Descrizione e foto del vulcano Methana - Grecia: Attica

Sommario:

Descrizione e foto del vulcano Methana - Grecia: Attica
Descrizione e foto del vulcano Methana - Grecia: Attica

Video: Descrizione e foto del vulcano Methana - Grecia: Attica

Video: Descrizione e foto del vulcano Methana - Grecia: Attica
Video: The Active Volcano in Greece; Methana 2024, Giugno
Anonim
Vulcano Metana
Vulcano Metana

Descrizione dell'attrazione

A circa 50 km a sud-ovest di Atene, nel Golfo Saronico, si trova la piccola penisola vulcanica di Metano, che fa parte dell'arco vulcanico greco. Si ritiene che l'attività vulcanica in questa regione sia iniziata un milione di anni fa. Oggi sono numerose le faglie tettoniche sulla penisola, e questo territorio è riconosciuto come zona a rischio sismico.

In generale, i geologi hanno scoperto più di 30 crateri sulla penisola di Metana, la maggior parte dei quali ha cupole vulcaniche di andesite e dacite. Il vulcano più grande della penisola ha due cupole, di cui una ancora fumata, e la sua altezza è di 760 metri sul livello del mare. L'ultima eruzione su larga scala di questo vulcano è stata registrata nel 3 ° secolo aC. (riferimenti scritti a questo si trovano in Pausania, Strabone e Ovidio) e oggi ha lo status di potenzialmente attivo. Il vulcano Metana è l'unico vulcano attivo sulla Grecia continentale (il resto dei vulcani attivi greci si trovano sulle isole). La sua sommità offre splendide viste panoramiche sul Golfo Saronico e sui pittoreschi paesaggi della penisola.

La penisola di Methana è stata abitata fin dalla preistoria. Gli scavi archeologici hanno portato alla luce insediamenti micenei, santuari del periodo geometrico, due antiche acropoli e molti reperti di pregio che possono essere ammirati nei musei dell'isola di Poros e del Pireo.

L'insediamento più vicino alla cima del vulcano è il piccolo villaggio di Kameni Hora, che significa "villaggio bruciato". I residenti locali sono impegnati nell'agricoltura e nei servizi turistici. L'omonima località turistica si trova anche sulla penisola, famosa per le sue sorgenti geotermiche di idrogeno solforato. Questo è uno dei più grandi centri termali della Grecia.

Foto

Consigliato: