Descrizione e foto del castello di Issogne (Castello di Issogne) - Italia: Val d'Aosta

Sommario:

Descrizione e foto del castello di Issogne (Castello di Issogne) - Italia: Val d'Aosta
Descrizione e foto del castello di Issogne (Castello di Issogne) - Italia: Val d'Aosta

Video: Descrizione e foto del castello di Issogne (Castello di Issogne) - Italia: Val d'Aosta

Video: Descrizione e foto del castello di Issogne (Castello di Issogne) - Italia: Val d'Aosta
Video: CASTELLI della VALLE D'AOSTA (Fénis, Verrès, Issogne, Bard) #ProntiPartenzaVia #discovery 2024, Giugno
Anonim
castello di Issogne
castello di Issogne

Descrizione dell'attrazione

Il Castello di Issogne, situato sulla riva destra della Dora Baltea nel centro del paese di Issogne, è una delle tenute più famose dell'intera Val d'Aosta. Questa aristocratica residenza rinascimentale è molto diversa nell'aspetto dal castello piuttosto ascetico del Castello di Verres, che sorge sulla sponda opposta del fiume. Le principali attrattive del Castello di Issogne sono la fontana a forma di melograno e il portico riccamente decorato con rari esempi di pittura alpina medievale e un ciclo di affreschi raffiguranti scene di vita quotidiana del tardo medioevo.

Le prime notizie del castello di Issogne risalgono al 1151 - allora era un edificio fortificato che apparteneva al Vescovo di Aosta. E alcune parti delle mura trovate nei sotterranei del castello potrebbero essere frammenti di una villa romana del I secolo a. C. Nel 1333 le tensioni tra il vescovo di Aosta e la famiglia De Verrechio, signori del comune di Verres, raggiunsero il limite, e il Castello di Issogne fu attaccato e gravemente danneggiato da un incendio. E nel 1379 il castello divenne proprietà del sovrano di Verres Ibleto di Shallana. Fu lui a trasformare la fortezza vescovile in un'elegante residenza gotica con una serie di torri e palazzi per uffici. Nel XV secolo, con la costruzione di nuovi edifici, il castello acquisì la forma a ferro di cavallo con al centro un cortile. Fu allora che furono completate la decorazione del portico e della già citata fontana del melograno. Quindi, fino all'inizio del XIX secolo, il castello passò di mano in mano, ma rimase di proprietà di una famiglia - Shallan, fino alla morte dell'ultimo rappresentante della famiglia nel 1802. Il Castello di Issogne, ormai in rovina da diversi anni, era completamente caduto in rovina. Solo alla fine dell'ottocento l'artista torinese Vittorio Avondo, che acquistò il castello, lo restaurò e lo ristrutturò con mobili antichi. Nel 1907 Avondo donò il castello al governo italiano e nel 1948 divenne proprietà del governo della regione autonoma della Val d'Aosta. Oggi il Castello di Issogne è visitabile.

Il cortile interno del Castello di Issogne, delimitato su tre lati da edifici e sul quarto da un giardino, costituisce uno degli spazi più interessanti del castello. Puoi accedervi attraverso l'ingresso sul lato ovest. Le facciate del castello che si affacciano sul cortile sono decorate con affreschi raffiguranti gli stemmi araldici dei vari rami del clan Shallan. Al centro c'è la stessa fontana: un albero di melograno in ferro battuto "cresce" da una ciotola di pietra ottagonale. Allo stesso tempo, le foglie dell'insolito "albero" non appartengono a un melograno, ma a una quercia, e tra di loro sono poste minuscole libellule.

Nella parte orientale del cortile si trova un famoso portico con archi a tutto sesto e volte a crociera. Fu attraverso di esso che fu realizzato l'ingresso principale al castello. In totale, il Castello di Issogne conta circa 50 stanze, anche se oggi solo 10 di esse sono aperte ai turisti. Al piano terra si trova una sala da pranzo con mobili ottocenteschi, una cucina divisa in due parti da un reticolo ligneo, la cosiddetta "sala di giustizia", interamente affrescata e decorata con colonne di marmo, un'infermeria e locali di servizio. Al secondo piano, a cui si accede da una scala a chiocciola in pietra, si trovano gli alloggi dei proprietari del castello e una piccola cappella. Infine, al terzo piano, si può vedere una sala detta "Camera di San Maurizio", con un grande camino in pietra, una piccola cappella personale di Giorgio di Challana, la cosiddetta "Sala del Re di Francia", dove soggiornò il re Carlo VIII nel XV secolo La Sala della Torre e la Sala della Piccola Contessa.

Nell'ala est del Castello di Issogne, chiusa al pubblico, si trova una galleria coperta con volte a crociera. Secondo la leggenda, nelle notti di luna sul tetto della galleria è possibile vedere il fantasma di Bianca Maria Gaspardone, prima moglie di Renato di Challan, condannata a morte per l'omicidio del suo amante e giustiziata nel 1526.

Foto

Consigliato: