
Descrizione dell'attrazione
La gola di Sigmund-Tun si trova nello stato federale austriaco di Salisburgo, a sud-ovest del comune di Kaprun. La lunghezza della gola è di 320 metri. Le rocce che lo formano si elevano per 32 metri. Il fiume Kapruner Akhe scorre lungo la gola, formando una cascata bassa ma pittoresca.
Circa 14 mila anni fa, l'area intorno alla città di Kaprun era ricoperta di ghiaccio, che formava la profonda gola di Zygmund-Tun. Nel 1893 qui fu costruita una scala in legno, che rese la gola accessibile ai turisti. Questo miracolo della natura ha preso il nome in onore del governatore di Salisburgo Sigmund, il conte Thun-Hohenstein.
Nel 1934 la gola è stata dichiarata monumento naturale protetto. Quattro anni dopo, fu tracciato un sentiero attraverso la gola e nel 1946 le incursioni turistiche dovettero essere dimenticate qui, poiché nelle vicinanze fu aperta una centrale idroelettrica. Hanno iniziato a parlare del restauro della gola nel 1991. Il 29 agosto 1992 è stata restaurata la passerella in legno e i turisti possono nuovamente godersi le passeggiate su una delle cascate più belle d'Europa. Scale e sentieri in legno sono attaccati direttamente alle rocce. Sono scivolosi e umidi per l'umidità e la mancanza di luce solare diretta, quindi è necessario camminarci sopra con attenzione. L'ingresso al sentiero sopra la gola è a pagamento. Alla fine del sentiero il sentiero è bloccato da un cancello, che viene bloccato quando i turisti lasciano il sentiero.
Nel 1954 fu costruita una funivia, che corre direttamente sulla gola di Sigmund-Tun. La sua stazione inferiore si trova ad un'altitudine di 835 metri sul livello del mare, vicino all'ingresso inferiore della gola. La stazione superiore si trova a 1545 metri. La funivia, lunga 1585 metri, supera un'altezza di 710 metri.