Castello Colombaia descrizione e foto del castello - Italia: Trapani (Sicilia)

Sommario:

Castello Colombaia descrizione e foto del castello - Italia: Trapani (Sicilia)
Castello Colombaia descrizione e foto del castello - Italia: Trapani (Sicilia)

Video: Castello Colombaia descrizione e foto del castello - Italia: Trapani (Sicilia)

Video: Castello Colombaia descrizione e foto del castello - Italia: Trapani (Sicilia)
Video: TOP 10 COSE DA VEDERE NELLA SICILIA OCCIDENTALE 2024, Giugno
Anonim
Castello Colombaya Castello
Castello Colombaya Castello

Descrizione dell'attrazione

Il colossale Castello Colombaya, noto anche come Castello di Mare e Torre Peliade, sorge su una minuscola isola proprio di fronte al porto di Trapani. È uno dei migliori esempi di architettura militare in Sicilia. E se l'origine stessa della città è avvolta da leggende e segreti, lo stesso si può dire di questo castello, divenuto una delle principali attrazioni di Trapani. Sulla sua costruzione sono state scritte molte storie e leggende, a partire dai tempi dell'antichità, ma in realtà non esiste un solo documento attendibile che ne confermi almeno una versione.

Alcune leggende associano la costruzione del Castello Colombaya agli esuli di Troia giunti a Trapani dopo la caduta della loro città nel XIII secolo a. C. Altre leggende ne attribuiscono la costruzione all'epoca della prima guerra punica (metà del III sec. aC). Nel 249 a. C. al largo di Trapani, scoppiò una grande battaglia navale, in cui i Romani furono sconfitti dai Cartaginesi. Due anni dopo, il console romano Fabio Buteone attaccò l'isola di Colombaya e la conquistò in una notte, uccidendo tutti gli invasori. Successivamente il castello cadde in rovina e divenne luogo di nidificazione dei piccioni ("colomba" in italiano), da cui il nome moderno. Probabilmente, a quel tempo, era il luogo di culto del culto pagano della dea Venere, il cui animale sacro è considerato anche una colomba.

Gli Arabi usarono il Castello Colombaya come faro. Nel Medioevo l'edificio fu restaurato e acquisì l'attuale forma di torre ottagonale. Nel XV secolo fu ampliato e servì da fortificazione durante il regno di Carlo V. Il castello subì le ultime importanti trasformazioni nel XVII secolo per volere di Don Claudio La Moraldo. I Borboni lo trasformarono in una prigione dove venivano rinchiusi i patrioti siciliani che parteciparono alle insurrezioni popolari. Il Castello Colombaya ha svolto questa funzione fino al 1965, poi è stato abbandonato. I lavori di restauro sono stati eseguiti qui solo negli anni '80.

Ora il castello è alto 32 metri con finestre e un balcone murato, oltre a una scala fatiscente, è chiuso al pubblico. Direttamente di fronte c'è un piccolo molo. Il percorso dietro l'edificio principale si apre su un cortile contenente due cappelle che furono utilizzate come magazzini durante la seconda guerra mondiale. Qui puoi vedere anche il secondo ormeggio, che ora è in rovina.

Foto

Consigliato: