Chiesa di San Nicola de la Villa (Iglesia de San Nicolas de la Villa) descrizione e foto - Spagna: Cordoba

Sommario:

Chiesa di San Nicola de la Villa (Iglesia de San Nicolas de la Villa) descrizione e foto - Spagna: Cordoba
Chiesa di San Nicola de la Villa (Iglesia de San Nicolas de la Villa) descrizione e foto - Spagna: Cordoba

Video: Chiesa di San Nicola de la Villa (Iglesia de San Nicolas de la Villa) descrizione e foto - Spagna: Cordoba

Video: Chiesa di San Nicola de la Villa (Iglesia de San Nicolas de la Villa) descrizione e foto - Spagna: Cordoba
Video: Le Campane di La Thuile (I-AO) - Chiesa Parrocchiale di San Nicola 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di San Nicola de la Villa
Chiesa di San Nicola de la Villa

Descrizione dell'attrazione

Le fondamenta della Chiesa di San Nicola de la Villa, situata a Cordoba, risalgono al XIII secolo. Nel corso della sua storia, l'aspetto dell'edificio ha subito modifiche, perché in tempi diversi vi sono stati aggiunti nuovi elementi e quelli vecchi sono stati trasformati. Pertanto, l'aspetto esterno dell'edificio rifletteva le impronte di vari stili e tendenze architettoniche. Tuttavia, gli stili principali in cui è sostenuto l'edificio sono il gotico e il mudéjar. L'architettura dell'ingresso principale, progettata nel XVI secolo dall'architetto Enran Ruiz, è influenzata dagli stili rinascimentale e manierista. Nei secoli XVII-XVIII la costruzione del tempio subì importanti modifiche, interessando la torre, il tetto e alcuni dettagli delle facciate per l'aggiunta di alcuni elementi barocchi.

La chiesa è a tre navate, separate da colonne, che culminano in absidi rettangolari. Il soffitto ligneo della navata centrale è in stile mudéjar. Una delle pareti della navata è decorata da un magnifico affresco sul tema della Preghiera per il Calice con al centro l'immagine di Cristo inginocchiato. Particolare attenzione merita il battistero, decorato da Hernan Ruiz e Sebastian Peñarredond. Le sue pareti e la sua cupola sono decorate con bellissime immagini dei simboli dell'Antico Testamento e dell'Assunzione della Vergine, circondata da angeli. Davanti all'ingresso vi è un'immagine in rilievo del Battesimo di Cristo. Altrettanto interessanti sono il retablo abilmente eseguito da Jorge Mejia, così come la magnifica coppa della comunione del gioielliere Damian da Castro.

Costruito nel 1496 dall'architetto Gonzalo Rodriguez, il campanile della chiesa è riconosciuto come il più bello di tutti i campanili di Cordoba.

Foto

Consigliato: