Palazzi dei Rolli descrizione e foto - Italia: Genova

Sommario:

Palazzi dei Rolli descrizione e foto - Italia: Genova
Palazzi dei Rolli descrizione e foto - Italia: Genova

Video: Palazzi dei Rolli descrizione e foto - Italia: Genova

Video: Palazzi dei Rolli descrizione e foto - Italia: Genova
Video: I Palazzi dei Rolli - Patrimonio dell'Umanità UNESCO 2024, Giugno
Anonim
Palazzi dei Rollie
Palazzi dei Rollie

Descrizione dell'attrazione

Palazzi dei Rolli è un intero quartiere di Genova, costituito da lussuosi palazzi antichi che un tempo appartenevano alle famiglie più nobili della città. Furono costruiti lungo Via Garibaldi, anticamente chiamata Le Strade Nuove. Negli anni '90 sono stati spesi più di 10 milioni di euro per il loro restauro e nel 2006 parte dei Palazzi dei Rolli è stata inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, come indicato da una targa installata un anno dopo all'inizio di via Garibaldi.

Il quartiere famoso in tutto il mondo è composto da più di 40 palazzi: questo è il primo esempio di sviluppo urbano centralizzato nella storia dell'Europa, che è stato realizzato alla fine del XVI secolo secondo il piano approvato. Poiché tutti i Palazzi dei Rolli occupano un'area relativamente piccola, i proprietari dei palazzi furono costretti a costruire i loro possedimenti verso l'alto. La maggior parte degli edifici sorge su appezzamenti di terreno in pendenza e forma una sorta di terrazzamenti: atrio - cortile - scale - giardino.

Il territorio dei Palazzi dei Rolli era suddiviso in zone secondo lo statuto dei proprietari dei palazzi. La prima zona fu creata nel 1576, le successive nel 1588, 1599, 1614 e 1664. Anche i palazzi stessi erano divisi in tre categorie in base alla loro dimensione, bellezza e importanza: secondo questi criteri, venivano scelti per se stessi da principi, viceré, ambasciatori e governanti delle città. Solo tre palazzi potevano ricevere i più alti funzionari: queste erano le case di Joe Butta Doria, Nicolo Grimaldi e Franco Lercari. Documenti storici indicano che questi Palazzi erano riservati al Papa, Imperatore, Re e Cardinali.

Curiosità: dal 1576 in questo palazzo hanno soggiornato delegazioni di Stati esteri sotto la direzione del Senato repubblicano. Devo dire che questo esempio di soluzione urbanistica innovativa ha sempre suscitato sincero interesse e ammirazione tra gli stranieri. Furono i Palazzi dei Rolli che Enrico IV e il suo ministro Sully presero a modello per la riqualificazione di Parigi.

Foto

Consigliato: