Descrizione e foto del Palazzo di Pietro III - Russia - San Pietroburgo: Lomonosov (Oranienbaum)

Sommario:

Descrizione e foto del Palazzo di Pietro III - Russia - San Pietroburgo: Lomonosov (Oranienbaum)
Descrizione e foto del Palazzo di Pietro III - Russia - San Pietroburgo: Lomonosov (Oranienbaum)

Video: Descrizione e foto del Palazzo di Pietro III - Russia - San Pietroburgo: Lomonosov (Oranienbaum)

Video: Descrizione e foto del Palazzo di Pietro III - Russia - San Pietroburgo: Lomonosov (Oranienbaum)
Video: Alla scoperta di San Pietroburgo, città dove tradizione e modernità si incontrano 2024, Giugno
Anonim
Palazzo di Pietro III
Palazzo di Pietro III

Descrizione dell'attrazione

Il palazzo fu eretto sul territorio della divertente fortezza Petershtadt. I contorni della fortezza assomigliavano a una stella a più punte, che era formata da argini. La fortezza era circondata da un profondo fossato con 3 ponti levatoi; sui suoi 5 bastioni furono installati cannoni. Qui si trovavano edifici per vari scopi: la casa del comandante, caserme per soldati, case per ufficiali e generali, un corpo di guardia, un arsenale, una polveriera, una piccola chiesa luterana. Al centro della fortezza c'era un cortile dell'arsenale, che era una piazza d'armi a 5 angoli, al cui territorio si poteva accedere attraverso il cancello d'ingresso. Una flottiglia di galee, fregate e barche era di stanza sullo Stagno Inferiore. Il presidio della fortezza era costituito da un distaccamento di soldati congedati dalla Germania.

Vicino alla fortezza c'era un giardino all'italiana con ponti, scale, terrazze, gazebo, cascate, fontane. Tutte le strutture lignee della fortezza e del giardino furono smantellate all'inizio del XIX secolo.

Attualmente di Petershtadt sono sopravvissuti solo il palazzo di Pietro III, la porta d'ingresso, i resti di un fossato e dei bastioni. Nulla rimane dell'impianto originario del parco. Nel 1952-1953, questo sito subì una ricostruzione: intorno al palazzo c'erano 3 aiuole, nuovi percorsi e una scultura in marmo sui prati.

L'aspetto esterno del palazzo di Pietro III conquista con la sua semplicità e grazia. Il carattere peculiare della composizione, la raffinatezza dell'arredamento, le proporzioni sorprendentemente trasparenti ne fanno una delle opere più perfette dell'architettura russa del XVIII secolo.

Nel Settecento i locali al piano terra ospitavano locali di servizio privi di decoro. Ora contengono un'esposizione che racconta la storia del palazzo e del complesso del parco della città di Lomonosov.

Sei piccole stanze al secondo piano - la parte anteriore, la sala dei dipinti, la dispensa, lo studio, il boudoir, la camera da letto, hanno un design decorativo nel carattere delle stanze di un vero palazzo: raffinati intagli, magnifiche modanature, incredibili dipinti laccati, tessuti, dipinti, pavimenti in parquet sono superbamente utilizzati nella loro decorazione.

La Picture Hall è l'edificio principale del palazzo. Nel XVIII secolo c'erano 58 dipinti nell'arazzo. Erano separati l'uno dall'altro da strette cornici argentate. Questo arazzo appeso è stato creato (secondo il progetto di A. Rinaldi) dall'architetto J. Shtelin e dall'artista K. Pfanzelt. Ma nel 1784, per volere di Caterina II, la maggior parte dei dipinti fu trasferita all'Accademia delle Arti. L'arazzo fu distrutto, e fu ricreato solo nel 1961-1962 secondo i disegni trovati negli archivi. Ora le pareti della Picture Hall sono decorate con 63 dipinti che rappresentano i dipinti di artisti dell'Europa occidentale dei secoli XVII-XVIII delle scuole fiamminga, italiana, tedesca e olandese.

I dipinti su vernice nella Sala Quadri, nello Studio e nella Camera da letto rappresentano un tipo di decorazione unico. L'autore è un servo russo, un "maestro di vernici" Fyodor Vlasov. I murales sono nello stile dell'arte decorativa cinese. 218 composizioni - sulle porte, sui pannelli, sui pendii di porte e finestre del palazzo. Sono fantasie toccanti, ingenue, su temi cinesi, in cui il maestro russo "mette" il proprio senso della vita in un Paese per lui lontano e misterioso. I dipinti in lacca e l'arazzo sono stati restaurati dai restauratori d'arte A. B. Vasilyeva, R. P. Sausen, B. N. Pugovkin, B. N. Kosenkov e altri.

Anche la decorazione in stucco dei soffitti del palazzo attira l'attenzione. Di particolare interesse è la modellazione conservata di Boudoir.

Negli interni del palazzo si possono vedere magnifici esempi di mobili del XVIII secolo, realizzati da artigiani russi e dell'Europa occidentale, e prodotti in porcellana.

Il palazzo di Pietro III è il primo edificio di A. Rinaldi sopravvissuto ai nostri giorni. Si traccia già il carattere creativo dell'architetto, che si sviluppò nelle sue opere successive, che lo identificarono come un eccellente maestro dello stile del primo classicismo e del rococò.

Foto

Consigliato: