Descrizione e foto del parco Trigorsky - Russia - Nord-Ovest: Pushkinskie Gory

Sommario:

Descrizione e foto del parco Trigorsky - Russia - Nord-Ovest: Pushkinskie Gory
Descrizione e foto del parco Trigorsky - Russia - Nord-Ovest: Pushkinskie Gory

Video: Descrizione e foto del parco Trigorsky - Russia - Nord-Ovest: Pushkinskie Gory

Video: Descrizione e foto del parco Trigorsky - Russia - Nord-Ovest: Pushkinskie Gory
Video: Selinunte greca, 100 foto con descrizione 2024, Giugno
Anonim
Parco Trigorsky
Parco Trigorsky

Descrizione dell'attrazione

Trigorsky Park si trova non lontano dal parcheggio Trigorsky, dal quale la vecchia strada d'ingresso corre lungo il perimetro del frutteto, dopodiché si snoda lungo la riva del cosiddetto "stagno della fabbrica" e termina vicino alle fondamenta del la vecchia casa padronale di Vyndomsky. Sulla destra, c'è una strada che conduce alla casa del museo e, sulla sinistra, nel parco.

Il Trigorsky Manor Park è un monumento di arte del giardinaggio risalente alla seconda metà del XVIII secolo. Le fondamenta del parco furono poste da M. D. Vyndomsky in uno stile eccezionalmente romantico, mentre il fondatore non dimenticò i benefici economici dell'intera economia immobiliare, nella cui parte orientale c'era una fabbrica di lino, oltre a fienili, stalle e altri annessi. Il frutteto era la linea di demarcazione tra la parte economica e la parte anteriore dei possedimenti. La componente progettuale del Parco Trigorsky è attentamente studiata ed è strettamente connessa con il terreno collinare, nonché con due burroni piuttosto profondi situati sul territorio della tenuta.

Alcuni angoli poco appariscenti del parco prendono il nome dai nomi usati nel romanzo di Pushkin "Eugene Onegin". Sul lato opposto delle fondamenta della vecchia casa c'è un ottimo punto chiamato "Panca di Onegin", da cui si apre uno splendido panorama. Quindi il sentiero conduce direttamente allo stabilimento balneare padronale. Poco distante dallo stabilimento balneare c'è un gazebo verde circondato da antichi tigli del '700. Sulla pendenza disponibile, puoi salire rapidamente le scale fino al bagno. All'uscita dello stabilimento balneare è ben visibile la cascata restaurata, costituita da tre laghetti. Lo stagno più basso fu ricostruito nel 1848 secondo un piano appositamente sviluppato. Dal laghetto inferiore, l'acqua veniva utilizzata per le necessità del bagno. Dal lato dello stabilimento balneare è possibile vedere un anello di sentieri destinati a passeggiate.

Uno stretto sentiero conduce direttamente dallo stabilimento balneare padronale alla cosiddetta "sala verde"; questo posto era usato come pista da ballo per i giovani. Dopo questo sito, il sentiero conduce attraverso un piccolo ponte che separa il laghetto inferiore da quello centrale, a un vasto viale di tigli. Ci sono vecchi alberi intorno e le ninfee bianche, situate su enormi foglie verdi, si riflettono particolarmente magnificamente nella superficie dell'acqua dello stagno. Vicino allo stagno cresce una vecchia betulla, che un tempo il famoso poeta gli salvò letteralmente la vita chiedendo al proprietario di Trigorsky, Osipov P. A. non abbattere un bell'albero. La collina verde, situata sulla sponda opposta di un piccolo stagno, è una sorta di divisione, e proprio dietro di essa c'è un secondo: un vasto stagno superiore rettangolare. È da questo luogo che si può vedere il fiume Sorot che scorre nelle vicinanze, e dall'altra parte si possono vedere appezzamenti di manieri coltivati.

Immediatamente dalla svolta dall'ampio viale al sentiero pedonale, cresce la cosiddetta "tenda d'abete", situata sul sito di un antico albero commemorativo un tempo perduto, divenuto una straordinaria decorazione dell'intero parco; sotto di esso puoi nasconderti dalla pioggia battente più forte.

Non lontano da questo posto c'è un cespuglio di crespino, dal quale Pushkin una volta uscì a malapena, saltando nella sua direzione per divertimento. Inoltre, la strada conduce direttamente alla "meridiana", che è diventata letteralmente il "biglietto da visita" dell'intero parco. Nella parte centrale del cerchio erboso c'è uno gnomo, la cui ombra cade direttamente sulle querce che sono piantate in tutto il suo territorio. Il sistema di meridiane è dotato della cosiddetta "quercia appartata", e ad essa conduce uno stretto sentiero. Subito dopo la zona dove si trova la "meridiana", si può raggiungere a piedi il Vicolo di Tatiana, divenuto una sorta di continuazione del viale unifilare posto dalla parte opposta della "quercia appartata".

Gli alberi crescono sul territorio del parco, la cui età raggiunge i 230-245 anni. Dalla "quercia appartata" il sentiero conduce al parcheggio Trigorskoye, destinato ai veicoli.

Foto

Consigliato: