Giacarta contiene una magnifica collezione di tessuti portati da tutte le isole situate in Indonesia, che è l'arcipelago più grande del mondo ed è composto da 5 isole principali e circa 30 piccoli arcipelaghi. Ognuna delle isole è unica e la sua popolazione ha la sua cultura, i suoi costumi, quindi tutti i reperti presentati nel museo sono di grande valore e saranno anche interessanti per coloro che amano conoscere meglio la cultura orientale indonesiana.

L'edificio del museo è stato costruito all'inizio del XIX secolo. L'edificio era originariamente una proprietà privata ed è stato costruito per un uomo d'affari francese. L'architettura dell'edificio è neoclassica con elementi barocchi. Durante la sua esistenza, la casa ha cambiato molti proprietari. In un primo momento, è stato acquistato dall'ufficio di rappresentanza della Repubblica turca a Batavia. Nel 1942 la casa fu nuovamente venduta, questa volta acquistata per ospitare il quartier generale del partito Barisan Keamanan Rakyat durante la Guerra d'Indipendenza indonesiana. Nel 1947 l'edificio fu preso in affitto dall'Assessorato agli Affari Sociali, che in seguito ospitò l'Istituto per gli Anziani. Successivamente la casa fu consegnata all'amministrazione comunale e già nel 1978, a giugno, ebbe luogo l'inaugurazione del Museo del Tessuto da parte della signora Siti Khartinah, moglie del secondo presidente dell'Indonesia, Haji Mohammed Suharto.

La collezione del museo contiene vari tipi di tessuti tradizionali indonesiani, incluso il batik giavanese. Puoi anche vedere i tessuti del popolo Bataki, ammirare i magnifici motivi e i colori vivaci dei prodotti tessuti con la tecnica ikat, eseguita esclusivamente a mano. Inoltre, il museo espone strumenti e attrezzature tradizionali utilizzati per produrre tessuti.

Foto

Consigliato: