Chiesa Vvedenskaya del Monastero Santo Vvedensky descrizione e foto - Russia - Anello d'Oro: Ivanovo

Sommario:

Chiesa Vvedenskaya del Monastero Santo Vvedensky descrizione e foto - Russia - Anello d'Oro: Ivanovo
Chiesa Vvedenskaya del Monastero Santo Vvedensky descrizione e foto - Russia - Anello d'Oro: Ivanovo

Video: Chiesa Vvedenskaya del Monastero Santo Vvedensky descrizione e foto - Russia - Anello d'Oro: Ivanovo

Video: Chiesa Vvedenskaya del Monastero Santo Vvedensky descrizione e foto - Russia - Anello d'Oro: Ivanovo
Video: Суздаль, Золотое кольцо России, 4К 2024, Giugno
Anonim
Chiesa Vvedenskaya del monastero Santo Vvedensky
Chiesa Vvedenskaya del monastero Santo Vvedensky

Descrizione dell'attrazione

La chiesa Vvedenskaya del monastero Svyato-Vvedensky a Ivanovo si trova in via Bazisnaya 23. La decisione di costruire questo tempio è stata presa durante un raduno pubblico dei residenti delle township di Yama e Ushakovo nel 1900. Volkov e E. K. Elina. Successivamente fu creata una commissione di costruzione, che, oltre a loro, includeva anche i contadini M. I. Kiselev, S. S. Voronin, così come K. F. Knorre, direttore dell'ufficio patrimoniale degli Sheremetev.

La trama per la costruzione della chiesa fu fornita dal conte Sergei Dmitrievich Sheremetev, che a quel tempo possedeva molti terreni a Ushakovo. Il 21 maggio 1901 ebbe luogo la cerimonia della solenne fondazione del tempio. I fondi per la costruzione della chiesa sono stati raccolti attraverso donazioni private. Le somme maggiori sono state destinate a N. G. e N. Kh. Burylins, la ditta "Partnership delle manifatture di P. Vitova con i figli", I. K. Marakushev, M. N. Garelin, I. A. Sokolov e altri commercianti e produttori. Inoltre ci sono state anche donazioni anonime, fondi raccolti da collettivi di lavoratori e dipendenti.

Nell'estate del 1907, la costruzione fu completata, il tempio fu consacrato dall'arcivescovo di Vladimir e Suzdal Nikolai. L'altare maggiore era dedicato all'ingresso nel tempio della Theotokos, e due laterali: Nicholas the Wonderworker e Fyodor Tiron. Il progetto del tempio è stato sviluppato dall'architetto Vladimir Pyotr Gustavovich Begen e la costruzione è stata supervisionata dall'architetto locale A. F. Snurilov.

Nella progettazione delle facciate della chiesa Vvedenskaya sono stati utilizzati motivi dell'architettura bizantina. Nella chiesa fu installata un'iconostasi scolpita a tre livelli, realizzata a spese di N. Kh. e N. G. Burylin nello studio di A. I. Shorochov. Il pavimento è stato realizzato in piastrelle colorate metlakh con fondi stanziati dall'A. I. Garlino. Un campanile in legno era situato a sud-ovest del tempio.

Durante il periodo della costruzione del tempio, quasi tutti i membri della commissione di costruzione lo lasciarono, i lavori furono completati sotto la guida del solo S. S. Voronin.

Nel 1909, nel cortile del tempio fu costruita una casa a due piani con una torre, che ricordava le camere dei boiardi della metà del XVII secolo. Ospitava una prosfora e gli appartamenti delle sentinelle. Nel 1912, il territorio del tempio era circondato da un recinto con tre porte. Torri e cappelle furono installate agli angoli della recinzione.

Il tempio si trovava nella periferia operaia della città, quindi era frequentato principalmente da persone disagiate e la comunità aveva gravi difficoltà finanziarie. Anche gli utensili della chiesa e i materiali da costruzione venivano talvolta acquistati a credito. A causa della mancanza di fondi, il tempio non è stato dipinto.

Nel 1914, la comunità fece appello al concistoro spirituale di Vladimir con una richiesta di permesso per raccogliere fondi per la costruzione del campanile della chiesa di Vvedenskaya. Nel 1916 l'architetto diocesano L. M. Scherer completò il progetto del campanile in mattoni. Doveva trovarsi sul lato opposto della chiesa rispetto a via Bolshaya Sheremetevskaya (oggi viale Engels). Ma questo posto è stato considerato senza successo, dal momento che il campanile avrebbe chiuso il passaggio a via Bolshaya Sheremetevskaya dalla corsia Pogranichny. Pertanto, il progetto è rimasto un progetto. Nel 1918, il patriarca Tikhon tenne un servizio presso la chiesa Vvedensky, che visitò la città con un gruppo di clero (fu canonizzato dal Consiglio dei vescovi nel 1989). Nel 1934 il consiglio comunale consegnò un altare laterale della chiesa per le necessità della comunità di restauro.

La parrocchia della chiesa di Vvedenskaya era piuttosto numerosa, durante le vacanze il tempio ospitava a malapena tutti i fedeli e il numero della comunità di rinnovamento era di diverse dozzine di persone. Ma, tuttavia, il comitato esecutivo regionale approvò tale decisione all'inizio del 1935. E già alla fine dell'anno il tempio fu completamente trasferito ai restauratori, che si erano trasferiti qui da altri templi della città recentemente chiusi. Ma il numero di credenti nel movimento rinnovazionista nella seconda metà degli anni '30. declinò costantemente e nell'aprile del 1938 la chiesa di Vvedenskaya fu chiusa perché non utilizzata da molto tempo per scopi religiosi.

Negli anni '30. Sia i credenti che le autorità che inizialmente li sostenevano persero interesse per i rinnovazionisti, poiché i rinnovazionisti non riuscirono a distruggere l'Ortodossia. Nella chiesa è stato organizzato il deposito dell'archivio regionale di stato, rispettivamente, la decorazione interna della chiesa è andata persa.

Il tentativo di riaprire il tempio risale agli anni della guerra. Siamo nel 1942. Ma non ebbe successo. Solo nel 1989 sono stati ripresi i servizi, prima nell'edificio di servizio e nel 1990 - già nell'edificio della chiesa. Il ritorno del tempio fu accompagnato da eventi piuttosto drammatici. Quattro donne hanno fatto lo sciopero della fame e hanno trascorso 11 giorni sotto il portico della chiesa, chiedendo che la questione della restituzione del tempio ai credenti fosse risolta.

Il 27 marzo 1991 fu aperto il Santo Convento di Vvedensky presso la Chiesa di Vvedensky. Sul suo territorio iniziò la costruzione di edifici residenziali monastici.

Foto

Consigliato: