Descrizione e foto della Cattedrale cosacca della Santa Croce - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Sommario:

Descrizione e foto della Cattedrale cosacca della Santa Croce - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Descrizione e foto della Cattedrale cosacca della Santa Croce - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Descrizione e foto della Cattedrale cosacca della Santa Croce - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Descrizione e foto della Cattedrale cosacca della Santa Croce - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Video: LETTURA CRISTIANA DELLA CRONACA E DELLA STORIA - Di Padre Livio - 04/09/2023 2024, Giugno
Anonim
Cattedrale cosacca di Santa Croce
Cattedrale cosacca di Santa Croce

Descrizione dell'attrazione

Probabilmente nessun'altra cattedrale ha una storia così interessante come la Santa Croce, situata a San Pietroburgo. Già nel 1718, su richiesta dei cocchieri: Fedotov Vasily, Kusov Peter e i loro compagni, che vivevano sulle rive del fiume Nera (ora chiamato Ligovoy), l'archimandrita Teodosio ordinò la costruzione della Chiesa della Natività di Giovanni Battista. Inizialmente il tempio era una piccola struttura allungata, alta con spitz, tipica dell'epoca di Pietro, priva di campanile. Il campanile fu completato nel 1723 e su di esso furono poste 4 campane.

Presto, nel 1730, il tempio bruciò. Fu deciso di costruire un nuovo tempio nello stesso luogo, poiché i residenti deceduti furono sepolti accanto ad esso e fu formato un intero cimitero. Nello stesso anno fu fondato un nuovo tempio. Già alla fine dell'inverno del 1731, la chiesa, trasportata dalle fabbriche di Okhta, fu assemblata. Fu consacrata il 25 febbraio dall'arciprete della Cattedrale di Pietro e Paolo. Poco dopo, nel novembre 1733, fu eretta anche la cappella di Nicola Taumaturgo. Tuttavia, questa struttura non durò a lungo, a causa della vicinanza di acqua, umidità e materiale scadente.

Nel 1740, su richiesta dei parrocchiani che si lamentavano di un tetto che perdeva e di muri diroccati, il Sinodo decise di costruire una chiesa di pietra. La costruzione è stata supervisionata dall'architetto I. Schumacher, sebbene non abbia progettato la chiesa, la storia non ha conservato il nome dell'autore del progetto. Nella chiesa non c'erano già due, ma tre troni. L'arcivescovo Teodosio consacrò l'altare maggiore il 24 giugno 1749. Il tempio costruito era a un piano e molto freddo, aveva una forma cruciforme. L'abside sporgeva da est, e da ovest, simmetricamente all'abside, sporgeva il nartece. Il campanile era posto sopra il nartece.

Dopo il completamento della costruzione, la chiesa in legno, che non fungeva più da servizi, fu smantellata nel 1756. Nel 1764 fu deciso di costruire una chiesa calda su un sito vuoto. È stata fondata nel giugno 1764 ed è dedicata all'icona di Tikhvin della Santissima Theotokos. Anche l'architetto rimase sconosciuto. La cappella principale della chiesa di Tikhvin fu consacrata nel dicembre 1768.

Nel 1804, sotto la guida dell'architetto Postnikov e secondo il suo progetto, iniziò la costruzione del campanile. Terminò nel 1812. Il campanile è alto una sessantina di metri. Era decorato con sculture in gesso degli Apostoli: otto sopra, quattro sotto.

Nel 1853 furono inserite nelle campate delle grate di ferro realizzate dal famoso fabbro Fëdor Martyanov. Sul campanile furono installate dodici campane. Al secondo piano del campanile fu costruita una piccola chiesa intitolata a Cirillo e Metodio, consacrata ai primi di febbraio 1878. Siamo saliti in questa chiesa tramite scale di pietra.

Nel 1830, le chiese di Tikhvin e di Santa Croce avevano un disperato bisogno di importanti riparazioni. Il costo stimato delle riparazioni era molto alto e si decise di costruire un nuovo tempio invece di restaurare entrambe le chiese. Il progetto è stato redatto dall'architetto V. Morgan, il nuovo edificio è stato progettato per la presenza simultanea di 2,5 mila fedeli e assomigliava alla Cattedrale di Sant'Isacco. Prima dell'inizio della costruzione, la chiesa di Tikhvin fu ampliata con un'estensione, per cui si rivelò essere in un rettangolo e divenne più larga di nove metri.

Nel 1844, quando l'ampliamento fu completato, si scoprì che non c'erano fondi sufficienti per l'attuazione del progetto di V. Morgan. Si è deciso di costruire secondo il progetto di E. I. Dimmert e nella primavera del 1848 iniziò la costruzione del tempio, il cui ritmo fu sorprendentemente rapido. Già nel 1851 iniziarono i lavori di ultimazione e il 2 dicembre dello stesso anno fu consacrata la cappella della Natività di San Giovanni Battista. La costruzione fu completata nel 1853.

La chiesa funzionò fino al 1939. Durante la guerra, diverse granate colpirono la chiesa e l'edificio fu danneggiato. Successivamente, nel 1947, vi furono aperti laboratori di restauro.

Ad oggi il tempio è stato restituito ai credenti ed è operativo. La Chiesa dell'Esaltazione della Croce acquisì lo status di cattedrale. Nel 2000, è stato trasferito in una parrocchia ortodossa che ha unito i cosacchi locali e il tempio ha ricevuto lo status di cattedrale "cosacca". Nel 2002, un busto di Nicola II è stato installato sulla parete dell'altare della Cattedrale di Santa Croce.

Foto

Consigliato: