Le rovine del castello di Kalamata (Castello Kalamata) descrizione e foto - Grecia: Kalamata

Sommario:

Le rovine del castello di Kalamata (Castello Kalamata) descrizione e foto - Grecia: Kalamata
Le rovine del castello di Kalamata (Castello Kalamata) descrizione e foto - Grecia: Kalamata

Video: Le rovine del castello di Kalamata (Castello Kalamata) descrizione e foto - Grecia: Kalamata

Video: Le rovine del castello di Kalamata (Castello Kalamata) descrizione e foto - Grecia: Kalamata
Video: ZANTE: La Guida di tutte le più belle spiagge #zante 2024, Giugno
Anonim
Rovine del castello di Kalamata
Rovine del castello di Kalamata

Descrizione dell'attrazione

Nella parte nord-occidentale della città greca di Kalamata, in cima a una pittoresca collina rocciosa, si trova una delle principali attrazioni locali: il castello di Kalamata. L'antico castello, o meglio le sue rovine, è un bell'esempio di architettura fortificata medievale ed è un importante monumento storico. Tuttavia, vale la pena salire sulla collina anche solo per godersi la splendida vista panoramica dalla sua cima.

Gli storici credono che fosse sulla collina dove oggi giacciono le rovine del castello di Kalamata che l'antica città "Farai" menzionata nell'Iliade omerica si trovava diversi millenni fa - una delle sette città che il leggendario re miceneo Agamennone promise di arrabbiare Achille come segno di riconciliazione.

I risultati degli scavi archeologici hanno mostrato che un piccolo insediamento fortificato sul colle esisteva anche in epoca alto e media bizantina. È vero, praticamente non si sa nulla di questo periodo storico. La leggenda locale dice che la chiesa costruita qui in epoca bizantina fu consacrata in onore della Vergine Maria, e l'icona della Vergine Maria conservata nella chiesa fu chiamata "Kalomata", che significa "occhi belli". Nel tempo, "Kalomata" si trasformò in "Kalamata" e diede il nome alla città.

All'inizio del XIII secolo, dopo la fine della Quarta Crociata e la caduta di Costantinopoli, il Peloponneso passò sotto il potere dei crociati che qui fondarono il Principato di Acaia (Principato di Morea). Nel 1209, il cavaliere francese Geoffroy de Villardouin divenne principe d'Acaia, per ordine del quale fu costruito un castello sulle fondamenta di un'antica fortezza bizantina - il nido della famiglia dei Villardouin, di cui oggi possiamo vedere le rovine. Fu qui che nacque uno dei più famosi sovrani del principato acheo, Guillaume II Villardouin.

Nel 1459 il castello fu conquistato dai Turchi, ma già nel 1464 passò sotto il controllo dei Veneziani. Per i secoli successivi, i turchi e i veneziani dominarono alternativamente il castello. Sopra l'ingresso del castello, è ancora possibile vedere un bassorilievo raffigurante il leone di San Marco, il principale simbolo della Repubblica di Venezia.

Nel XVIII secolo il castello fu abbandonato e alla fine cadde in rovina.

Foto

Consigliato: