Descrizione e foto della Chiesa di Santa Caterina a Vspolye - Russia - Mosca: Mosca

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa di Santa Caterina a Vspolye - Russia - Mosca: Mosca
Descrizione e foto della Chiesa di Santa Caterina a Vspolye - Russia - Mosca: Mosca

Video: Descrizione e foto della Chiesa di Santa Caterina a Vspolye - Russia - Mosca: Mosca

Video: Descrizione e foto della Chiesa di Santa Caterina a Vspolye - Russia - Mosca: Mosca
Video: Le Parole della Chiesa - Alessandro Barbero (2021) 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di Caterina a Vspolie
Chiesa di Caterina a Vspolie

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa di Santa Caterina la Grande Martire era una chiesa di periferia in legno. La sua esistenza è nota fin dal XVI secolo. La chiesa fu completamente ricostruita dopo il 1762, quando Caterina II arrivò a Mosca per l'incoronazione. L'imperatrice stessa desiderava costruire un tempio in onore della sua celeste patrona, stanziava fondi dal tesoro per questo, presentava alla chiesa doni costosi. Ha attratto dalla sua costruzione e decorazione i maestri del loro mestiere - l'architetto Karl Blank, che costruì diverse chiese e un orfanotrofio a Mosca, così come gli artisti Dmitry Levitsky e Vasily Vasilevsky, che dipinsero icone per l'iconostasi, che, sfortunatamente, non sono sopravvissuti.

Dopo la partecipazione di Caterina alle sorti del tempio, la chiesa iniziò a rappresentare due edifici, vecchio e nuovo (templi invernali ed estivi), che erano collegati da un campanile a due ordini. L'architetto Karl Blank è riuscito a cogliere il declino del periodo barocco e l'inizio del classicismo. La Chiesa di Caterina è uno degli ultimi esempi del barocco moscovita. L'edificio era circondato da una recinzione, che consisteva in elementi figurati della recinzione della Piazza della Cattedrale del Cremlino, che fu smantellata negli anni '40 del XVIII secolo e per ordine di Caterina fu utilizzata per la chiesa rinnovata. Nel XIX secolo, l'aspetto della chiesa fu restaurato due volte: dopo un incendio nel 1812, e nel 1870 il vecchio edificio fu ricostruito.

Nei primi anni '30 del secolo scorso la chiesa fu chiusa. La sua icona principale, Santa Caterina, è andata perduta durante l'era sovietica. Dopo che la chiesa fu chiusa, fu trasferita a Monetchiki, nella Chiesa della Resurrezione, ma quel tempio non solo fu abolito, ma anche distrutto. Il santuario si trasferì a Zatsepa, nella Chiesa di Flora e Lavra, anch'essa chiusa, e l'ulteriore destino dell'icona non può essere rintracciato.

Negli anni '30, gli alloggi furono sistemati nel vecchio edificio della chiesa, gli uffici in quello di Caterina, ma poi l'ex chiesa cambiò i suoi "ospiti". Erano l'Istituto di ricerca e il Centro di restauro artistico dell'Unione intitolato a Igor Grabar, che negli anni '80 eseguì il restauro di questo edificio.

Negli anni '90, solo una parte della chiesa è stata restituita alla Chiesa ortodossa russa. Oggi la chiesa è l'ufficio di rappresentanza della Chiesa ortodossa in America sotto il Patriarcato di Mosca.

Foto

Consigliato: