Cimitero Bonaria (Cimitero di Bonaria) descrizione e foto - Italia: Cagliari (Sardegna)

Sommario:

Cimitero Bonaria (Cimitero di Bonaria) descrizione e foto - Italia: Cagliari (Sardegna)
Cimitero Bonaria (Cimitero di Bonaria) descrizione e foto - Italia: Cagliari (Sardegna)

Video: Cimitero Bonaria (Cimitero di Bonaria) descrizione e foto - Italia: Cagliari (Sardegna)

Video: Cimitero Bonaria (Cimitero di Bonaria) descrizione e foto - Italia: Cagliari (Sardegna)
Video: Cagliari Cimitero monumentale di Bonaria 2024, Giugno
Anonim
Cimitero di Bonaria
Cimitero di Bonaria

Descrizione dell'attrazione

Il cimitero di Bonaria si trova nella città di Cagliari in Sardegna ai piedi della collina di Bonaria. L'ingresso principale è in Piazza Cimitero, e il secondo ingresso è presso la Basilica di Santa Maria di Bonaria. Qui sono sepolte diverse personalità di spicco, tra cui l'archeologo Giovanni Spano, il tenore Piero Schiavazzi e il generale Carlo Sanna.

Il cimitero si trova sul sito di una necropoli, che fu utilizzata dai Cartaginesi e dagli antichi Romani, e poi dai primi cristiani di Cagliari. Alcune tombe antiche sono state scavate proprio nella roccia. I reperti rinvenuti al loro interno sono oggi custoditi nel Museo di Bonaria.

Il moderno cimitero fu costruito nel 1828 dall'ingegnere Luigi Damiano e fu utilizzato fino al 1968. La chiesa di Santa Maria de Porto Gruttis, nota anche come San Bardilio, del XII secolo, sorgeva all'ingresso del cimitero, ma fu demolita nel 1929. Dal 1968 la sepoltura nel cimitero è consentita solo in cripte e cappelle private acquisite in precedenza.

La parte più antica del cimitero di Bonaria si trova su un'area pianeggiante ai piedi di una collina. È diviso in zone rettangolari con al centro una cappella neoclassica, intorno alla quale si possono vedere molte tombe di bambini. In generale, nel cimitero sono presenti diverse tombe, realizzate con particolare finezza, che appartengono a personaggi illustri. Ad esempio, il già citato archeologo Giovanni Spano è sepolto in una tomba da lui stesso progettata e costruita a partire da frammenti antichi. Altre sepolture e cappelle della fine del XIX e dell'inizio del XX secolo sono realizzate in una varietà di stili, dal neoclassicismo e realismo al simbolismo e all'art nouveau.

L'attuale ingresso al cimitero è stato costruito nel 1985. Alla sua sinistra si trovano i memoriali dei giovani soldati caduti durante la prima guerra mondiale, e proprio di fronte si trova una cappella del 1910 con un'imponente statua in marmo del profeta Ezechiele. A destra dell'ingresso inizia il viale Generale Sanna, intitolato al generale Carlo Sanna della prima guerra mondiale che qui è sepolto - è sepolto con la moglie in una semplice tomba di granito rosa. C'è anche un monumento a Varzea Francis, moglie di un imprenditore belga, con una composizione scultorea della fine del XIX secolo. Sulla cosiddetta Piazza San Bardilio riposa Otone Baccaredda, il sindaco di Cagliari, responsabile della costruzione di molti edifici interessanti, come il Palazzo Civico e il Bastione di San Remi. Vale la pena prestare attenzione al mausoleo Birokki-Berol con volte decorate, angeli in gesso e pareti in marmo.

Foto

Consigliato: