Mausoleo Chashma-Ayub (Mausoleo Chashma-Ayub) descrizione e foto - Uzbekistan: Bukhara

Sommario:

Mausoleo Chashma-Ayub (Mausoleo Chashma-Ayub) descrizione e foto - Uzbekistan: Bukhara
Mausoleo Chashma-Ayub (Mausoleo Chashma-Ayub) descrizione e foto - Uzbekistan: Bukhara

Video: Mausoleo Chashma-Ayub (Mausoleo Chashma-Ayub) descrizione e foto - Uzbekistan: Bukhara

Video: Mausoleo Chashma-Ayub (Mausoleo Chashma-Ayub) descrizione e foto - Uzbekistan: Bukhara
Video: Рассказ о Мавзолее Чашмаи Аюб от гидессы Бухары. 2024, Giugno
Anonim
Mausoleo di Chashma-Ayub
Mausoleo di Chashma-Ayub

Descrizione dell'attrazione

Il mausoleo di Chashma-Ayub, tradotto dal persiano come "La fonte di Giobbe", è costituito da una tomba e da una sorgente, considerata sacra. Una leggenda interessante è collegata alla fonte. Dicono che il profeta Giobbe, viaggiando attraverso l'Asia centrale, sia finito dove più tardi apparve Bukhara. Fu accolto da persone assetate e chiese un sorso d'acqua. Il Profeta abbassò a terra il suo bastone, e in questo luogo sgorgò una sorgente di acqua fresca, che esiste ancora oggi. I residenti locali credono fermamente che l'acqua della sorgente guarisca molte malattie. La fonte sembra un pozzo. Ogni visitatore del mausoleo di Chashma-Ayub ha il diritto di assaggiare l'acqua locale.

Il mausoleo di Chashma-Ayub risale al XII secolo. È stato costruito come una tomba, ma per qualche motivo non c'erano sepolture qui, o semplicemente non sono sopravvissute ai nostri tempi. Alla fine degli anni '70 del XIV secolo, Tamerlano ordinò una completa ricostruzione di questo edificio. I costruttori e gli intagliatori di Khorezm hanno lavorato alla ricostruzione del mausoleo, che ha conferito alla struttura le caratteristiche caratteristiche dei templi della loro patria. Successivamente, la tomba di Chashma-Ayub fu ricostruita più volte. L'ultimo restauro significativo avvenne nel XIX secolo. L'edificio più antico è quello nella parte occidentale dell'edificio. La tomba doveva trovarsi al suo interno.

Il mausoleo è composto da quattro stanze, ognuna delle quali ha una cupola. Una delle cupole ha una struttura a tenda.

Oggi il mausoleo è stato trasformato in un museo dedicato all'acqua. C'è anche un'interessante mostra di tappeti persiani.

Foto

Consigliato: