Descrizione e foto del Palazzo Bucha (Palata Buca) - Montenegro: Cattaro

Sommario:

Descrizione e foto del Palazzo Bucha (Palata Buca) - Montenegro: Cattaro
Descrizione e foto del Palazzo Bucha (Palata Buca) - Montenegro: Cattaro

Video: Descrizione e foto del Palazzo Bucha (Palata Buca) - Montenegro: Cattaro

Video: Descrizione e foto del Palazzo Bucha (Palata Buca) - Montenegro: Cattaro
Video: Corrado Alvaro, la poetica del segreto e del mito 2024, Giugno
Anonim
Palazzo Bucha
Palazzo Bucha

Descrizione dell'attrazione

Molti turisti, passeggiando per il centro storico di Kotor, passano indifferentemente davanti a un ordinario e insignificante edificio di quattro piani in piazza Muchnaya. E solo le guide si fermano davanti alla sua facciata per raccontare la storia di questo edificio originariamente gotico, ricostruito nei secoli successivi in modo che solo chi conosce gli stili architettonici possa isolare nel suo disegno elementi caratteristici di gotico, rinascimentale e barocco.

Questo palazzo era la dimora ancestrale del potente clan Bucha, i cui rappresentanti ricoprivano incarichi di rilievo sotto i governanti della Serbia e di altri paesi europei, erano impegnati nel commercio, nelle banche e nella scienza. A disposizione dei signori Bucha c'erano diversi palazzi e ville sulla costa adriatica, ma il palazzo di Cattaro era considerato il luogo preferito in cui soggiornare.

Fu eretto a cavallo dei secoli XIII-XIV, e poi più volte rimaneggiato, restaurato e migliorato, cercando di attutire le conseguenze dei numerosi e devastanti terremoti che hanno scosso la terra montenegrina. Così il palazzo Bucha perse l'integrità dello stile architettonico. L'ultimo grande terremoto fino ad oggi nel 1979 ha portato a lavori di restauro, durante i quali sono stati ripristinati i portali gotici e le aperture delle finestre del secondo piano. Possono essere visti su tutte le facciate del palazzo.

Sul muro della villa, al signor Bucha è stato ordinato di scolpire il proprio stemma, che raffigura un giglio, il prototipo dell'emblema reale francese. Qui puoi anche vedere un altro stemma appartenuto ai successivi proprietari del palazzo di Cattaro: i maestri di Paskvali.

Foto

Consigliato: