Descrizione e foto del giardino Yusupov - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Sommario:

Descrizione e foto del giardino Yusupov - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Descrizione e foto del giardino Yusupov - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Descrizione e foto del giardino Yusupov - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo

Video: Descrizione e foto del giardino Yusupov - Russia - San Pietroburgo: San Pietroburgo
Video: Tutto sui POTHOS | Cura, coltivazione e propagazione 2024, Luglio
Anonim
Giardino Yusupov
Giardino Yusupov

Descrizione dell'attrazione

Il luogo in cui si trova ora il giardino Yusupov si trovava tra Fontanka e Sadovaya. L'area di questo sito era di 9 ettari. Pietro I lo concesse al principe G. D. Yusupov. Dopo qualche tempo, su questo sito è stato allestito un giardino alla francese con aiuole, canali e stagni. Attraverso il parco c'era un vicolo che portava alla Fontanka. Il progetto della casa, un palazzo in legno a un piano su fondamenta in pietra, costruito qui nel 1730, è stato ideato e realizzato da Domenico Trezzini, architetto e ingegnere italiano.

Negli anni '90. Nel Settecento Giacomo Quarenghi fu impegnato nella ricostruzione della tenuta, voluta da N. B. Yusupov. La casa fu più volte ampliata, ospitava una collezione di dipinti dell'Europa occidentale, che apparteneva ai proprietari della casa. Anche il parco ha subito notevoli modifiche. Fu scavato uno stagno, in cui furono versate piccole isole. Apparvero gazebo e piccoli tumuli artificiali. Il parco è cambiato da francese a inglese. Sculture in marmo e aiuole divennero la sua decorazione. I pesci rossi galleggiavano negli stagni, adornati con anelli d'oro.

Nel 1810, i proprietari del palazzo divorziarono e la proprietà dovette essere venduta al tesoro. Dal tesoro, fu trasferito all'Amministrazione delle Ferrovie della Russia e lì si trovava l'Istituto del Corpo degli Ingegneri Ferroviari. L'intero patrimonio, compreso il parco stesso, fu rilevato dall'Istituto. Il numero di stagni è stato ridotto, il parco ha dovuto essere ridotto, ma il numero di edifici è aumentato: sono stati costruiti edifici educativi. Lungo Sadovaya fu costruito un bellissimo traliccio in ghisa e nel parco apparvero serre e fontane. Nella parte nord-occidentale del parco c'erano le serre di Eulero, famose per i migliori fiori di tutta San Pietroburgo.

Il 17 aprile 1863, per ordine di Alessandro II, parte del Parco Yusupov fu aperta alle visite pubbliche. Il parco era diviso in due parti, nord e sud. Nella parte meridionale c'erano stagni con isolotti, che erano collegati da ponti a catena. C'erano lanterne e panchine sulle isole. Nel 1864 furono erette fontane nel parco. Dopo qualche tempo, il giardino fu completamente aperto ai visitatori.

Le persone che vivevano vicino al giardino amavano venire ad esso. Era qualcosa di simile a un moderno parco divertimenti, si vendevano palloncini e si lanciavano in cielo, si costruiva una stazione per le barche e persino un poligono di tiro. Solitamente il giardino veniva chiuso con l'inizio dell'inverno, ma nel 1865 vi furono delle modifiche dovute al fatto che fu affittato dallo Yacht Club. Con l'inizio dell'inverno, furono sistemate piste di pattinaggio, scivoli di ghiaccio, fortezze, città. Durante le vacanze invernali venivano organizzati fuochi d'artificio, feste e pattinaggio di massa.

Il nostro pattinaggio artistico è iniziato nel giardino Yusupov. Nel 1877, gli appassionati di pattinaggio sul ghiaccio iniziarono a radunarsi nel Giardino e nel 1878 si tennero le prime gare. Qui si sono svolti i primi campionati del mondo, della Russia e dell'URSS. Nel 1887, al Garden, fu fondata la sua scuola di pattinaggio artistico, in cui N. A. Panin-Kolomenkin, il primo atleta russo a guadagnarsi il titolo di campione olimpico. La scuola continuò il suo lavoro anche dopo la rivoluzione. Qui è stata creata anche la prima squadra di hockey su ghiaccio in Russia, che è stata chiamata "Yusupov Garden".

In epoca sovietica, il parco aveva un nome diverso. Si chiamava "Parco dei bambini del distretto di Oktyabrsky della città di Leningrado". In questo parco, come in molti altri, fu eretto un monumento a Lenin. È successo nel 1955. Con il crollo dell'Unione Sovietica, al parco fu dato il nome originale. Divenne di nuovo Yusupovsky e il monumento a Vladimir Ilyich fu smantellato. Attualmente, il giardino è in ottime condizioni e non cessa di essere popolare tra i pietroburghesi e gli ospiti della città.

Foto

Consigliato: