Chiesa di San Nicola (Svento Mikalojaus baznycia) descrizione e foto - Lituania: Vilnius

Sommario:

Chiesa di San Nicola (Svento Mikalojaus baznycia) descrizione e foto - Lituania: Vilnius
Chiesa di San Nicola (Svento Mikalojaus baznycia) descrizione e foto - Lituania: Vilnius

Video: Chiesa di San Nicola (Svento Mikalojaus baznycia) descrizione e foto - Lituania: Vilnius

Video: Chiesa di San Nicola (Svento Mikalojaus baznycia) descrizione e foto - Lituania: Vilnius
Video: Sv. Mikalojaus Baznycia 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di San Nicola
Chiesa di San Nicola

Descrizione dell'attrazione

A Vilnius, uno degli edifici gotici più antichi è la Chiesa di San Nicola. È una delle chiese cattoliche sopravvissute, che è un monumento di storia e architettura. Prima della seconda guerra mondiale, la Chiesa di S. Nicholas era il centro della vita religiosa lituana.

La chiesa fu fondata durante il regno del principe Gediminas, prima dell'adozione del cattolicesimo in Lituania. Fu costruito per mercanti e artigiani stranieri.

La chiesa in pietra fu costruita in cinque anni, a partire dal 1382. E le prime notizie documentarie di questo edificio sacro risalgono agli anni 1387-1397. Come molti templi, la chiesa è stata più volte ricostruita e restaurata. Gli storici sostengono che sia sopravvissuto un atto documentario della consacrazione della chiesa nel 1514.

Dopo un incendio nel 1749, l'architettura del tempio fu modificata in stile rococò. Durante l'invasione di Napoleone, il tempio, come molti altri edifici, fu notevolmente danneggiato dalle truppe dell'esercito francese. Nella prima metà dell'Ottocento al tempio fu aggiunto un campanile, con caratteristiche di classicismo, e fu costruita anche una recinzione in pietra. Nel 1972, secondo il progetto dell'architetto Jonas Zibolis, il tempio fu nuovamente restaurato.

Quasi quadrato, di piccole dimensioni, il tempio con mura massicce, costruito in mattoni rossi, presenta tratti caratteristici in stile gotico, ben accostati ad elementi di stile romanico.

Il tempio è ad aula a tre navate con breve lembo triangolare e contrafforti diagonali agli angoli. Il modesto portale del tempio è movimentato da file decorative di mattoni profilati. Il frontone triangolare è decorato con tre gruppi di nicchie di diversa altezza. Le nicchie sono disposte nelle pareti della vipera.

Nel 1957 fu installata una statua del patrono della città San Cristoforo nel cortile vicino al tempio e fu eretto il sacerdote Christulas Chibiras, morto durante il bombardamento di Vilnius. La statua di San Cristoforo con un bambino in braccio e un testo su un piedistallo è stata realizzata dallo scultore Antanas Kmeleauskas, su richiesta del prelato Chelovek Kryvaitis.

L'interno del tempio è molto diverso dal suo aspetto modesto nella sua eleganza e bellezza. Quattro piloni ottagonali in mattoni sagomati sorreggono volte a rete. Un arco a carena separa il presbiterio dalle navate.

La chiesa ha tre altari. L'altare maggiore è decorato con le statue di San Cristoforo, Santa Teresa, Santa Chiara e San Giuseppe. Le figure dei bambini si trovano tra le colonne. Anche l'altare di sinistra è decorato con le statue di San Casimiro e San Giorgio e l'immagine di San Nicola. L'altare destro è decorato con un bassorilievo dell'Addolorata Madre di Dio.

In occasione del 500° anniversario della morte del Granduca di Lituania Vitovt il Grande nel 1930, fu eretto un monumento nella chiesa grazie agli sforzi dei lituani di Vilna. Il monumento stesso è stato creato in bronzo e marmo da Rafal Jachimovich. Nel 1936 fu eretto un recinto con due spade intorno al monumento.

Dopo la seconda guerra mondiale, nella chiesa fu eretta una targa commemorativa in memoria del rettore della chiesa, Christulas Chibiras, che prestò servizio nella chiesa dal 1924 al 1942.

Al giorno d'oggi, il tempio funziona - i servizi sono condotti in lingua lituana.

Foto

Consigliato: