Piazzetta e Piazza San Marco descrizione e foto - Italia: Venezia

Sommario:

Piazzetta e Piazza San Marco descrizione e foto - Italia: Venezia
Piazzetta e Piazza San Marco descrizione e foto - Italia: Venezia

Video: Piazzetta e Piazza San Marco descrizione e foto - Italia: Venezia

Video: Piazzetta e Piazza San Marco descrizione e foto - Italia: Venezia
Video: Venezia - Piazza San Marco tutto l'anno - Venice - Piazza San Marco all year round 2024, Giugno
Anonim
Piazzetta e Piazza San Marco
Piazzetta e Piazza San Marco

Descrizione dell'attrazione

Piazza San Marco è la piazza principale di Venezia. È suddivisa condizionatamente in Piazza San Marco propriamente detta e Piazzetta - una piccola area tra Piazza San Marco e il canale. Piazza San Marco è fiancheggiata dai lunghi edifici ad arco della Vecchia Procura e della Nuova Procura. I procuratori regolavano l'intera vita sociale della città, quindi il loro numero aumentava di anno in anno e per ospitare questo apparato burocratico fu necessaria la costruzione di un edificio separato, avvenuta all'inizio del XVI secolo. L'edificio della Nuova Procura ospitò in seguito la residenza di Napoleone. Oggi ospita il Museo Correr, che ospita una raccolta di dipinti di Canova, Bellini, Carpaccio e alcuni artisti bizantini.

La Piazzetta può essere definita il magnifico atrio della grandiosa Piazza San Marco. I monumenti che sorgono su questa piazzetta sono di eccezionale importanza: a sinistra è incorniciata dalla Biblioteca Sansovina, ea destra - il Palazzo Ducale. Anticamente in questo luogo c'era un mercato alimentare e solo nel 1536 il decreto del doge decretò che la Piazzetta fosse liberata dalle botteghe. Sulla Piazzetta sono state eseguite condanne a morte.

Dal lato del molo ci sono due colonne di marmo rosso; furono portati a Venezia dall'Oriente nel 1125 e installati solo nel 1172. Colonna di San Teodoro porta il nome di questo santo venerato a Venezia, in quanto la sua statua, composta da parti di varia provenienza, adorna la sommità della colonna. Sull'altra colonna c'è un leone alato in bronzo - il simbolo di San Marco, di origine sconosciuta.

Descrizione aggiunta:

blagonina 02.10.2013

Il centro compositivo della piazza è la Cattedrale di San Marco (San Marco). La Cattedrale di San Marco ha una struttura a cupola incrociata, che ripete la struttura della non conservata Chiesa dei Dodici Apostoli di Costantinopoli. Un altro elemento che la distingue dalle altre chiese cattoliche sono le icone, realizzate

Mostra tutto il testo Il centro compositivo della piazza è la Cattedrale di San Marco (San Marco). La Cattedrale di San Marco ha una struttura a cupola incrociata, che ripete la struttura della non conservata Chiesa dei Dodici Apostoli di Costantinopoli. Un altro elemento che la distingue dalle altre chiese cattoliche sono le icone realizzate con pannelli a mosaico realizzati con tecnologia bizantina. Infatti, tutte le pareti della Basilica di San Marco sono ricoperte da pannelli a mosaico. In questo, il tempio ha una somiglianza con un altro capolavoro della pittura musiva: la Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato a San Pietroburgo, dove l'area dei pannelli a mosaico è più piccola, ma le composizioni sono più complesse.

Le facciate della Cattedrale di San Marco sono decorate con antiche reliquie portate dai veneziani da diversi paesi, e nel tesoro si trovano molte reliquie del tempio che sono arrivate anche qui da varie campagne militari. I veneziani riuscirono a ricostituire al massimo il tesoro del tempio nel 1204 durante la IV crociata, quando, su consiglio del doge veneziano Enrico Dandolo, i cristiani dell'Europa occidentale decisero di non recarsi a Gerusalemme per liberare il Santo Sepolcro dal musulmani, ma decise di saccheggiare la Costantinopoli cristiana.

Oltre a ispezionare gli interni del tempio, devi assolutamente salire sulla terrazza del tempio. Da qui si possono ammirare splendidi panorami su Piazza San Marco e sul Palazzo Ducale, oltre che sulla Quadriga dei Cavalli di Lisippo. Una copia dei Cavalli di Lisippo si trova ora sopra l'ingresso principale e gli originali sono conservati nel Museo della Cattedrale di San Marco. Questa quadriga fu realizzata da un antico scultore greco, forse il grande Lisippo, nel III secolo a. C.e per diversi secoli decorò l'ippodromo dell'isola di Chios, poi fu trasportato a Costantinopoli, e da lì, durante la crociata, furono portati e installati sulla terrazza della cattedrale di San Marco.

Nascondi testo

Foto

Consigliato: