Conza della Campania descrizione e foto - Italia: Campania

Sommario:

Conza della Campania descrizione e foto - Italia: Campania
Conza della Campania descrizione e foto - Italia: Campania

Video: Conza della Campania descrizione e foto - Italia: Campania

Video: Conza della Campania descrizione e foto - Italia: Campania
Video: L'Altra Campania, Conza della Campania, il paese che visse tre volte 2024, Giugno
Anonim
Conca della Campania
Conca della Campania

Descrizione dell'attrazione

Conca della Campania è un piccolo comune della provincia di Avellino con una popolazione di appena 1,5 mila persone circa. Si trova nella valle del fiume Ofanto a metà strada tra Lyoni e Kalitri. A seguito del terremoto del 1980, la parte storica della città, situata su una collina e nei pressi dell'antica Compa, è stata praticamente cancellata dalla faccia della terra e abbandonata ed è oggi in fase di ricostruzione a fini turistici. Nelle vicinanze, ai piedi della collina, fu fondato un nuovo insediamento.

In passato il Fine era un importante centro per tutti i popoli che lo abitavano - Irpini, Romani, Longobardi, oltre che una vasta diocesi. Tuttavia, a causa dei frequenti terremoti, la città perse gradualmente il suo significato, cedendo la palma a Sant'Angelo dei Lombardi ea Teore.

Tra le attrazioni di Conza della Campania si segnalano il Museo Archeologico e il Parco Archeologico di Compsa con i resti dell'antico foro romano, l'anfiteatro e le terme, la Cattedrale e il castello di Langobrada. Su una collina, nel comune di Fonnone, si trova una necropoli con 11 tombe, il che fa pensare che in questo luogo già nel V secolo a. C. c'era un insediamento sviluppato. In generale, alla fine, convivono fianco a fianco antiche tombe romane e palazzi feudali, antiche mura e chiese rinascimentali.

E la gemma naturale della città è il lago artificiale Konca, creato negli anni '70 e situato nel centro del comune. Nel 1999, sulla sua costa meridionale, nota per i suoi ecosistemi, è stata creata un'oasi naturale sotto la protezione del World Wildlife Fund (WWF). In inverno, sul lago si possono vedere il dorsobianco e la moretta, nitticore e aironi nani nidificano in fitti boschetti di salici e cicogne e falchi pescatori si fermano qui durante la stagione delle migrazioni. Volpi, lontre e donnole si aggirano nei prati circostanti. Per molti animali e piante questa zona umida, creata dalla costruzione di una diga sul fiume Ofanto, è diventata un habitat. Il lago ha una superficie di circa 800 acri e una profondità fino a 25 acri. Piccole colline, terreni coltivati e prati, che in primavera si tingono di rosso per la fioritura dei papaveri, circondano l'End da tutti i lati.

Foto

Consigliato: